Notizie
Cerca
stagione teatrale 2025/26
12 Settembre 2025 - 16:35
Raoul Bova apre la 21^ stagione teatrale dell'Orfeo
Ed ecco finalmente gli spettacoli della 21a stagione di eventi teatrali per l’Orfeo della gestione dei fratelli Adriano e Luciano Di Giorgio, la 111a dalla fondazione del medesimo teatro in via Pitagora, a Taranto, che inizierà il 15 novembre con “Il nuotatore di Auschwitz” con Raoul Bova e terminerà il 30 aprile con “Beauty Crime”, con Pasquale Bacco e Vanessa Calderisi.
La presentazione alla stampa
Il cartellone è stato presentato questa mattina, venerdì 12 settembre, nel foyer del medesimo teatro. Quattordici gli spettacoli in programma, due in più rispetto alla passata edizione.
«È una rassegna che va a completare l’offerta teatrale a Taranto, assieme a quella del Fusco, quest’ultima caratterizzata da una stagione di prosa abbastanza importante. I preparativi sono stati molto faticosi - ha detto Adriano Di Giorgio, titolare dell’Orfeo insieme al fratello Luciano - in quanto la disponibilità di alcuni artisti è giunta in ritardo causando lo slittamento della data di presentazione del cartellone rispetto al consueto. Molte le conferme ma anche le novità:da Roul Bova a Massimo Ghini, da Drusilla Foer a Luca Bizzarri, da Carlo Buccirossi a Enrico Montesano, da Peppe Barra a Biagio Izzo”.
Drusilla Foer (foto di SerenaGallorini)
«Tredici sono gli spettacoli fuori abbonamenti, con il ritorno di Serena Rossi, cui si aggiungono quelli di Enzo Avitabile, Tony Esposito, Demo Morselli e Marcello Cirillo. Ma l’approntamento del cartellone è ancora in corso - ha continuato - in quanto ci saranno dei nomi importanti che annunceremo durante la stagione. Infatti aspettiamo di conoscere le date per Giorgio Panariello, Massimo Ranieri, Achille Lauro che, probabilmente, ospiteremo a giugno al PalaMazzola.
Serena Rossi (foto di Anna Camerlingo)
Ha presenziato alla conferenza stampa anche il regista Clarizio Di Ciaula, che così ha riferito: «Avrò il piacere di dirigere la rassegna "La scena (in) attesa’" per un teatro un po’ diverso da quello canonico, ma che non è di avanguardia. In programma ci sono quattro spettacoli in che saranno messi in scena dalla Compagnia del Teatro, frutto della scuola di recitazione in corso ormai da dieci anni. Rappresenteremo infatti "Le amiche di Olga", "Una famiglia da manuale", "Chi l’avrebbe mai immaginato" e "La morsa". L’abbonamento con posto riservato costa soli 75 euro. Nell’occasione ricordo che sono già aperte le iscrizioni alla scuola di teatro, che si chiuderanno il 30 settembre».
L’incoraggiamento agli organizzatori del cartellone è giunto dal sindaco Piero Bitetti.
«La stagione del Teatro Orfeo qualifica in maniera significativa l’offerta culturale della città, confermandone il ruolo di punto di riferimento nel panorama artistico locale - ha detto il primo cittadino di Taranto - La cultura rappresenta un segmento strategico per riscoprire e valorizzare le potenzialità del territorio, oltre che per lanciare segnali concreti di crescita e sviluppo, un percorso che genera benefici diffusi, contribuendo al rafforzamento dell’identità cittadina e al miglioramento della qualità della vita della comunità».
IL CARTELLONE
Ecco il programma degli spettacoli in abbonamento:
15 novembre 2025 “Il nuotatore di Auschwitz” Raoul Bova
20 novembre 2025 “Travolti da un insolito destino…” Giuseppe Zeno
4 dicembre 2025 “Benvenuti in casa Esposito” G. Esposito e N. Schiano
16 dicembre 2025 “Il vedovo” Massimo Ghini
21 dicembre 2025 “Non hanno un dubbio” Luca Bizzarri
21 gennaio 2026 “Qualcosa è andato storto” Carlo Buccirosso
5 febbraio 2026 “Mi dimetto da uomo” S. Assisi - G. Cantore
10 febbraio 2026 “Otello” G. Pasotti e G. Giorgio
13 febbraio 2026 “Dioggene” Stefano Fresi
7 marzo 2026 “Ottanta voglia di stare con voi” Enrico Montesano
26 marzo 2026 “Indovina chi viene a cena” V. Belvedere e C. Bocci
28 marzo 2026 “Venere nemica” Drusilla Foer
8 aprile 2026 “Buonasera a tutti” Peppe Barra
16 aprile 2026 “L’arte della truffa” Biagio Izzo
Spettacoli fuori abbonamento:
23 gennaio 2026 “Come una catapulta” Herbert Ballerina
8 febbraio 2026 “Sul Lastrico” Maurizio Lastrico
12 febbraio 2026 “SereNata a Napoli” Serena Rossi
14 febbraio 2026 “1996-2026 - Se adesso te ne vai” Massimo Di Cataldo
19 febbraio 2026 “Minchia Signor Tenente” Antonio Grosso
27 febbraio 2026 “Totalmente incompatibili” Nuzzo e Di Biase
14 marzo 2026 “Che rimanga tra noi” Giovanni Cacioppo
20 marzo 2026 “Onderòd” Gioele Dix
11 aprile 2026 “Neapolitan Invasion” E. Avitabile e T. Esposito
17 aprile 2026 “L’arte della truffa” Biagio Izzo
24 aprile 2026 “Bollicine”D. Morselli e M. Cirillo
25 aprile 2026 “Via Crux” Giuseppe Cruciani
30 aprile “Beauty Crime”, P. Bacco e V. Calderisi
Info e costi
Questo il costo degli abbonamenti: platea e prima galleria: 420 euro; seconda galleria e platea laterale: 350 euro; terza galleria: 300 euro. A settembre si partirà con la prelazione per gli abbonati mentre da ottobre inizieranno le prevendite per tutti gli spettacoli.
Per informazioni, abbonamenti e biglietti: 099:4533590 - 329:0779521 (info@teatrorfeo.it)
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA