Cerca
il calendario storico
22 Ottobre 2025 - 17:04
L'almanacco di Barbanera 2026
Puntuale come un vecchio amico che non manca mai all’appuntamento, il Barbanera 2026 è in edicola, in libreria e in rete; l’Unesco lo ha dichiarato patrimonio documentario dell’umanità, ma prima ancora lo avevano consacrato gli italiani, che da più di due secoli e mezzo si affidano a lui.
Nel Barbanera ci sono le previsioni meteo che non sbagliano mai, l’oroscopo e gli appuntamenti astrali che rendono il cielo più vicino, il calendario dei lavori di casa e del giardino, scanditi dalle fasi lunari e, ancora, il lunario biodinamico, la spesa di stagione e le ricette vegetariane che profumano di tradizione.
Quest’anno, a sorpresa, il filo conduttore del Barbanera è un tema più vicino di quanto si immagini, come gli animali selvatici che abitano le città.
Lo introduce il primo dialogo tra il saggio Barbanera e l’amico Silvano che, come sempre, apre l’almanacco.
«Spesso pensiamo che lo spazio urbano appartenga solo agli umani, eppure, tra strade, piazze e parchi, si muove una fauna selvatica e sorprendente che desta meraviglia; come gheppi sopra i tetti, istrici nei giardini, cinghiali nei viali e rospi nelle fontane. Barbanera invita a conoscere questi coinquilini selvatici, per favorire una felice convivenza e, mese per mese, svela caratteristiche e comportamenti di dodici abitanti inattesi, attraverso storie, curiosità e consigli pratici».
Accanto a questa novità restano le certezze: le rubriche che hanno reso il Barbanera l’amico delle famiglie italiane e il dono ideale per chi vuol vivere bene secondo natura; il calendario lunare dispensa consigli quotidiani per la casa, per il benessere e per il verde in orto, giardino e balcone; il lunario biodinamico propone un approccio olistico alle coltivazioni; ci sono le previsioni del tempo, le ricette vegetariane di stagione, le idee per il fai da te, l’oroscopo e l’interpretazione dei sogni.
Ogni mese ha i suoi protagonisti: ortaggi, frutta, erbe spontanee, fiori e funghi. Il tutto è incorniciato dai dialoghi mensili tra il saggio Barbanera e il suo amico Silvano, che fanno sorridere e riportano agli antichi saperi di una volta.
Ogni anno le immagini dell’almanacco nascono dalla mano di un giovane illustratore italiano; per il 2026 tocca a Valeria Biasin, artista veneta che ha saputo reinterpretare le xilografie popolari che animavano gli antichi lunari, dando loro una veste coloratissima e luminosa.
Ogni pagina dell’almanacco è un piccolo scrigno di tradizioni e saperi popolari che continuano a sorprenderci; dal cielo alle piante, dalla cucina al benessere quotidiano, fino alle idee creative per costruire, giocare, coltivare: un invito a riscoprire gesti semplici e senza tempo.
Insieme all’almanacco non manca il classico calendario da parete, un concentrato di notizie e consigli da appendere in casa e consultare quotidianamente.
Il pronostico generale di Barbanera per l’anno 2026 rivela il cielo che ruota attorno agli elementi di Aria e Fuoco, energie mobili e impetuose che spingono all’azione e al cambiamento.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA