Cerca
Carosino
19 Agosto 2025 - 15:52
Angelo Campo
Una serata d’agosto e il Castello D’Ayala Valva si è trasformato in un importante momento culturale fatto di storia, emozioni e memoria. Tra volti attenti e sguardi commossi del numeroso pubblico presente, Angelo Campo ha presentato il suo nuovo libro “S. M. DE CAROSINO PER DIVIN MIRACULI”, dedicato alla locale storia della chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Non una semplice presentazione, ma un vero e proprio viaggio nel cuore spirituale storico di Carosino, dove la devozione mariana si intreccia con la storia, l’arte e la voce stessa del popolo carosinese. L’atrio interno del castello, gremito in ogni ordine di posti, ha accolto con grande calore sia l’Autore del libro, che il parroco don Filippo Urso, il Sindaco Onofrio Di Cillo e Cosimo Monteleone, in un evento che ha saputo unire con garbo istituzioni, comunità e cultura. L’intervento di Angelo Campo nel parlare del libro ha catalizzato l’attenzione di tutti i presenti, con una narrazione che ha superato la dimensione della semplice cronaca dei fatti per farsi testimonianza viva, attraverso la sua ricerca. Campo ha parlato con la passione di chi ha vissuto ogni pagina del suo libro scritto, quasi fosse un atto di restituzione alla sua comunità di ciò che, sia come storia religiosa che come certificazione fatta da evidenze documentate sul suo passato, già gli apparteneva: come il Santuario Mariano ad esempio. Proprio per tali motivi, questo volume di Angelo Campo, è sembrato nascere dal bisogno di dare voce più compiuta e completa, a una storia locale che rischiava di perdersi, riportando alla luce documenti importanti, immagini e memorie che raccontano non solo il culto e l’edificio sacro di una chiesa, ma l’anima stessa di Carosino e del suo popolo. Con tono pacato ma competente, vibrante e intenso, Campo ha ripercorso le tappe salienti della propria ricerca, sottolineando anche gli anni e le fatiche costate per ricercarli.
Dagli archivi italiani partendo da quello parrocchiale alle testimonianze orali, dalle fotografie d’epoca e documenti storici scoperti e di un certo rilievo, si è passati alle stesse iscrizioni evidenziate sull’effige della Madonna di Carosino, conservata al centro dello stupendo dossale iconico, intagliato in pietra leccese: ogni elemento è stato trattato, documentato, con rigore e rispetto storici. Il cuore del libro presentato sono ovviamente gli avvenimenti che hanno interessato la chiesa di Santa Maria delle Grazie: un’antica cappella divenuta poi santuario mariano, noto sin dall’antichità per i miracoli attribuiti alla Vergine e per il culto che ha saputo attraversare diversi secoli nei tempi addietro. Campo attraverso questo studio ha anche evidenziato come la devozione popolare abbia plasmato e sia stata plasmato allo stesso tempo, non solo la spiritualità di questo luogo, ma anche la sua identità sociale, divenendo rifugio, speranza, punto di riferimento: è lì che si sono intrecciati i destini di generazioni intere dell’antico casale carosinese. L’Autore ha inoltre sottolineato il valore artistico e architettonico dell’edificio sacro in parola, soffermandosi su dettagli spesso trascurati o non completamente e giustamente decifrati: affreschi, altari, ex voto, elementi che raccontavano una fede concreta, vissuta anche dalla nobiltà del tempo.
A chiudere il lungo intervento di Campo, un invito alla comunità a custodire la memoria, valorizzare il patrimonio, continuare a raccontare: “Questo libro – ha detto Angelo Campo – è solo un altro punto di partenza per gli studiosi che vorranno interessarsi di questa chiesa”. Tra gli applausi sinceri e scroscianti, con l’emozione palpabile di tutti i presenti e forse anche dello stesso autore Campo, la presentazione si è conclusa lasciando in chi ha assistito, la sensazione di aver partecipato a qualcosa di più grande e importante: un rito collettivo di riconoscimento e gratitudine. Il libro di Angelo Campo, su cui troverete tutti i particolari e le foto, non è allora solo un’opera di studio, ma può rappresentare validamente un ponte tra passato e presente, tra fede e cultura: una sorta di tributo alla memoria locale, “per divin miraculi” e per umana devozione alla Madre Celeste.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA