Cerca
TEATRO
21 Ottobre 2025 - 17:07
"Solo quando lavoro sono felice" (foto di Serena Pea) è lo spettacolo che dà il via alla stagione teatrale “Tutte le storie del mondo”
La vita culturale di Brindisi si arricchisce con la presentazione di due nuovi cartelloni teatrali, ideati dal Centro di Produzione Teatrale Factory - Teatri del Nord Salento diretto da Tonio De Nitto. Sotto il titolo “Tutte le storie del mondo”, prendono il via due distinte stagioni: “Tutte le sere del mondo” per la prosa serale e l'ormai consolidata rassegna domenicale “Tutte le storie del mondo” per le famiglie. Le rappresentazioni si svolgeranno tra il Nuovo Teatro Verdi (in Largo Gianni D'Errico, 1) e il Teatro Don Bosco (in via Appia, 193A) con il sostegno del Comune, della Regione Puglia e del Ministero della Cultura.
Il via con il contemporaneo: “Tutte le sere del mondo”
La stagione serale che intreccia memoria, poesia e impegno civile, inaugura giovedì 23 ottobre al Teatro Don Bosco con “Solo quando lavoro sono felice”, un’opera ironica e lucida di e con Lorenzo Maragoni e Niccolò Fettarappa che indaga il confine tra vita e professione nella società contemporanea.
Il cartellone prosegue con tematiche di forte impegno. Il 6 novembre sarà la volta di “Non è stata la mano di Dio”, omaggio a don Peppe Diana. Seguiranno l'epica riflessione di Luigi D’Elia in “Fare un fuoco” (20 novembre) e la rilettura contemporanea di Shakespeare con “(H)Amleto” (27 novembre), su testo di un autore con sindrome di Down.
La memoria civile tornerà centrale il 4 dicembre con “La stanza di Agnese”, tributo ad Agnese Borsellino e il 9 aprile con “Un altro giorno ancora - Sui passi di Renata Fonte”. Non mancano le riflessioni sul presente con la potente “Ballata per la Kater i Rades” (20 dicembre) e la satira sociale di “Il dio del massacro”, di Yasmina Reza.
Ingresso intero: euro 10; ridotto: euro 8 (under 18 e over 65).
Quarta edizione per le famiglie
Dal 16 novembre, prende il via anche la quarta edizione di “Tutte le storie del mondo” - Famiglie a teatro, con undici spettacoli domenicali.
Ecco, nel dettaglio, il cartellone:
domenica 16 novembre - ore 18.00 - Teatro Don Bosco SILVANO ANTONELLI (Torino) I BRUTTI ANATROCCOLI Una riflessione tenera e potente sull’identità, la diversità e l’accettazione di sé, ispirata alla celebre fiaba ma riletta con sensibilità contemporanea.
Sabato 6 dicembre - ore 18.00 - Teatro Don Bosco COLLETTIVO CLOWN (Milano) BALLON ADVENTURES Comicità visiva, clownerie e poesia si intrecciano in un viaggio rocambolesco tra palloni giganti, sogni e risate. Uno spettacolo per tutte le età.
Lunedì 8 e sabato 13 dicembre - ore 17.00 e 18.45 - Nuovo Teatro Verdi FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce) HAMELIN - da “Il Pifferaio Magico” Una riscrittura intensa e visionaria della favola dei fratelli Grimm, che invita a riflettere sulla responsabilità collettiva e sul senso di comunità. Un viaggio immersivo che attraverso teatro d’attore, figure, musica e un dispositivo audio multicanale esplora il confine fra leggenda e realtà.
Domenica 11 gennaio - ore 18.00 - Nuovo Teatro Verdi LA LUNA NEL LETTO (Ruvo di Puglia) & COMPAGNIA ELEINA D (Bari) CAPPUCCETTO ROSSO Una versione contemporanea e coreografica della fiaba, dove corpo, parola e musica raccontano il passaggio dall’infanzia alla consapevolezza.
Domenica 25 gennaio - ore 18.00 - Nuovo Teatro Verdi PRINCIPIO ATTIVO TEATRO (Lecce) & LA LUNA NEL LETTO (Ruvo di Puglia) LA FABBRICA DEL TEMPO In una fabbrica immaginaria dove il tempo sembra essere prodotto, due clown‑operai scoprono che correre sempre non porta alla felicità: la scelta, la lentezza e il desiderio diventano la vera «macchina» da attivare.
Domenica 8 febbraio - ore 18.00 - Teatro Don Bosco BOTTEGA DEGLI APOCRIFI (Manfredonia) C’ERA UNA VOLTA L’AFRICA Un viaggio tra i racconti orali della tradizione africana, per scoprire un continente attraverso le sue storie, i suoi suoni e la sua umanità.
Domenica 22 febbraio - ore 18.00 - Teatro Don Bosco KUZIBA TEATRO (Ruvo di Puglia) VASSILISSA E LA BABARACCA Una fiaba popolare russa in una messa in scena evocativa e misteriosa, che esplora il coraggio femminile e il potere dell’intuizione.
Domenica 8 marzo - ore 18.00 - Teatro Don Bosco FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce) PICCOLO SUSHI la storia di un ragazzino in un angolo sperduto del Giappone, alle prese con l’eredità di vendere pesce da strada e le aspettative familiari, mentre il suo sguardo è altrove e sogna di trovare sé stesso.
Domenica 15 marzo - ore 18.00 - Nuovo Teatro Verdi FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce) PETER PAN Con invenzioni visive come videomapping e movimento scenico, la compagnia riscrive l’avventura di Peter Pan e Wendy per interrogarsi sul crescere, sull’assenza e sul desiderio di restare bambini pur diventando adulti.
Domenica 29 marzo - ore 18.00 - Teatro Don Bosco PROGETTO GG - ACCADEMIA PERDUTA (Ravenna) ROSALUNA E I LUPI Uno spettacolo poetico e visivo per bambini dai 3 anni in su, che fonde teatro d’attore, pupazzi mossi a vista e musica originale per invitare ogni spettatore a diventare autore della propria vita.
Domenica 12 aprile - ore 18.00 - Teatro Don Bosco FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA (Lecce) SMILE - Un sorriso e forse una lacrima Un omaggio al cinema muto e alla comicità poetica di Chaplin e al poeta palestinese Refaat Alareer uno spettacolo che fa ridere e commuovere, tra gag e momenti di pura emozione.
Ingresso: euro 6,00 (adulti e bambini)
Factory, recentemente riconosciuta come Centro di produzione per l’Infanzia dal Ministero, propone un teatro che non si limita a intrattenere, ma "scava, interroga, accende domande", toccando temi universali come l'identità, la migrazione e le relazioni familiari.
Le due rassegne consolidano il ruolo di Brindisi come punto di riferimento culturale nel Salento, offrendo teatro come esperienza viva di ascolto e crescita comunitaria.
Per info e prenotazioni: 338:7733796 - 349:4490606.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA