Notizie
Cerca
Taranto
30 Giugno 2025 - 16:09
La conferenza stampa
Undici spettacoli, fra musical, commedie dialettali e musica anni 60-70-80. Tutto quello che si può desiderare per divertirsi e sognare un po' all'aria aperta, distraendosi dalle tristi vicende che caratterizzano la cronaca quotidiana.
È stato presentato questa mattina, lunedì 30 giugno, il nutrito cartellone della stagione artistica estiva che si terrà al teatro all'aperto di Villa Peripato dal titolo "In scena d'estate".
Giunta alla dodicesima edizione, la rassegna non mancherà anche quest'anno di soddisfare le attese del pubblico per la qualità dei lavori in programma. Il tutto, come sempre, sarà all'insegna del chilometro zero, ossia a due passi da casa, di una cultura che parla tarantino, dei prezzi estremamente contenuti (il che non guasta, data la crisi imperversante) e naturalmente del fresco della pineta, che assicurerà un pur momentaneo sollievo dalla calura.
Alla presenza di rappresentanti delle compagnie partecipanti, ne ha parlato Gabriella Casabona, direttore artistico della rassegna, incarico conferitole da "Palcoscenico Taranto srl", la società che gestisce la zona teatro della Villa Peripato.
Purtroppo (è stato anticipato) quest'anno non sarà possibile organizzare la rassegna cinematografica, organizzata per diversi anni con passione e dedizione da Elio Donatelli il quale, presente alla conferenza stampa, ha spiegato che a causa della ricchezza di eventi programmati non si è riusciti a reperire le 18 serate necessarie per la proiezione dei film. "Ci scusiamo con gli appassionati di cinema per la delusione che questa decisione potrà provocare. Speriamo di far tornare la rassegna negli anni futuri" – ha detto, pur lasciandosi sfuggire la possibilità di organizzare una serata dedicata a Rodolfo Valentino, in preparazione alle solenni celebrazioni del prossimo anno, nel centenario della sua scomparsa
"In scena d'estate" debutterà domenica 13 luglio con l'associazione culturale "Mimmo Fornaro" che porterà in scena "Dottò 'mbristeme 'a case!" diretto da Mimmo Fornaro, un lavoro che ha già ottenuto importanti riconoscimenti. Venerdì 18 luglio sarà il turno della compagnia teatrale "Lino Conte" con la divertentissima commedia "'U cafone arrecchesciùte" con la regia di Lino Conte. Si prosegue venerdì 25 luglio con il monologo di e con Daniela Baldassarra dal titolo "Molto disagio per nulla", in una serata benefica a favore dell'associazione Falanthra che sostiene il progetto Alzheimer. Domenica 27 luglio sarà la volta della compagnia "I Viandanti sognatori" con "A rote gire", regia di Nicola Causi.
Venerdì 1 agosto tornerà la serata musicale con "Ricordando la canzone italiana" con i più bei successi italiani dagli anni '60 ai giorni nostri, organizzato dal vulcanico Mimmo "Polpetta" Pulpito che ha chiamato a raccolta i più bravi artisti locali del genere "amarcord".
Sempre per quanto riguarda il mese di agosto, il 3 andrà in scena la compagnia "Teatro? Si grazie!" che porterà in scena la pluripremiata commedia esilarante "Posso spiegare tutto!", regia di Giovanni Di Lonardo. Venerdì 8 agosto gli attori di "AttoTerzo" calcheranno il palcoscenico del Teatro Villa Peripato presentando l'imponente musical "Romeo e Giulietta",per la regia di Tony Bottazzo. Giovedì 21 agosto si tornerà a ridere con la compagnia "I Delfini in scena" che proporrà la commedia "A jatta gnora" per la regia di Pasquale Strippoli. Domenica 24 agosto la "Garbo Teatrale" porterà in scena l'altro musical in programma: "Il Fantasma dell'Opera" per la regia di Luigi De Biasi, un lavoro importante per numero di presenze sul palco e di effetti scenici. Venerdì 29 agosto è in programma un classico in chiave comica, "Il letto ovale", pièce esilarante proposta dalla compagnia "Spazio Teatro" con la regia di Luigi D'Andria.
La rassegna si chiuderà venerdì 5 settembre con la compagnia "La Rotaia" che rappresenterà "Doje gioielle de nepùte", per la regia di Gianfranco Carriglio.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21 con ingresso alle ore 20,30. Per le commedie il ticket è stato fissato in 12 euro; 14 euro e 11 euro per la serata musicale anni 60; 18 euro per i due musical "Romeo e Giulietta" e "Il fantasma dell'opera"; 15 euro per il monologo "Molto disagio per nulla".
Info e prenotazioni al 327.0130443. Il botteghino in via Pitagora sarà aperto da giovedì 3 luglio dalle ore 19 alle 21.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA