Notizie
Cerca
musica
23 Settembre 2025 - 15:12
Il trio Meloni-Laffranchini-Libetta
E' stato reso noto ieri il programma della 82ª Stagione concertistica degli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” di Taranto. Lo storico sodalizio propone, quest’anno, un cartellone variegato e di grande spessore artistico che accompagnerà il pubblico da novembre sino a giugno. Dieci appuntamenti oltre all’International Piano Competition nel mese di maggio e la rassegna “Le corde che suonano” nel mese di giugno vedranno protagonisti artisti e progetti musicali unici, raramente eseguiti sul nostro territorio. La Stagione prenderà il via il 26 novembre al Teatro Fusco (in via Giovinazzi) con il concerto “Moonlight serenade”, omaggio a Glenn Miller e Benny Goodman. Protagonisti il clarinettista Emanuele Urso “the king of swing” e la Jazz Studio Orchestra diretta da Paolo Lepore. Special guest Patrizia Conte “The Voice”, la nostra straordinaria concittadina.
A Natale tornerà il tradizionale concerto gospel il 22 dicembre che quest’anno sarà in esclusiva regionale in Concattedrale, con protagonista il reverendo Marquis Dolford & The Capital Gospel Group. A far rivivere le particolari suggestioni una formazione di 14 elementi, proveniente da Washington, che incanterà il pubblico con i più famosi brani corali nati tra gli schiavi afroamericani nel XIX secolo (spiritual) e il gospel, genere evolutosi nel XX secolo che prevede l’uso di strumenti musicali.
Il 2 gennaio si tornerà al Fusco con il Concerto di Capodanno che sarà eseguito dall’Orchestra Filarmonica Pugliese e che prevederà l’esecuzione dei più celebri valzer della famiglia Strauss, ma anche brani di Tchaikovsky, Verdi, Mozart, Lehar, Puccini, Rossini, Mascagni e molti altri.
Da “Beethoven a Bosso” è il titolo del concerto del 18 gennaio nel Salone della Provincia, in esclusiva regionale a cura del trio formato dal clarinettista Fabrizio Meloni, dal violoncellista Sandro Laffranchini e dal pianista salentino Francesco Libetta.
Davvero interessante il programma scelto: di Beethoven il Trio in si bemolle op. 11; di Laffranchini l’Omaggio a Tenco; di Bosso il Trio n. 2 “Il Movimento” e di Brahms il Trio in La minore op.114.
Stanley Jordan, chitarrista statunitense nato a Chicago, sarà a Taranto per la prima volta, il prossimo 3 febbraio sul palcoscenico del Teatro Fusco. Conosciuto per il contributo dato allo sviluppo della tecnica chitarristica jazz è anche noto per la sua rivoluzionaria tecnica di tapping a due mani che ha ridefinito le possibilità della chitarra come strumento solista. Candidato a ben quattro Grammy Award, la sua arte, che sfida i generi, spazia dal jazz alla musica classica, dal blues al rock.
Tra le collaborazioni di Stanley figurano icone come Quincy Jones, Miles Davis e Dave Weckl. I suoi album, tanto acclamati, hanno raggiunto il primo posto nelle classifiche jazz di Billboard.
Per gli amanti della musica classica l’11 febbraio, nel Salone della Provincia, sarà ospite degli Amici della Musica il pianista Andrea Lucchesini, classe 1965, per rendere omaggio alla grande Maria Tipo, celebre pianista recentemente scomparsa. Un legame intenso quello che univa la Tipo a Lucchesini, insegnante e allievo, che si è intrecciato più volte con la storia del sodalizio tarantino dove Maria Tipo fu direttore artistico del Concorso “Speranza”. Tra i legami di Lucchesini con la città, è importante ricordare l’amicizia che lo univa ad una delle socie fondatrici, la prof.ssa Albano.
Il 6 marzo si tornerà al Fusco la Compagnia italiana delle Operette che presenterà un nuovo allestimento de “La vedova allegra”, operetta tra le più amate composta nel 1905 da Franz Lehar.
Il 18 marzo ci sarà il ritorno del violinista Alessandro Quarta per presentare il suo spettacolo I 5 elementi. Terra, acqua, aria, fuoco ed etere, introdotti dalla “Creazione”, senza la quale ci sarebbe il nulla. È la complessa opera che il violinista e compositore ha proposto in prima esecuzione mondiale lo scorso settembre a Cremona, nell’ambito dello Stradivari Festival trasmesso da Rai Cultura. Nella sua composizione, Quarta – che suona un violino Alessandro Gagliano 1723 – racconta in musica luci e ombre degli elementi in un lavoro di ricerca e introspezione partito dall’ultimo.
Alessandro Quarta
«Il quinto elemento - spiega Quarta - mi ha dato la ragione per scrivere, una forma di ringraziamento per tutto quello che ho: il bello e il tragico della vita».
Sarà ancora il pianoforte il protagonista con il giovanissimo Francesco Marra, enfant prodige classe 2012, che il 22 marzo nel Salone della Provincia presenterà brani di Mozart, Beethoven, Schumann, Prokofiev e Chopin. La stagione si chiuderà il 13 aprile, al Fusco, quando andrà in scena il progetto multimediale “Van Gogh, la musica dei colori”, un’idea che ruota intorno ad alcune tele del grande pittore. Autore e voce narrante sarà Gino Saladini accompagnato dai musicisti Marco Guidolotti, sassofoni e clarinetto, Felice Tazzini al pianoforte, Francesco Pierotti al contrabbasso e Valerio Vantaggio alla batteria. A giugno, dopo la pausa per l’organizzazione e svolgimento, a maggio, dell’International Piano Competition “Arcangelo Speranza”, tornerà al MUDI (Museo Diocesano) il festival “Le corde che suonano” con quattro concerti dedicati. In scena il 3 giugno ci sarà la serenata napoletana con la voce e la chitarra di Fabrizio Mandara. Seguiranno il 5 giugno la violoncellista Caterina Isaia e il 7 giugno il “Concerto de la fortuna” con il soprano Anna Bergamini accompagnata da Massimo Marchese al liuto. A chiudere la rassegna il chitarrista Christian Lavernier che suonerà “La Sonada”, una chitarra a 11 corde unica nel suo genere. L’intera rassegna è organizzata dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” sotto l’egida del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e della Provincia di Taranto. Gli abbonamenti, il cui costo è di € 210,00 per la platea e di € 190,00 per la galleria, sono in vendita presso gli Amici della Musica, in via Abruzzo n. 61 a Taranto. Info 099.7303972 o 329.3462658. Tutte le info saranno disponibili sul sito www.amicidellamusicataranto.it.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA