Sarà la tarantina Irma Di Paola a firmare le coreografie del Concertone Notte della Taranta in programma il 27 agosto a Melpignano. Dopo l’affascinante performance creata per Diodato all’Eurovision Song Contest, la coreografa nata a Taranto, approda sul palco della Taranta per realizzare dieci quadri sui brani proposti dal maestro concertatore Dardust. “In occasioni come queste spesso l’espressione ‘sentirsi’ onorati viene usata in modo automatico, perdendo forse un po’ di valore. Ma mai come in questo momento, la parola ‘onore’ è l’unica possibile per definire ciò che sento dal momento in cui è stato soddisfatto il mio desiderio felice: lavorare per la mia terra e nei luoghi da cui provengo, in occasione di un evento iconico così importante per la cultura di questo territorio e del paese intero. Ed è un onore essere stata chiamata a rendere visiva l’alchimia di elementi musicali che il maestro concertatore Dardust ha magistralmente creato per festeggiare insieme i 25 anni de la Notte della Taranta, ha dichiarato Irma di Paola, durante la conferenza stampa svoltasi a Corigliano d’Otranto in apertura del Festival Itinerante. I miei strumenti saranno 16 danzatori, un mix perfetto tra ballerini di pizzica e ballerini di hip-hop e contemporaneo. La contaminazione di stili, musicalmente così evidente e potente, mi darà la possibilità di lavorare sul sentire atavico e primordiale, motore prezioso della Notte della Taranta, ma attraverso occhi e corpi di chi è immerso nella contemporaneità. Tradizione e presente diventano alleati e lo sguardo sul futuro può accendersi di meraviglia”. Affermata creative director Irma Di Paola ha cominciato a muovere i primi passi esordendo con Simona Ventura a Quelli che il Calcio, continuando poi in produzioni di successo come Quello che Non Ho di Fabio Fazio e Roberto Saviano, Capitani Coraggiosi con Claudio baglioni e Gianni Morandi, e ancora Le dieci Cose con Flavio Insimma, Maledetti Amici miei con Giovanni Veronesi, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Sergio Rubini, Margherita Buy. Vanta tre Festival di Sanremo da lei curati. Collabora per le coreografie di Amici il serale e Danza con me con Roberto Bolle. Non manca il teatro nel suo percorso, con Enricomincio da me di Enrico Brignano e Le storie di Claudia con Claudia Gerini. Per il cinema dirige le coreografie per il film Tolo Lolo di Checco Zalone, Hammamet di Gianni Amelio, La Dea Fortuna di Ozpetek e molti altri. Cura le coreografie dei più famosi spot della Tim e di molti altri brand. Molto importante è stato negli anni il suo affiancamento al coreografo, regista, direttore artistico Luca Tommassini per la realizzazione di vari progetti, come lo speciale RAI di Andrea Bocelli Ali di Libertà al Teatro del Silenzio, l’evento Bulgari Cinemagia. Cura le coreografie per il Riki Mania Tour ed è la direttrice artistica del Libertà + Rivoluzione Tour di Rocco Hunt. Nel 2012 con Adriano Bettinelli e Luca Paoloni da vita ad un progetto unico nel suo genere: Effetto Domino. Nasce così Evento Domino, uno dei più ambiti e importanti eventi in Italia di settore, con l’intento di promuovere e sostenere progetti artistici made in Italy per coreografi e danzatori. Nel 2016 apre le porte de Il Deposito Studio di Roma, centro polifunzionale per danzatori professionisti e amatoriali, volto al sostegno del benessere fisico e mentale, nonché prima scuola di danza per sordi con l’utilizzo del metodo Lisda. Nel 2020 insieme alla sua socia, la psicologa Ambra Bianchini creano il metodo Viscera che unisce danza e mondo interiore del danzatore. Come arrivare al Concertone: In treno: Ferrovie Sud Est ha attivato il servizio treni speciali per raggiungere Melpignano e trovare comodamente le corse di ritorno fino all’alba: Notte della Taranta 2022 (fseonline.it) In bus: BusFor Fun dalle principali città italiane https:// busforfun.com/articolo/lanotte-della-taranta Con il proprio mezzo sarà possibile prenotare il parcheggio a Melpignano https:// lanottedellataranta.parkforfun.com/ Sul palco anche Stromae, Bersani e Massimo Pericolo Samuele Bersani sarà ospite del Concertone Notte della Taranta in programma il 27 agosto a Melpignano. Il cantautore del capolavoro Giudizi Universali incanterà il pubblico della Taranta interpretando il brano simbolo della tradizione: Lu ruciu de lu mare la poetica descrizione del paesaggio salentino tra “padule” abitate da “ranocchiule” e il brusio del mare. Nella sua trentennale carriera Bersani ha scritto canzoni straordinarie che hanno emozionato il pubblico come Replay, En e Xanax, Chicco e Spillo, Freak, un lungo percorso di ricerca sonora in continua evoluzione e fuori da ogni schema di omologazione. Il maestro concertatore Dardust nella lunga notte di Melpignano metterà in evidenza le due anime artistiche di Bersani, quella della continua sperimentazione e quella riconoscibilissima di testi in bilico tra immaginario surreale e poesia. Un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo la versione pizzicata di Chicco e Spillo del cinquantenne cantautore riminese che a 21 anni firmò uno dei capolavori di scrittura della discografia italiana “Il Mostro”, il cui testo incantato conquistò subito Dalla che decise di produrlo. E Bersani arriva alla Notte della Taranta a 16 anni dalla partecipazione del suo grande amico Lucio Dalla, al quale ha dedicato, a 10 anni dalla scomparsa, un toccante post su Instagram: “Nei momenti di maggiore smarrimento le tue parole sapevano sempre costruire orizzonti immediati e porti di conforto in cui approdare”. Nel 2021 con il suo ultimo album Cinema Bersani, l’artista ha conquistato la sua quinta Targa Tenco, dopo quella per “L’oroscopo speciale” premiato nel 2000 sempre come Miglior Album, la doppietta nel 2004 sia per la Miglior Canzone con “Cattiva”, che per il Miglior Album con “Caramella Smog”, e nel 2015 per “La storie che non conosci” scritta e cantata insieme a Gino Pacifico, giudicata Miglior Canzone dell’anno. Ma la carriera artistica di Samuele Bersani è costellata di riconoscimenti, tra i quali due Premi della Critica Mia Martini (“Replay” e “Un pallone“), un Premio Lunezia per il Miglior testo letterario per “Giudizi Universali”, il Premio Amnesty Italy per il brano “Occhiali Rotti” dedicato al reporter Enzo Baldoni. Un super cast per il Concertone 2022 che celebra i suoi primi 25 anni di storia. Dopo l’annuncio dell’ospite internazionale Stromae si aggiunge il cantautore italiano Samuele Bersani, ma non solo: ci sarà anche il rapper Massimo Pericolo. Nella sala prove allestita nel Cinema Elio di Calimera l’Orchestra Popolare continua la ricerca musicale per incantare il pubblico d Melpignano passando dalle pizziche tradizionali alle ballate più amate dal pubblico con un approfondimento sul Canzoniere Italiano di Pier Paolo Pasolini e un omaggio a Vito Nigro il cantore di Villa Castelli e alla pizzica di Cordella. Il Concertone La Notte della Taranta è un progetto culturale di ricerca musicale e coreutica prodotto da Fondazione La Notte della Taranta con il sostegno di Regione Puglia, Puglia Promozione, Unione dei Comuni della Grecìa salentina, Istituto Diego Carpitella. Grazie alla collaborazione con Acquedotto Pugliese l’area del Concertone sarà servita dalla distribuzione di acqua pubblica.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Buonasera24
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo