Cerca

Cerca

Taranto

Nomi d'eccezione per la rassegna "Eventi Musicali" dell'Orchestra della Magna Grecia

Il cartellone dei concerti è stato presentato questa mattina nel foyer del medesima teatro dal direttore artistico, il maestro Piero Romano. Il programma è alquanto nutrito e con nomi d'eccezione

La conferenza stampa

La conferenza stampa

Il cantautore pianista Raphael Gualazzi inaugurerà la trentatreesima stagione di "Eventi musicali" dell'Orchestra della Magna Grecia il 7 ottobre all'Orfeo dove avranno luogo tutti gli altri appuntamenti. Il cartellone dei concerti è stato presentato questa mattina nel foyer del medesima teatro dal direttore artistico, il maestro Piero Romano. Il programma è alquanto nutrito e con nomi d'eccezione. Si va infatti da Dee Dee Bridgewater a Richard Galliano, da Jasmine Choi a Gloria Campaner, da Ermal Meta a Raiz e c'è spazio anche per la musica 'made in Taranto' con il pianista Giuseppe Greco.

In apertura della conferenza stampa, il maestro Romano ha riferito che "a ogni presentazione si rinnova l'emozione di un nuovo sogno che si incastona in un prezioso anello attraverso la partecipazione di grandissimi artisti che vengono qui spesso e volentieri e che, grazie alle prime assolute, fanno diventare Taranto palcoscenico di appuntamenti esclusivi".

"Siamo orgogliosi di avere con noi Raphael Gualazzi che nel 2011 rappresentò l'Italia all'Eurovision in quanto vincitore del Festival di Sanremo, che si esibirà a Taranto rinnovato nella sua esperienza – ha spiegato il direttore artistico della rassegna – Riteniamo che l'artista ben interpreti il nostro modo di lavorare, partendo cioè dal classico per arrivare al pop. Non possono dimenticare, infatti, che la scorsa volta, in attesa di esibirsi all'Orfeo, egli si riscaldava le mani suonando gli Studi di Chopin"

Lunedì 27 ottobre sarà la volta del fisarmonicista francese Richard Galliano che eseguirà musiche sue e di Piazzola, quindi un appuntamento fra contemporaneità e storia del tango. Giovedì 13 novembre, invece, sarà di scena Maria Varakina, pianista d'eccezione, che eseguirà il 'Concerto n. 1' di Rachmaninov e alcune sue musiche per pianoforte e orchestra.

Mercoledì 19 novembre i tarantini potranno applaudire la meravigliosa voce di Dee Dee Bridgewater che si esibirà con il suo quartetto mentre venerdì 5 dicembre, unico spettacolo fuori abbonamento, sarà ospite della rassegna il cantautore e compositore Ermal Meta. Venerdì 12 dicembre Stefano Fresi & Orchestra, uno degli attori più amati del cinema italiano, nell'insolita veste di musicista, interpreterà il mito di Fabrizio De Andrè nello spettacolo "Dell'amore, della guerra e degli ultimi" mentre sabato 20 dicembre si entrerà in clima natalizio con "Le Div4s at Christmas", con quattro soprani italiani che eseguiranno brani in tema.

Il 2026 si aprirà con Raiz, voce e frontman degli Almamegretta, con "Musica Mediterranea Immaginaria" (giovedì 22 gennaio); secondo appuntamento del nuovo anno sarà quello di giovedì 29 gennaio con "Parlami d'amore Mariù", con il cantante, attore, polistrumentista Mario Incudine. Sabato 7 febbraio toccherà invece al geniale pianista e compositore Dardust, al secolo Dario Faini. Quindi, uno dopo l'altro, gli appuntamenti con la musica classica: mercoledì 18 febbraio, "Zarzuela vs Opera"; martedì 3 marzo, "Chopin Concert" con il pianista tarantino Giuseppe Greco; venerdì 13 marzo, appuntamento in concattedrale con il "Requiem" di Mozart per l'inaugurazione del Mysterium Festival. Giovedì 19 marzo sarà di scena "LiberTango" con Gloria Campaner al pianoforte accompagnata da un prestigioso trio, con i ballerini Chiara Benati e Andrea Vighi.

Ultimi appuntamenti della rassegna sono quelli con i "Virtuosic Flute Concert" con la flautista coreana Jasmine Choi (lunedì 13 aprile) e con il giovane cantautore lombardo Alex Wise (mercoledì 22 aprile) già in programma nella scorsa edizione del "MediTa".

Tutti gli artisti saranno ovviamente accompagnati dall'Orchestra della Magna Grecia, tranne che per i concerti di Dee Dee Bridgewater e di Gloria Campaner.

"Il programma di questa rassegna – ha concluso il maestro Romano - è costituito da musica contemporanea che si unisce alla tradizione e tutto questo avviene nel segno della qualità e soprattutto delle collaborazioni che avranno un posto nel futuro del panorama musicale italiano. Non dimentichiamo infatti che molte produzioni sono nate proprio sul nostro palcoscenico e che oggi sono in giro per l'Italia e altre porteremo all'estero il prossimo anno, come in Francia e in Austria, e in altri festival prestigiosi. Ne siamo felici e anche pienamente convinti che questo può essere il giro di boa che aspettavamo, cioè Taranto finalmente al centro dell'interesse internazionale dal punto di vista culturale".

Presente alla conferenza stampa il vice sindaco Mattia Giorno."L'orchestra della Magna Grecia – ha detto -  si conferma ancora una volta un'eccellenza del nostro territorio e lo fa presentando una nuova stagione di eventi musicali con nomi a carattere nazionale e internazionale. Tutto ciò non costituisce soltanto motivo di vanto per la comunità tarantina dal punto di vista della cultura e dell'intrattenimento ma è anche un modo per rendere grande Taranto agli occhi di chi viene da fuori, portando il nome della nostra città in giro per la Puglia, l'Italia e nel mondo durante le varie tournèe dell'Orchestra. Siamo perciò contenti come amministrazione comunale di sostenere questa rassegna e di continuare a lavorare investendo sulla cultura, sull'arte, in questo caso sulla musica. Quindi, tutta la nostra vicinanza e il nostro augurio per questa importante stagione ricca di eventi".

Dal canto suo Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, così ha dichiarato: "L'Ico Magna Grecia rappresenta un attrattore culturale di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e internazionale a conferma che la Regione aveva visto lungo, compito semplice, considerando la crescita esponenziale registrata dall'Orchestra in tutti questi anni; una rassegna di eventi ricchissima, fatta di contaminazioni, di incontri, incroci, che l'Ico ha saputo intercettare, esaltando il talento locale mettendolo in mostra in numerosi progetti rappresentati con successo in Italia e all'estero".

"Mi spiace anche stavolta non essere alla presentazione della stagione – l'intervento del direttore principale, il maestro Gianluca Marcianò – ma gli impegni talvolta mi portano lontano dall'Italia; anche quest'anno ci troviamo al cospetto di un altro cartellone dall'altissimo profilo musicale; mi sento orgoglioso di dirigere l'apertura classica con Rachmaninov – Rach I, con Maria Varakina, giovanissima e bravissima pianista alla quale, essendo anche compositrice, le abbiamo commissionato un brano per pianoforte e orchestra su un tema che sarà facilmente riconoscibile, altro non dico".

Biglietti online: Vivaticket. Info: Orchestra della Magna Grecia – via Giovinazzi 28 (tel.392.9199935) www.orchestramagnagrecia.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori