Cerca

Cerca

dove andare

Taranto e Puglia: ll week-end si accende con eventi per tutti i gusti

Tante le occasioni imperdibili per esplorare le eccellenze pugliesi tra arte, musica, archeologia e sapori autentici

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto

Sabato 14 e domenica 15 giugno, Taranto, la sua provincia e l'intera Regione Puglia si animano con un calendario ricco e variegato, pronto a soddisfare ogni interesse. Tra cultura, enogastronomia e spettacolo, il fine settimana promette esperienze indimenticabili per residenti e visitatori.

A Taranto, riflettori puntati sul gran finale del MAP Festival che, sabato sera, porterà le suggestive note di Vivaldi nella Basilica del Relais Histò, un connubio perfetto tra musica d'eccellenza e bellezza storica. Sarà un'occasione unica per immergersi nell'arte e celebrare la chiusura di una rassegna di successo.

SABATO 14 GIUGNO

GIORNATA EUROPEA DELL'ARCHEOLOGIA: LE INIZIATIVE DEL MARTA

Attività didattica scavo simulato Museo archeologico nazionale Taranto

ll Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) si prepara ad accogliere giovani esploratori in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia (GEA) 2025, in programma anche sabato 14 giugno. Un'iniziativa pensata per i "curiosi, appassionati di avventura e cercatori di tesori" tra i 7 e i 12 anni che avranno l'opportunità unica di vestire i panni di veri archeologi.

Il cuore dell'evento sarà il laboratorio "Scaviamo e scoviamo!", allestito all'interno del Chiostro del MArTA con un autentico campo di scavo. Le attività dalle 18:30 alle 21:00. I piccoli partecipanti, accompagnati da almeno un adulto, inizieranno con una visita al museo per familiarizzare con i reperti, per poi cimentarsi in uno scavo simulato utilizzando strumenti professionali come trowel, palette e pennelli. Ogni ritrovamento sarà documentato con disegni e schede di scavo, proprio come farebbe un archeologo.

L'esperienza, della durata di circa un'ora e mezza, è a posti limitati. Il laboratorio sarà gratuito per i bambini, mentre per gli accompagnatori il costo del biglietto d'ingresso al museo sarà di 10 euro, salvo riduzioni o gratuità previste per legge. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata chiamando il numero 099 4532112 fino ad esaurimento posti.

Per l'occasione, il MArTA estenderà il suo orario di apertura fino alle 23:30, con ultimo ingresso consentito alle 23:00, offrendo una suggestiva opportunità di visitare le sue collezioni anche in orario serale.

Statte: "Aperitivo con gli autori"

STATTE (TA) - L’associazione di promozione sociale “Ama la vita” inaugura una nuova serie di appuntamenti culturali con “Aperitivo con gli autori”. Il primo incontro è fissato per sabato 14 giugno, alle ore 18:30, nella sede dell’associazione, in via Spontini nr. 43. L’evento vedrà la presentazione di due libri, frutto del lavoro di “talenti e menti brillanti del territorio”, come li definisce l’associazione. Il primo è “Metodo Tortorella” – percorso di autoformazione per genitori, docenti ed educatori di bambini con disturbi di relazione, linguaggio e apprendimento – dell’autore Gennaro Tortorella. Il dott. Tortorella, insegnante e pedagogista, sottolinea l’importanza dell’amore come strumento terapeutico e la necessità per i genitori di coltivare attenzioni ed emozioni positive all’interno della famiglia. Accanto a lui, Gino Tritto presenterà il suo libro “Start up. Migliora la tua vita”, offrendo un metodo efficace per la crescita personale. Tritto, istruttore di Dinamica Mentale e formatore in scienze umane e sociali, guiderà i presenti nella comprensione di un percorso pratico per migliorare la propria esistenza. La serata vedrà anche l’intervento del dott. Leonardo Mortato, pediatra sistemico relazionale e sarà moderata da Immacolata Luccarelli, docente di Lettere. L’iniziativa, a ingresso libero, fa parte di un più ampio programma di eventi che l’associazione “Ama la vita” ha calendarizzato per l’intero anno, con l’obiettivo di promuovere la cultura e la convivialità nella comunità di Statte.

Barletta: arriva il Maya Orfei Madagascar Circus

BARLETTA (BT) - Sabato 14 a domenica 22 giugno, il lungomare Pietro Mennea ospiterà il Maya Orfei Madagascar Circus. Questa compagnia circense, insignita del Clown d’Argento al Festival Internazionale del Circo di Montecarlo, proporrà uno show spettacolare che fonde tradizione e innovazione sotto un grande chapiteau giallo-blu. Lo spettacolo, della durata di due ore, vedrà esibizioni mozzafiato, comicità e magia, con la partecipazione di un corpo di ballo e DJ Joseph.  Il pubblico potrà assistere a 11 record mondiali di acrobati, equilibristi e artisti internazionali. Tra le attrazioni principali, un vasto carosello di animali esotici, tra cui tigri, leoni, elefanti, giraffe e l’unico esemplare in Italia di leone bianco, Symba. Il cast include nomi di spicco come la trapezista Nicole Martini, i domatori Giorgio Piazza e Massimiliano Martini e lo showman, Dario De Felice. Innovativa è anche la grande struttura che ospita lo show, progettata per garantire una visione perfetta da ogni angolazione: senza l’ingombro dei tradizionali contropali, il pubblico potrà godere di una vista libera e senza ostacoli su ogni performance, con una prospettiva chiara e coinvolgente che renderà ogni momento ancora più emozionante. Gli spettacoli si terranno tutti i giorni alle 17:30 e alle 21:00. I biglietti sono disponibili in loco e su circusticket.it. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi al seguente numero telefonico: 333:5370324.

“Taranto Swing Festival” tra musica e ballo vintage

Ballerini di swing

TARANTO - Taranto si riconferma capitale europea dello Swing con la sesta edizione del “Taranto Swing Festival”, in programma fino al 15 giugno. Organizzato dall’Associazione ‘Be Swing’, sotto la direzione artistica di Nicky Pezzolla, l’evento ha raggiunto in soli sei anni una risonanza internazionale, attirando ballerini, maestri e appassionati da tutto il mondo per un’immersione totale nell’atmosfera vintage “Made in USA”. Il festival, partito il 12 giugno con lo “Swing on Boat”, si è poi spostato stabilmente al Mon Rêve Ecogreen Resort, sulla Litoranea salentina. Ogni sera concerti live di band e cantanti internazionali, seguiti da DJ set tematici con protagonisti docenti e ballerini in spettacolari coreografie.

Il Saturday’s Party (start ore 22.00, ticket euro 30.00 / euro 50.00 con after party) sarà ricco di eventi: performance dei maestri, il mozzafiato Burlesque Show di Ginevra Joyce (campionessa mondiale), e le esibizioni musicali di Laura B con The Goodfellas e del The David Hermlin Trio, celebri per lo swing anni Trenta. Gran finale domenica 15 giugno con il Sunday’s Party (start ore 21.30, ticket euro 40.00): l’evento culminerà con il “Mix & Match” Lindy Hop e Boogie-Woogie, una gara di ballo con partner estratti a sorte e giuria composta dai teacher. La serata vedrà anche il DJ Show “Vinyl Battle” e l’esibizione di Burlesque Show di “Naturally Ginger” (Sara Vianello). Info e ticket: 333:5030498.

Marcello Nitti in mostra a Martina Franca

Marcello Nitti

MARTINA FRANCA (TA) - Un connubio affascinante tra immagine e parola prende vita a Martina Franca (nella provincia di Taranto) con l’apertura estiva della residenza d’artista del fotografo tarantino, Marcello Nitti che come ogni anno inaugura la sua mostra fotografica “New blue sky”, ancora una volta arricchita dalla profondità poetica di Barbara Gortan, anche lei tarantina, con le sue poesie del progetto “Soul sense”. L’appuntamento è per sabato 14 giugno, alle ore 18:00, presso la residenza di Nitti in vico IV Agesilao nr. 7. Un’occasione per immergersi in un percorso espositivo dove le fotografie di Nitti dialogano con i versi della Gortan, scritti su suggestive mattonelle che completano l’allestimento, creando un’esperienza sinestetica per i visitatori. La serata inaugurale sarà introdotta da Paola Mancinelli, stimata poetessa e artista visiva, che guiderà il pubblico attraverso i temi e le suggestioni dell’esposizione. La residenza del fotografo si trova alle spalle dello storico Caffè Tripoli, un luogo che ha visto passare numerosi personaggi illustri e che è stato immortalato in un celebre scatto del maestro della fotografia siciliano Ferdinando Scianna con Maria Grazia Cucinotta. L’evento promette di essere un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte e della poesia, offrendo uno sguardo unico sulla creatività tarantina nel suggestivo contesto di Martina Franca. L’esposizione potrà essere ammirata tutti i giorni, dalle 17 alle 20, fino al 3 agosto.

Bisceglie: Haiducii live sul palco dell’arena del Divinae Follie

Haiducii

BISCEGLIE (BAT) - Sabato 14 giugno, dalle ore 22:00, Divinae Follie Arena (viale Ponte Lama, 9) presenta “One more time”, una serata imperdibile dedicata agli amanti della musica. L’ospite d’onore sarà Haiducii che farà rivivere la sua hit mondiale “Dragostea din tei” in un’esibizione dal vivo. L’evento promette un mix coinvolgente di musica dagli anni ‘80, ‘90, ‘00, ma anche sonorità Nu Disco, House e Underground. Il tutto nell’atmosfera suggestiva dell’Arena estiva. Ai piatti ci saranno Simone DJ, Lilly DJ e Giorgio Lattante, accompagnati dalle voci di Mark, Simone, Lilly, Kekko e Leo Pizzi, per una notte di puro divertimento.  La partecipazione è su prenotazione obbligatoria  chiamando il 3462356569 (lista Simone DJ). Diverse le opzioni disponibili: ingresso con drink:euro 15; cena elegante servita: euro 35 (menù completo da richiedere  via WhatsApp); apericena: euro 20 (include primo piatto  con drink a scelta, con sedute disponibili per gruppi).

Per chi desidera un’esperienza più esclusiva, sono disponibili Privé riservati con diverse formule: euro 250: 10 pass + 5 prosecchi o 1 mix con 2 prosecchi; euro 200: 10 pass + 4 prosecchi o 1 mix con 1 prosecco; euro 300: 10 pass + 6 prosecchi o 2 mix o 1 mix con 3 prosecchi. È possibile convertire le bottiglie di prosecco in 5 drink per ogni bottiglia. Con un supplemento di euro 5 a persona, si può aggiungere un primo piatto da ritirare al corner food.

DOMENICA 15 GIUGNO

Molfetta celebra Modugno con Mario Incudine e l'Orchestra della Magna Grecia

Mario Incudine

MOLFETTA (BA) - Un viaggio emozionante da Sud a Sud, tra note vibranti e racconti intimi: domenica 15 giugno, alle ore 20:30, il Chiostro di San Domenico a Molfetta (BA) si prepara ad accogliere "Sotto il cielo di Modugno". Protagonista della serata sarà il talentuoso Mario Incudine affiancato dalla maestria dell'Orchestra della Magna Grecia, diretta dal Maestro Valter Sivilotti.

Lo spettacolo, un omaggio sentito a Domenico Modugno, scava nelle radici profonde della sua musica, quelle legate a una Sicilia "adottata" dal grande Mimì, ma con un'anima che dialoga profondamente con la sua Puglia natale. 

Domenico Modugno

Un viaggio nell'anima di Mimì e di un mondo che cambia

Mario Incudine (voce), accompagnato dai musicisti Antonio Vasta, Pino Ricosta e Manfredi Tumminello, guiderà il pubblico in un percorso che attraversa le aspirazioni di un uomo chiamato Mimì – un uomo che, come tanti, ha dovuto conquistare il suo "palcoscenico", la sua terra straniera. È una storia che si fonde con quella dello stesso Incudine, creando un dialogo parallelo che, sovvertendo ogni regola, si incontra sul palco.

Lo spettacolo, con testi curati da Sabrina Petix, regia di Moni Ovadia e Giuseppe Cutino, musiche di Mario Incudine e arrangiamenti di Antonio Vasta, promette di offrire una prospettiva unica su un mondo in continua evoluzione, che lotta, che sogna e che sfida convenzioni e stereotipi attraverso la potenza della musica e della narrazione. I costumi sono di Daniela Conigliaro e il disegno luci di Giuseppe Cutino.

I biglietti per questa straordinaria serata sono disponibili su Vivaticket. Per ulteriori informazioni e per l'acquisto dei tagliandi, è possibile contattare il numero 338/8271937 o scrivere a wagnermolfetta@gmail.com

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori