Notizie
Cerca
Fede e devozione
23 Settembre 2025 - 19:00
Santi Medici
Per la festa dei Santi Medici Cosma e Damiano, venerdì 26 settembre, i tarantini torneranno nei vicoli della Città vecchia diretti all'antico santuario in via Di Mezzo di Santa Maria di Costantinopoli, affidato alla omonima confraternita, che ne cura il culto, sotto la guida del padre spirituale mons. Emanuele Ferro, parroco della cattedrale.
Nell'imminenza della festa, in grande raccoglimento, si svolge l'operazione di vestizione dei due simulacri a cura delle consorelle di Santa Maria di Costantinopoli (tempo addietro se ne occupava la signora Francesca Galasso Marzullo assieme ad altre devote). Nei loro abiti finemente decorati e ricamati, a Cosma viene fatto indossare il mantello verde e Damiano quello rosso.
S'inizierà alle ore 7.30 con la celebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco. Al termine, al suono della banda, le statue transiteranno una dietro l'altra per via Di Mezzo e vico Zippro. Quindi, montate sulla stessa base, verranno portate nel campetto dell'oratorio di San Giuseppe per la santa messa solenne delle ore 9.30 presieduta dall'arcivescovo mons. Ciro Miniero.
Quindi alle ore 10.30 muoverà la processione solenne con la partecipazione dei torcianti e accompagnata dalle bande musicali cittadine 'Lemma', diretta dal maestro Giuseppe Pisconti, e 'Santa Cecilia', diretta dal maestro Giuseppe Gregucci. Questo l'itinerario: via Di Mezzo, vico Via Nuova, via Garibaldi, via Sant'Egidio, via Di Mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello, via Duomo, pendio San Domenico, via De Tullio, via Garibaldi, vico Zippro, via Di Mezzo, largo Fuggetti e rientro nel santuario, sul cui piazzale antistante sono previste celebrazioni eucaristiche, con preghiera di affidamento ai Santi Medici, alle ore 17.30-18.30-19.30.
La festa proseguirà alle ore 20.30 con lo spettacolo musicale del complesso dei "Napolatino" sul campetto dell'oratorio e i fuochi pirotecnici, attorno alle ore 23.30, la cui fantasmagoria di luci andrà a specchiarsi nelle acque di Mar Piccolo.
I più anziani ricorderanno l'animazione che caratterizzava in questi giorni il principale accesso al santuario, cioè vico Zippro, riaperto dopo tanti anni, dove, oltre a diversi attività commerciali e artigianali, si affacciava il rinomato forno gestito dai Monfredi, alla cui famiglia apparteneva l'ex sindaco don Angelo. Ora in vico Zippro non abita più nessuno e chissà quando vedrà ritornare la vita: è la grazia, fra le tante, che i tarantini continueranno a chiedere ai Santi Medici. Popolato è invece il tratto di via Di Mezzo che conduce al santuario, ai cui balconi, al passaggio dei Santi Cosma e Damiano, si stendono eleganti copriletti e si lanciano bigliettini colorati. Ed ecco largo Fuggetti, illuminato a festa: sono ormai molto lontani i tempi in cui le vecchiette, con le sedie in circolo, vi si ritrovavano per recitare il rosario e ferveva l'attività nella rivendita di ceri nel palazzotto antistante la chiesa, come raccontavano il rettore mons. Francesco Buzzacchino e il priore della confraternita, Angelo Fanelli, la cui memoria è ancora viva.
Novità degli ultimi anni, alla conclusione della celebrazione eucaristica, è la benedizione dei ceri, alcuni davvero molto pesanti. Davanti alla processione prendono posto i torcianti e, dietro le statue, le torcianti, spesso a piedi nudi in segno di penitenza. Si incede molto lentamente, fra le preghiere, recitate anche in dialetto, le musiche solenni delle bande e lo spargimento di sabbia sull'asfalto da parte di operai del Comune, a evitare scivolate sulla cera delle torce. Molte le soste per la deposizione degli omaggi floreali e degli ex voto. Il rientro in chiesa avviene non prima delle ore 16.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA