Notizie
Cerca
Taranto
24 Giugno 2025 - 08:00
La conferenza stampa
Quando musica, impegno e solidarietà s'incontrano ecco che nasce il miracolo, con un nome: "Puccini per la Speranza", proprio quella cui papa Francesco, di venerata memoria, ha voluto intestare il Giubileo 2025. Se n'è parlato questa mattina nella conferenza stampa svoltasi nel salone degli di specchi di palazzo di città per iniziativa dell'associazione musicale tarantina "Arturo Toscanini" che curerà la messa in scena della celeberrima opera lirica "La Bohème" di Giacomo Puccini, con un cast internazionale di cantanti. L'appuntamento è sabato 28 al teatro comunale Fusco (sipario ore 21). I tarantini sono invitati numerosi ad assistere al prestigioso evento, il cui ricavato sarà devoluto all'"Associazione genitori di Taranto oncoematologia", che ogni giorno sostiene i piccoli pazienti in cura al SS.Annunziata e le loro famiglie, offrendo assistenza, ascolto e conforto.
L'iniziativa si svolge con il sostegno dell'associazione Artava e con il patrocinio del Comune e del consiglio regionale. Per quest'ultimo è intervenuto il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio che così ha riferito: "Ho voluto fortemente che la Regione appoggiasse questa iniziativa soprattutto per il riveniente messaggio di solidarietà molto importante e perché la cultura costituisce uno dei pilastri fondamentali della possibile rinascita della nostra città. Perciò, quanto più spendiamo per la cultura tanto più aumentano le possibilità che si possa andare oltre questa transizione sociale, economica e sportiva, cambiando il destino di una città che da oltre cinquant'anni è abbandonata a se stessa".
Dal canto suo, Mariano Panico, direttore artistico dell'associazione musicale "Arturo Toscanini", ha dichiarato: "Siamo contenti di presentare l'evento 'Puccini per la Speranza' in un momento in cui di speranza abbiamo tanto bisogno. Questo, mettendo insieme la grande tradizione nostrana del teatro lirico, la solidarietà e la pace tra i popoli, in quanto i cantanti che verranno a interpretare 'La Bohème' giungono da diverse parti del mondo: Giappone, Cile, Filippine, Spagna e naturalmente l'Italia".
Quali padrini d'onore della manifestazione sono stati chiamati il dott. Valerio Cecinati (direttore di pediatria e oncoematologia pediatrica) e il dott. Michele Cacciapaglia (direttore di anestesia e rianimazione), entrambi in servizio all'ospedale SS.Annunziata-
"È un'iniziativa in cui la cultura e tutto ciò che la riguarda intende sensibilizzare alla solidarietà verso il nostro reparto, che si occupa di bambini e ragazzi con malattie oncologiche. Si tratta – ha detto il dott. Cecinati – di un'ennesima manifestazione di sostegno al nostro lavoro quotidiano (che in molte occasioni porta a buoni risultati) e che ci dimostra e ci conferma che non siamo più soli in questo non facile impegno in favore dei sofferenti".
Queste, invece, le dichiarazioni del dott. Michele Cacciapaglia: "La malattia non va in vacanza, come pure l'assistenza sanitaria. Questo è facilmente constatabile oggi e ogni volta che la città accoglie l'appello alla solidarietà da parte degli operatori del settore. In particolare il mondo della cultura è sempre vicino alla sofferenza, soprattutto quella dei bambini e per noi medici questo è sicuramente di grande conforto".
"Quello di sabato 28 giugno è un evento culturale di straordinario livello – ha detto Floriano Dandolo, presidente dell'Associazione genitori di Taranto oncoematologia - Siamo onorati di esserne i beneficiari e contiamo su un buon afflusso di spettatori. È di grande conforto per noi godere della grande fiducia dei tarantini, che credono nella nostra missione. Con l'aiuto di tutti, ci auguriamo di realizzare grandi progetti per i nostri piccoli guerrieri e le loro famiglie".
Alla conferenza stampa è intervenuto anche Armando Blasi, presidente dell'associazione "Artava", che ha evidenziato il grande lavoro di squadra che ha reso possibile questa manifestazione.
Ecco il cast artistico de "La Bohème":Lorena Zaccaria (Mimì, Italia), José Moisés Molin (Rodolfo, Spagna), Cipriano De Guzmàn Jr. (Marcello, Filippine), Ayane Kodera (Musetta, Giappone), Arturo Espinosa (Colline, Cile), Pietro Lisi (Schaumard, Italia), con la partecipazione del coro polifonico "Arturo Toscanini", del maestro Giuseppe Campanale al pianoforte e la direzione musicale e artistica del m° Mariano Panico.
La serata sarà presentata dalla collega Nicla Pastore.
Info e prenotazione obbligatoria ai seguenti recapiti telefonici: 388.3489303 – 327.9960395 – 329.4688857.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA