Cerca
La presentazione
01 Ottobre 2025 - 16:27
Francesco Pannofino tra gli artisti attesi a Castellaneta
Una stagione ricca, varia e di grande qualità che conferma l’impegno della città a investire sulla cultura come motore di sviluppo e identità: è stata presentata, al Teatro Valentino, la nuova Stagione teatrale 2025/2026 di Castellaneta.
Alla presenza del sindaco, Giambattista Di Pippa, dell’assessore alla Cultura, Elsa Niccoli e del direttore di Puglia Culture, Sante Levante, è stato illustrato un cartellone che prevede ben 12 spettacoli serali e 5 matinée dedicati al mondo della scuola, spaziando tra generi, autori e interpreti di primo piano nel panorama nazionale.

La presentazione della Stagione teatrale 2025/26 di Castellaneta
Operetta, classici e satira d’autore
Il programma promette di soddisfare un pubblico eterogeneo, unendo il fascino dei grandi classici all’attualità della satira e delle nuove produzioni.
Si parte il 12 novembre con la leggerezza dell’operetta “Cin – Ci – Là” della Compagnia Corrado Abbati, affiancata dal Balletto di Parma.
Il cartellone prosegue con la grande prosa e i volti noti della televisione e del cinema: l’11 dicembre sbarca al Valentino l’opera esistenzialista di Tom Stoppard “Rosencrantz e Guildenstern sono morti” che vede, sul palco, un trio d’eccezione formato da Francesco Pannofino, Francesco Acquaroli e Paolo Sassanelli.
Spazio anche alla satira colta e pungente di Paolo Rossi, atteso il 15 gennaio 2026 con il suo “Stand up classic” e al teatro d’autore con Massimo Venturiello che il 22 gennaio porta in scena il Petrolini di “Chicchingola”.
Le emozioni e la riflessione
La stagione non dimentica i temi sociali e la riflessione profonda. Il 4 dicembre sarà la volta di “Caravaggio di chiaro e di oscuro” di Luigi D’Elia e Francesco Niccolini, un’opera che promette forti suggestioni visive e drammatiche. Spazio alla danza il 5 marzo con il Balletto di Roma Junior Company in “Coppélia”.
Immancabile l’omaggio a un pilastro del teatro-canzone: il 19 marzo Gioele Dix rende tributo a Giorgio Gaber con “Ma per fortuna che c’era il Gaber”, un viaggio tra inediti e memorie del “Signor G”. Il 26 febbraio, inoltre, un grande classico della letteratura italiana rivive con l’adattamento di Pirandello “Uno Nessuno Centomila” che vedrà sul palco, tra gli altri, Primo Reggiani e Jane Alexander. Completano il programma serale la comicità al femminile di Barbara Foria (19 febbraio) e l’originale compilation teatrale dei millennials “Qualcosa di grande” (10 aprile).

Gioele Dix (fonte foto: sito ufficiale dell'artista)
Fuori abbonamento: da Iacchetti alla magia del Natale
Il cartellone offre anche due appuntamenti fuori abbonamento di grande richiamo.
Il 27 dicembre il coro Wanted Chorus diretto dal Maestro Vincenzo Schettini regalerà l’atmosfera di “The Sound of Christmas”. La stagione si chiuderà in bellezza il 16 aprile con la commedia “Buongiorno, Ministro!”, interpretata dalla coppia Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti.

Barbara Foria
PREVENDITA ABBONAMENTI
Gli appassionati sono avvisati: la prevendita degli abbonamenti aprirà ufficialmente giovedì 9 ottobre. Sarà possibile sottoscriverli presso il Teatro Valentino (giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 18:00 alle 20:00) oppure comodamente online attraverso il circuito VivaTicket. Castellaneta è pronta ad affrontare un nuovo, intenso anno di sipari alzati.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA