Cerca

Cerca

L'evento

Festa della Madonna del Carmine: oltre trenta confraternite a Taranto per la cerimonia di intronizzazione del simulacro

Il 16 luglio lo spettacolo pirotecnico sarà sostituito dal fantastico volo di droni luminosi dal Castello Aragonese

La conferenza stampa

La conferenza stampa

Oltre quattrocento confratelli appartenenti a ben trentuno sodalizi di Puglia, Basilicata e Calabria saranno a Taranto nella giornata di sabato 28 giugno, su invito dell'arciconfraternita di Maria Santissima del Carmine, per partecipare alla solenne cerimonia dell'intronizzazione del simulacro della Madonna del Carmine. Sarà questa una delle iniziative di maggior rilievo nell'ambito dei festeggiamenti in onore della Titolare e che coincideranno con la chiusura dell'Anno Santo particolare concesso da papa Francesco per i 350 anni di fondazione del sodalizio.

Se ne è parlato questa mattina, mercoledì 25, nella sala Celestino V del Castello Aragonese durante la presentazione del ricco programma di iniziative. "Si tratta – ha detto il priore, Antonello Papalia – di sodalizi che in varie circostanze hanno condiviso con noi un po' del nostro cammino. E' veramente bello che ci siano state tante adesioni, superando ogni nostra aspettativa. Sarà un momento imperdibile per confrontarsi, per approfondire la reciproca conoscenza, rinsaldare i vincoli di amicizia e camminare insieme per le vie del Signore. Ciò costituirà anche un momento di promozione del territorio dato che le confraternite, giungendo sin dal mattino, avranno così modo di ammirare gli scorci di maggior pregio soprattutto della nostra città e in particolare centro storico".

Il programma di sabato prevede alle ore 17.30 nella chiesa di San Francesco di Paola, in via Regina Elena, la solenne celebrazione eucaristica. Al termine muoverà il grande corteo con il simulacro della Madonna del Carmine per via Regina Elena, via Di Palma, piazza Immacolata, via D'Aquino fino alla chiesa del Carmine dove avrà luogo la cerimonia della intronizzazione Presteranno servizio i complessi bandistici 'Lemma' di Taranto (m° Giuseppe Pisconti), 'Grande Orchestra di fiati Santa Cecilia-Città di Taranto (m° Giuseppe Gregucci) e 'Giuseppe Chimienti-Città di Montemesola' (m° Lorenzo De Felice).

Questi i sodalizi partecipanti al raduno: Confraternita SS.mo Corpo di Cristo in Cattedrale, Andria; Arciconfraternita SS. Rosario, Bitonto; Confraternita Maria SS. Addolorata, Carbonara; Confraternita Opera Pia del Rosario, Carbonara; Confraternita Santissimo Sacramento, Castellaneta; Congrega del Carmine, Faggiano; Confraternita Maria SS. del Carmine, Francavilla Fontana;  Confraternita SS. Crocifisso, Gallipoli;  Arciconfraternita del Carmine, Martina Franca; Arciconfraternita della Madonna del Pianto sotto il titolo della Morte dal Sacco Nero, Molfetta; Confraternita Maria SS. Addolorata, Montescaglioso; Confraternita del Carmine e Purgatorio, Mottola; Confraternita Maria SS.ma Addolorata, Noci; Confraternita Maria SS. Addolorata, Corigliano Rossano; Arciconfraternita del Carmine, San Severo; Confraternita SS. Sacramento , San Severo; Confraternita Maria SS. del Carmine, Sannicandro di Bari; Confraternita Maria SS. Immacolata, Supersano; confraternita Santa Maria del Carmine, Talsano; Confraternita Maria SS. Immacolata, Taranto; Confraternita di San Cataldo in Santa Caterina, Taranto; Confraternita SS. Addolorata e S. Domenico, Taranto;Confraternita Santa Maria di Costantinopoli sotto il titolo dei SS. Cosma e Damiano, Taranto; Confraternita S. Antonio di Padova, Taranto; Confraternita Santi Medici Cosma e Damiano, Taranto; Confraternita Madonna del Carmine, Toritto; Confraternita di San Rocco,Valenzano; Confraternita Maria SS. Addolorata, Valenzano; Confraternita della Concezione, Molfetta; Confraternita della Beata Vergine del Carmine, Trani.

Al termine della processione le confraternite parteciperanno a un momento di convivialità nell'atrio dell'università in via Duomo (ex convento di San Francesco) allietato dalle musiche di un rinomato complesso bandistico.

Nel suo intervento, mons. Marco Gerardo, padre spirituale dell'arciconfraternita, ha sottolineato che le celebrazioni programmate "ci consentiranno di entrare nel cuore della devozione del popolo tarantino nei confronti della Madonna del Carmine, guidati, durante le funzioni della novena, dalle parole e dalle riflessioni di papa Leone XIV, facendo esperienza di come la fede possa cambiarci la vita, ovviamente con l'aiuto di Maria. Vivremo anche momenti importanti di fraternità del nostri sodalizio, ad esempio con la consegna delle medaglie a quanti compiono 50 e 60 anni di aggregazione e delle borse di studio ai confratelli o ai loro figli che si distinguono per merito scolastico. Infine il 16 luglio ci sarà la messa di chiusura dell'anno santo presieduta dall'arcivescovo mons. Ciro Miniero e la processione per le vie del Borgo".

"Per la prima volta – ha continuato - abbiamo pensato di sostituire il consueto spettacolo pirotecnico, che si tiene durante la sosta della processione in Corso Ai Due Mari con un artistico volo dei droni, per lanciare un segnale di sostenibilità ambientale ed acustica che possa riaccendere una riflessione nella nostra città, stimolando il processo di ricerca di soluzioni tecniche per il miglioramento della qualità dell'aria, dell'ambiente, del mare e della vita di tutti noi e nel rispetto degli animali domestici".

Affascinante cornice di questa iniziativa sarà il Castello Aragonese. "Siamo ben lieti – ha detto il comandate Cosimo Visconti, capo ufficio del presidio di Marina Sud, in rappresentanza dell'ammiraglio Vincenzo Montanaro, comandante del Comando Marittimo Sud – di offrire anche questa volta la nostra disponibilità all'arciconfraternita, mettendo a disposizione il castello aragonese (vero valore aggiunto per i festeggiamenti) per lo spettacolo dei droni. Si tratta di una collaborazione che ha avuto quale momento significativo la sera del Giovedì Santo con l'arrivo dei 'perdoni' alla cappella giubilare di nave Vespucci, che nel corso della sua permanenza a Taranto ha registrato ben 78mila visitatori. Pr questo non possiamo che ringraziare il sodalizio, assicurando tutta la nostra collaborazione per gli eventi futuri".

La suggestiva iniziativa del 16 luglio sarà possibile grazie all'apporto di Confapi Taranto, il cui presidente Fabio Greco ha partecipato alla conferenza stampa. "Siamo stati ben lieti – ha detto – di supportare l'evento dell'arciconfraternita con i nostri fondi per cultura e turismo, contribuendo così al cambiamento della nostra città pur mantenendo la tradizione"

Lo spettacolo dal castello aragonese sarà curato da un'impresa specializzata, la "Allumee" di Milano, che organizza esibizioni di droni per varie manifestazioni in tutt'Italia. Così ha riferito il direttore generale Luigi Onesti: "Presenteremo a Taranto un evento eccezionale – ha detto - che ben si distacca dai tradizionali spettacoli pirotecnici, che in fondo sono simili un po' dappertutto. Fra tecnologia, innovazione e creatività, con modalità ecosostenibili e materiale riciclabile, non mancheremo di stupire quanti interverranno disegnando nel cielo immagini religiose e di angoli della vostra città". L'anniversario vero e proprio dei 350 anni di fondazione dell'arciconfraternita tarantina cadrà il 10 agosto con la santa messa di ringraziamento e lo spettacolo in piazza del gruppo musicale dei "Gen Rosso".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori