Cerca
La storia
16 Novembre 2025 - 11:21
La presentazione
È stato presentato stamattina, nell'auditorium del Padiglione Vinci gremito, il calendario "Taranto Solidale 2026", ideato dalla giornalista tarantina "ritornante" Tiziana Grassi Battafarano e realizzato con la collaborazione di istituzioni, associazioni e con il contributo artistico dei bambini e delle bambine in cura presso il reparto di Oncoematologia pediatrica di Taranto. Giunto alla sua terza edizione, il calendario della Taranto solidale ha l'obiettivo non solo di scandire i giorni del prossimo anno accompagnandoli con le splendide foto delle bellezze di Taranto ma anche di mettere in relazione tante realtà diverse: costruire ponti tra le persone e permettere, attraverso la valorizzazione delle bellezze cittadine, di superare l'idea di Taranto come città che non ha nulla da offrire.
Hanno partecipato alla presentazione il direttore sanitario ASL Taranto Sante Minerba e il Sindaco Pietro Bitetti ed entrambi, nei loro interventi, hanno ringraziato Tiziana Grassi per l'impegno e apprezzato l'entusiasmo delle numerose persone che, coinvolte da Grassi, hanno collaborato al progetto. Presenti anche le associazioni impegnate nella vita del reparto: l'Associazione SIMBA, presieduta da Deborah Cinquepalmi, per la donazione del ricavato del 2025, e l'Associazione Genitori Taranto Onco-Ematologia, presieduta da Floriano Dandolo, a cui sarà devoluto quello del 2026.
"È con grande piacere che ospitiamo questo appuntamento – dichiara il commissario straordinario della ASL Taranto Vito Gregorio Colacicco – perché è la parte finale di un progetto e delle attività che si svolgono con i bambini e i ragazzi in cura durante tutto l'anno. Il calendario è la parte visibile di tante giornate e ore di attività ricreativa, partendo dalla convinzione che anche il disegno può contribuire a migliorare il percorso di cura, diminuendo lo stress o aiutando i ragazzi e i bambini a riconoscere, esprimere e affrontare i sentimenti e il proprio vissuto legati all'esperienza della malattia e delle cure. Ringrazio Tiziana Grassi Battafarano per il suo impegno, per il suo entusiasmo e la sua dedizione".
Nato da un'idea di Tiziana Grassi Battafarano, già autrice a Rai International e Rai Uno, il calendario - che si inscrive nel suo giornalismo al servizio della comunità - prosegue una collaborazione tra ASL Taranto, Unità Operativa di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del SS. Annunziata, "Scuola in Ospedale" e Servizio Educativo Ospedaliero. "In questo calendario, anche per il 2026 i protagonisti sono i nostri bambini e ragazzi del Reparto di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica – afferma Cecinati – che sono riusciti a trasformare paure e preoccupazioni dell'essere in ospedale in colori vivi e pieni di speranza. Da quando ho aperto questo Reparto, oltre al grande sostegno della Asl, registro anche il forte impulso che viene dalla società civile di Taranto, dalla sua provincia e da zone anche lontane, e questo è il valore aggiunto che rende il Reparto più bello e più funzionale per i nostri bambini e ragazzi che lo frequentano, e per le loro famiglie".
I disegni che fanno parte del calendario, pubblicato da Posa Edizioni di Mottola, sono stati realizzati infatti dai bambini ospedalizzati, accompagnati nelle attività creative dagli artisti dell'Associazione culturale "L'Impronta" di Taranto con il coordinamento della psicologa Maria Montanaro che evidenzia "l'effetto normalizzante delle attività artistiche e il grande potere terapeutico dell'arte in tutte le sue forme, che aiuta i pazienti ad esprimere le proprie emozioni durante il ricovero".
Oltre ai sostenitori del progetto, sia imprese che cittadini che durante il 2025 hanno acquistato il calendario, per il 2026 la solidarietà ha coinvolto anche i "Fotografi per Passione Taranto" che, sviluppando ulteriori sinergie di condivisione valoriale sul territorio, hanno donato i loro scatti sulle innumerevoli bellezze della città.
"Continua con questo calendario un percorso che coinvolge l'intera città – osserva Grassi Battafarano – un percorso che valorizza l'impegno quotidiano dei tarantini che stanno scrivendo il nuovo 'destino' di Taranto praticando la solidarietà che guarda oltre le ferite che pure ci sono. Questo è il tempo di sentirci comunità, di creare ponti e valorizzare chi ogni giorno costruisce legami di fratellanza sociale. Il bene è 'contagioso', dunque voler mettere in circolo la straordinaria valenza e bellezza delle relazioni umane, prima che paesaggistiche, come testimoniano queste pagine che ci accompagneranno nel nuovo anno, vedere un intero territorio attivarsi con slancio per il reparto del dottor Cecinati, rappresenta un orizzonte partecipativo terapeutico di cui la nostra città ha vitale bisogno".
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA