Cerca
la magia delle feste
24 Novembre 2025 - 09:00
Puglia: gli eventi in programma lunedì 24 novembre
La Puglia si risveglia con calma dopo un weekend intenso e ricco di eventi! Se pensavate che il lunedì fosse privo di appuntamenti, vi sbagliavate. È vero, l'elenco è più snello, ma la qualità resta altissima! Iniziamo la settimana con.... eventi imperdibili che vedono protagoniste alcune delle personalità più importanti della scena culturale italiana e internazionale, concentrate nel cuore di Bari.
Preparatevi per una serata che unisce il pianoforte di una star mondiale al grande romanzo della Bibbia raccontato sul palco.

Alessandro Deljavan
BARI. Si consolida il primato pugliese nel panorama della grande musica internazionale. Il Festival Pianistico Internazionale del Mediterraneo, giunto alla sua terza edizione, si conferma l'evento di riferimento per gli amanti del pianoforte in Italia, richiamando artisti di fama globale. Lunedì 24 novembre, la rassegna celebra il suo decimo appuntamento con l’esibizione della star internazionale Alessandro Deljavan presso lo storico Teatro Kursaal Santalucia, in Largo Adua 5/9..
L'appuntamento con Deljavan, atteso alle ore 20:00, si inserisce in un calendario fittissimo che, dal 7 al 26 novembre 2025, anima le città di Bari e Trani (Auditorium San Luigi). L'Accademia Filarmonica Internazionale del Mediterraneo non ha lesinato sull'ambizione, proponendo un cartellone che si estende per 21 concerti e vede la partecipazione di oltre 150 artisti.
L'ingresso è con prenotazione. Biglietti e abbonamenti sono disponibili per l'acquisto e possono essere richiesti tramite e-mail (info@accademiafilarmonica-internazionale-mediterraneo.com) o contatto telefonico (347.96.40.366 / 346.829.6657).
Un appuntamento da segnare in agenda per immergersi nelle sonorità delle più grandi stelle del pianoforte.
♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦◊♦♦

Moni Ovadia
BARI. Sarà il Teatro Petruzzelli (in corso Cavour) ad accogliere e fare da cornice ad un evento culturale di grande risonanza, arricchendo l'84ª Stagione della Camerata Musicale Barese. Lunedì 24 novembre, alle ore 20:30 (ingresso ore 20:00), andrà in scena in prima battuta pugliese "Il romanzo della Bibbia", uno spettacolo tratto dal saggio Il Dio dei nostri padri, bestseller di Aldo Cazzullo.
Il noto giornalista del Corriere della Sera e scrittore sarà la voce narrante, affiancato da Moni Ovadia, figura poliedrica del teatro e attivista, impegnato in letture e canti. L'intera narrazione sarà accompagnata dalle musiche dal vivo a cura di Michele Gazich, polistrumentista e violinista.
Un viaggio ancestrale tra parola e musica
Lo spettacolo è un'esplorazione a due voci di alcuni degli episodi più celebri dell'Antico Testamento, dalla Creazione all'Arca di Noè, toccando le storie di Adamo ed Eva e di Sodoma e Gomorra. L'obiettivo è quello di mostrare come i testi sacri siano un "romanzo che appartiene a tutti", un racconto universale di "violenze, cadute, rinascite, ma anche un’inesauribile fiducia nell’uomo".
Cazzullo, che è anche autore e interprete dello show, descrive la tournée come "un cammino meraviglioso" in cui "si ride e si piange, proprio come accade leggendo la Bibbia, perché parla di noi, delle nostre radici e del nostro modo di stare al mondo".
La forza evocativa della narrazione sarà amplificata da proiezioni video di Elisa Savi e dai suggestivi disegni di sabbia realizzati da Gabriella Compagnone, offrendo un "affresco corale" e visivo a questa storia ancestrale.
L'approdo a Bari dell'evento, reso possibile dalla direzione artistica del Maestro Dino De Palma, assume un valore particolare. Come sottolineato dagli organizzatori, la Puglia, in quanto "crocevia di culture mediterranee", è il luogo ideale per riproporre le radici in una chiave inedita, valorizzando l'accoglienza e il patrimonio identitario del territorio.
Biglietteria e informazioni
I biglietti, con prezzi variabili da € 15 a € 44, sono disponibili presso la sede della Camerata Musicale Barese (via Sparano, 141), online sui circuiti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e al botteghino del Petruzzelli a partire dalle ore 19:00 del giorno dello spettacolo. Sono accettate anche le Carte Cultura e la Carta Docente.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA