Cerca

Cerca

L'Iniziativa

Taranto: la Città Vecchia si rigenera con “Cantiere Pantaleo”

Attività di fruizione culturale e laboratori per ragazzi e bambini nel progetto della cooperativa teatrale Crest

Palazzo Pantaleo

Palazzo Pantaleo

Un ambizioso progetto di riqualificazione culturale, denominato "Cantiere Pantaleo", prenderà il via nella Città Vecchia di Tarantoa partire da martedì 17 giugno, con l'obiettivo di rifunzionalizzare lo storico Palazzo Pantaleo e valorizzare il Museo etnografico Alfredo Majorano al suo interno. L'iniziativa, promossa dalla cooperativa teatrale Crest, è finanziata dal Comune attraverso fondi ex Ilva del Ministero dello Sviluppo Economico, inserendosi nel "Piano di rigenerazione sociale per l’area di crisi di Taranto".

Il cuore del progetto risiede nella promozione della partecipazione cittadina e dell'interazione, attraverso attività di fruizione culturale e laboratori per bambini e ragazzi, ospitati nella settecentesca dimora gentilizia. Una presentazione pubblica si terrà venerdì 13 giugno alle ore 11 presso Palazzo Pantaleo, con la presenza degli operatori e del coordinatore dell'iniziativa, Giovanni Guarino del Crest.

Il "Cantiere Pantaleo" si articola su cinque assi principali, volti a riscoprire l'identità autentica del territorio e a valorizzare le risorse umane locali: tradizioni popolari e fede, artigianato e antichi mestieri, economia circolare, restauro e funzionalizzazione, società e comunità.

Per quanto riguarda le tradizioni popolari, il laboratorio curato da Giovanni Guarino utilizzerà la narrazione teatrale per dare voce ai reperti del Museo Majorano, formando guide turistiche capaci di stabilire una relazione empatica con i visitatori.

I percorsi sull'artigianato e gli antichi mestieri saranno guidati da Nicola Giudetti, esperto di arti manuali e della cultura marinara, con un focus sugli antichi giocattoli della collezione Majorano, che trovano riscontro anche al MArTa.

Il laboratorio sull'economia circolare, incentrato su modelli sostenibili di produzione e consumo, vedrà come docenti Vincenzo Santoro e Armando Blasi dell'associazione Artava, insieme alla startup tarantina Wast3D Shells, specializzata nella lavorazione dei gusci di mitili per produrre materiali per stampanti 3D.

Giovanni e Giuseppe De Giorgio terranno un laboratorio di restauro e funzionalizzazione, ispirato alla filosofia dell'"imparare facendo" delle antiche botteghe.

Infine, l'asse società e comunità proporrà un percorso didattico sui "pittaggi" (i quattro rioni della città vecchia: San Pietro Imperiale, Baglio, Ponte e Turripenne), creando un racconto replicabile tramite le tecniche di animazione digitale di Nasse Animation Studio, guidato dal fumettista tarantino Nicola Sammarco, con esperienze in Disney, Pixar, Netflix e Universal Studios.

Tutti i laboratori si svolgeranno nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 19:00. Per informazioni e iscrizioni, contattare il 333.2694897 o visitare www.teatrocrest.it.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori