Cerca
Carosino
28 Agosto 2025 - 14:35
Onofrio Di Cillo
Spettacoli musicali e concerto all'alba, con la mostra dei vini e i talk dedicati alle problematiche vitivinicole a fare da contorno. Oramai, possiamo dirlo, grande novità della Sagra del Vino di quest’anno è stato il percorso enogastronomico, che ha trovato una nuova e più ampia collocazione. E’ stata l’ultima pensata dell'Amministrazione Di Cillo, per valorizzare al meglio i prodotti tipici e garantire al tanto pubblico intervenuto un’esperienza veramente immersiva.
La nuova disposizione degli stand e soprattutto delle panche dove consumare cibo locale d'occasione, ha permesso perciò una fruizione più scorrevole e coinvolgente da parte dei partecipanti, creando un vero e proprio viaggio sensoriale tra degustazione di vini, piatti della tradizione e l'immancabile panino con la salsiccia. Veramente ottima allora la scelta del Sindaco Di Cillo e della sua squadra amministrativa, di “liberare” la piazza principale con la tradizionale fontana da cui sgorga vino, dai fornelli di brace completi del loro immancabile fumo e da quant'altro, per renderla invece più facilmente fruibile a tutti i visitatore e turisti presenti per l'evento venuti anche per ascoltare la musica dal vivo.
Questa tipologia di proposta organizzativa, si è rivelata indubbiamente vincente, permettendo un’affluenza costante e una partecipazione dei visitatori entusiastica, che ha finito per mettere in luce la capacità del territorio di raccontarsi attraverso i sapori e le eccellenze locali. Inoltre non va dimenticata la buona pulizia degli ambienti interessati dall’eventi, risultati sempre all’altezza dell’occasione, pur considerando la quantità della gente presente. Accanto ai momenti di festa e convivialità veri e propri, non sono mancati spazi di riflessione e approfondimento culturale. Particolare interesse hanno suscitato le giornate di meeting sul futuro del vino con le scelte europee, sfida OGM e prospettive d’investimenti, che hanno visto la partecipazione di esperti, istituzioni e operatori del settore, ponendo al centro del dibattito i grandi temi che segnano il presente e il futuro della viticoltura. Grande attenzione anche per la presentazione del volume “Scritti vinosi – dal territorio del Primitivo di Manduria”, un contributo prezioso per riscoprire la storia, i saperi e le tradizioni legate a uno dei vini più rappresentativi della nostra terra. Importanti anche le ricadute economiche e di immagine per il territorio carosinese, con un incremento delle presenze turistiche e una valorizzazione sempre più incisiva di ciò che a questo punto è possibile definire come “brand Carosino. Con lo sguardo già rivolto alla 60ª edizione, che rappresenterà una tappa simbolica e di grande valore, il bilancio della 59ª Sagra del Vino è dunque quello di un evento pienamente riuscito, capace di confermare la cittadina di Carosino come capitale di convivialità, tradizione e cultura. Migliaia, come di diceva, sono stati i visitatori che hanno letteralmente invaso il centro storico di questa località, attratti da un programma ricco e variegato che ha dimostrato di saper ospitare con calore tutti i visitatori presenti e offrire loro non solo vino, ma un’esperienza autentica fatta di bellezza, storia e cultura.
Le ricadute economiche e turistiche sono state evidenti, con un incremento delle presenze e una valorizzazione crescente appunto del “brand Carosino”, utile per eventuali nuovi investimenti in questa area produttiva. Con lo sguardo già rivolto al futuro, Carosino si prepara a celebrare la 60ª edizione, che promette già ora di essere ancora più ricca e significativa: “La Sagra del Vino - ha precisato nell'occasione il Primo cittadino di Carosino Onofrio Di Cillo, che tanto si è speso nell’organizzare insieme alla sua squadra di governo questo evento - si conferma un appuntamento identitario che cresce di anno in anno, mantenendo intatta la sua autenticità ma arricchendosi di nuovi contenuti. Il coinvolgimento della Proloco carosinese, ha rafforzato il carattere comunitario della Sagra, trasformandola in una vera e propria festa collettiva capace di unire generazioni diverse. Importanti anche le ricadute economiche e di immagine per il territorio, con un incremento delle presenze turistiche e una valorizzazione sempre più incisiva del “brand Carosino. È motivo di orgoglio vedere come la nostra comunità sappia accogliere e stupire, offrendo ai visitatori non solo il vino, ma soprattutto un’esperienza di bellezza, storia e cultura”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA