Cerca

Cerca

L'evento

La Magna Grecia e l'acqua: a Taranto il 64° convegno internazionale di studi

I lavori si svolgeranno tra il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, a Palazzo del Governo e la galleria meridionale del Castello Aragonese

La locandina dell'evento

La locandina dell'evento

La storia, l'archeologia e la cultura della Magna Grecia tornano a essere al centro di un importante appuntamento a Taranto. Dal 25 al 28 settembre si terrà, infatti, il 64° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, un evento che quest'anno focalizzerà la sua attenzione sul tema "La Magna Grecia e l’acqua: natura e cultura".
I lavori del convegno si svolgeranno tra il Salone di Rappresentanza della Provincia di Taranto, a Palazzo del Governo (via Anfiteatro, 4) e la galleria meridionale del Castello Aragonese, offrendo una cornice d'eccezione a studiosi e appassionati.

Il programma, la cui presentazione è prevista lunedì 22 settembre, alle ore 11, nel Salone degli Specchi di Palazzo di Città, prevede una serie di relazioni e tavole rotonde che approfondiranno il rapporto tra le antiche popolazioni e l'elemento vitale dell'acqua.
Oltre alle sessioni di studio, arricchiranno l'evento l'esposizione di poster e pannelli con le attività di scavo condotte da Soprintendenze e Università, e, per la prima volta, una sezione dedicata a casi di studio specifici.

Il convegno sarà anche l'occasione per inaugurare venerdì, 26 settembre, al MArTA, la mostra "Ἀρχή, il principio e l’acqua" che esplorerà il tema attraverso reperti e percorsi espositivi dedicati.
Come ogni anno, il convegno ospiterà la Fiera del Libro di interesse storico-archeologico, un appuntamento imperdibile per gli addetti ai lavori e per chiunque voglia approfondire le proprie conoscenze. La partecipazione è aperta e gratuita per tutti gli studiosi. La quota d'iscrizione, libera, dà diritto a ricevere gli Atti e le pubblicazioni ed ha un costo simbolico di 100 euro.
Per sostenere la ricerca e incoraggiare le nuove generazioni, l'Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia ha messo a concorso diversi contributi di studio. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale www.istitutomagnagrecia.it. L'evento si conferma un punto di riferimento internazionale per l'archeologia, portando ancora una volta Taranto al centro del dibattito culturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori