Cerca

Cerca

L'evento

Bari: Cazzullo e Ovadia debuttano al Petruzzelli con la Bibbia narrata

Un affresco corale sull'Antico Testamento, accompagnato dalle musiche live di Michele Gazich e arricchito dai disegni di sabbia

Moni Ovadia

Moni Ovadia

Dettagli evento

2025-11-24 19:30:00 2025-11-23 23:00:00 UTC Bari: Cazzullo e Ovadia debuttano al Petruzzelli con la Bibbia narrata Corso Cavour, 12, 70100 Bari BA, Italia

BARI. Sarà il Teatro Petruzzelli (in corso Cavour) ad accogliere e fare da cornice ad un evento culturale di grande risonanza, arricchendo l'84ª Stagione della Camerata Musicale Barese. Lunedì 24 novembre, alle ore 20:30 (ingresso ore 20:00), andrà in scena in prima battuta pugliese "Il romanzo della Bibbia", uno spettacolo tratto dal saggio Il Dio dei nostri padri, bestseller di Aldo Cazzullo.

Aldo Cazzullo (foto Basso Cannarsa)

Il noto giornalista del Corriere della Sera e scrittore sarà la voce narrante, affiancato da Moni Ovadia, figura poliedrica del teatro e attivista, impegnato in letture e canti. L'intera narrazione sarà accompagnata dalle musiche dal vivo a cura di Michele Gazich, polistrumentista e violinista.

Un viaggio ancestrale tra parola e musica
Lo spettacolo è un'esplorazione a due voci di alcuni degli episodi più celebri dell'Antico Testamento, dalla Creazione all'Arca di Noè, toccando le storie di Adamo ed Eva e di Sodoma e Gomorra. L'obiettivo è quello di mostrare come i testi sacri siano un "romanzo che appartiene a tutti", un racconto universale di "violenze, cadute, rinascite, ma anche un’inesauribile fiducia nell’uomo".
Cazzullo, che è anche autore e interprete dello show, descrive la tournée come "un cammino meraviglioso" in cui "si ride e si piange, proprio come accade leggendo la Bibbia, perché parla di noi, delle nostre radici e del nostro modo di stare al mondo".
La forza evocativa della narrazione sarà amplificata da proiezioni video di Elisa Savi e dai suggestivi disegni di sabbia realizzati da Gabriella Compagnone, offrendo un "affresco corale" e visivo a questa storia ancestrale.
L'approdo a Bari dell'evento, reso possibile dalla direzione artistica del Maestro Dino De Palma, assume un valore particolare. Come sottolineato dagli organizzatori, la Puglia, in quanto "crocevia di culture mediterranee", è il luogo ideale per riproporre le radici in una chiave inedita, valorizzando l'accoglienza e il patrimonio identitario del territorio.

Biglietteria e informazioni
I biglietti, con prezzi variabili da € 15 a € 44, sono disponibili presso la sede della Camerata Musicale Barese (via Sparano, 141), online sui circuiti www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e al botteghino del Petruzzelli a partire dalle ore 19:00 del giorno dello spettacolo. Sono accettate anche le Carte Cultura e la Carta Docente.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori