Cerca
musica
03 Giugno 2025 - 14:56
La cover del disco
A 30 anni dalla scomparsa di Mia Martini, è uscito l’album “Tarab” in digitale (https://bio.to/MiaMartiniTarab), in cd e in doppio vinile crystal su etichetta NAR International distribuito da Warner Music Italy, con canzoni inedite e interpretazioni alternative di brani già noti proposti con nuovi arrangiamenti.
Mia Martini (foto Studio Tallarini)
Il discografico di questo progetto è di origini pugliesi, di Spinazzola, si chiama Mario Limongelli, milanese di adozione, che nella carriera artistica vanta l’incontro con Toto Cutugno con cui diede vita al gruppo Albatros; tra gli altri, nel corso della sua storia, ha prodotto album di Milva, Giorgio Faletti, Fausto Leali, Giuni Russo, Loredana Bertè, Franco Califano, Lando Fiorini, Riccardo Fogli, Donatella Rettore, Ivana Spagna, Camaleonti, Fred Bongusto, Gigliola Cinquetti, Fiordaliso e Annalisa Minetti che portò alla vittoria del festival di Sanremo 1998; nel 2005 contribuisce alla nascita dell’Associazione P.M.I. (Produttori Musicali Indipendenti) di cui oggi ne è presidente.
«È stato un vero privilegio per me, e per la Nar International, partecipare alla realizzazione e commercializzazione di questo progetto, che non è solo un omaggio sentito a Mia Martini, ma anche un atto di amore verso la sua voce, la sua arte e la sua eredità – ha precisato – A trent’anni dalla sua scomparsa, è stato per noi inoltre un dovere contribuire a far emergere interpretazioni inedite, per restituire al pubblico la sua voce, emozionante e autentica; il tutto grazie alla produzione artistica di Maurizio Piccoli ed esecutiva di Massimo Massagrande, che ci hanno coinvolti, e senza i quali non sarebbe nato questo progetto di qualità».
Mario Limongelli è legatissimo alla Puglia e alcuni anni fa è stato presidente di giuria al concorso musicale “Notte rock” che si teneva a Castellaneta Marina.
Tarab deriva dall’arabo tarabi che significa “agitarsi”, “danzare” o “divertirsi con la musica”: è una parola che incarna lo stato d’estasi che si vive quando si ascolta una musica che ci piace molto, che ci emoziona e ci permette un distacco dal luogo in cui siamo, per trasportarci altrove; è una delle dieci parole al mondo che non possono essere tradotte con un unico termine in un’altra lingua, ma che devono essere spiegate utilizzando più parole.
Ad accompagnare l’uscita dell’album è in radio la canzone “Il fiume dei profumi” pubblicata nel 1992 nel disco “Lacrime”, suonata, arrangiata e prodotta da Biagio Antonacci: in questa versione inedita l’ascoltatore potrà entrare nella casa di Antonacci, in quell’ottavo piano di via Fiordalisi a Rozzano, e ascoltare il provino originale registrato nell’inverno del 1991 quando la grande Mimì lo cantò per la prima volta accompagnata dallo stesso Antonacci, allora giovane cantautore che sarebbe poi arrivato al grande successo, con la sua tastiera Yamaha DX7; il videoclip (https://youtu.be/mGd7uHwQaac) è realizzato con una serie di immagini suggestive che accompagna lo spettatore verso una sorpresa finale.
L’album si compone di 18 brani, da “Tarab, soffio d’anima” (inedito datato tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta) a “Madre e figlia” (inedito del 1982), “Il pescatore” (di Fabrizio De Andrè rispolverata negli anni ‘90 con un cantato completamente diverso dal precedente e con un arrangiamento del tutto inedito), “Almeno tu nell’universo” (provino che fu fatto ascoltare alla commissione esaminatrice del festival di Sanremo del 1989), “Vivo” (canzone inedita del 1977), “Buio” del nostro Mimmo Cavallo in una versione con una struttura musicale diversa.
«L’idea di onorare il trentennale della scomparsa di Mia Martini è nata all’inizio del 2024 e fin da subito ci è stato chiaro il progetto di elaborare questi brani – ha sottolineato Maurizio Piccoli – In questo anno mi ha accompagnato il motto di regalare a Mimì una nuova primavera dopo quel maggio rubato nel 1995, portando a termine questo progetto che rappresenta le diverse sfaccettature musicali e interpretative di Mia Martini che da più di cinquant’anni ci regala grandi emozioni».
«Quando Maurizio Piccoli mi ha contattato per chiedermi di occuparmi della produzione di questo progetto, senza esitazioni ho detto sì – ha affermato Massimo Massagrande – Da subito ho notato l’impegno da parte di tutte le persone coinvolte nel voler realizzare un progetto di qualità che esprimesse al meglio l’ammirazione e il rispetto verso Mia Martini».
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA