Cerca

Cerca

Il libro

"La chiesa dei miracoli e altre storie"

La nuova opera di Floriano Cartanì

La copertina

La copertina

Nel panorama narrativo contemporaneo, dove spesso prevale l’urgenza del sensazionalismo, Floriano Cartanì torna con un’opera di recente pubblicazione che profuma di tradizione, radici e memoria collettiva.

“La Chiesa dei Miracoli e Altre storie” è un affresco letterario che si dipana nel cuore di un paesino del Sud Italia, tra le stradine e le pietre antiche di un borgo, dove il tempo sembra essersi fermato e le storie continuano ancora a battere sotto pelle. L’anima del romanzo e centro della narrazione, si avvolge attorno alla giovane Sara e alla Chiesa dei Miracoli protagonista, quest’ultima, silenziosa e imperterrita. L’edificio santo non è solo sacro, ma simbolo esso stesso di identità e di un certo mistero, custodendo un segreto che si intreccia con la vita della giovane protagonista e l’intera comunità locale.

Cartanì costruisce la sua trama come un mosaico emotivo, fatto di ricordi, documenti, testimonianze che si rincorrono nel tempo, facendo diventare Sara, al suo ritorno alle origini, guida e testimone di una comunità che ritrova sé stessa guardandosi allo specchio della propria storia. Con penna elegante e sensibile, l’Autore dipinge una galleria di volti indimenticabili: dalla tenera nonna Mimina, alla madre di Sara, Anna, al giovane archeologo Mario, finendo col parroco padre Giovanni, ognuno portatore di un frammento di verità. Le loro voci si alternano armonicamente nel romanzo, arricchendo la narrazione di sfumature nuove e creando una coralità che ha il sapore dell’umanità vera e inseguita tra i semplici. Tra ricerca storica e tensione narrativa, si dipana la grande capacità letteraria del corposo romanzo scritto da Floriano Cartanì, che riesce alla fine a coniugare il rigore dello storico locale con il ritmo accurato del romanziere. La sua esperienza giornalistica – maturata in oltre 30 anni di articoli, recensioni, interventi pubblici e presidenze di concorsi letterari e teatrali – emerge nel controllo quasi esasperato della struttura narrativa, nella cura minuziosa dei dettagli, nell’abilità di evocare luoghi e suggestioni con pochi tocchi di scritto sapiente.

Da questo punto di vista non va dimenticata anche la dimensione teatrale dello scrittore Cartanì, maturata come regista e autore di testi rappresentati con successo. Così lo percepiamo infondere nei dialoghi del romanzo, una vivacità scenica che rende ogni incontro vibrante e autentico rappresentato quasi fosse una vera e propria composizione delle scene, che appaiono talvolta come piccoli atti di una pièce intima e collettiva. Il libro si rivela nel corso dei capitoli un’opera da leggere col cuore, essendo molto più che una semplice narrazione di vicende umane ma una sorta di invito a guardare con altri occhi le pietre, le voci, i silenzi stessi dei nostri paesi. È la celebrazione perciò della resilienza, della forza dell’appartenenza, della bellezza del ricordo, in un tempo dove tutto scorre troppo in fretta, Floriano Cartanì con questo libro ci regala invece il lusso dell’attesa, del riscoprire, dell’emozionarsi con gli occhi del cuore.

“La Chiesa dei Miracoli e Altre storie” di Floriano Cartanì, Passerino Editore, nelle migliori librerie e book store online.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori