Notizie
Cerca
dove andare
31 Maggio 2025 - 10:00
Il Carnevale di primavera a Crispiano tra gli eventi più attesi del fine settimana
Il fine settimana del 31 maggio e 1 giugno si preannuncia, come sempre, ricco di eventi e spettacoli in tutta la Puglia, con un'attenzione particolare a Taranto e provincia. Dal teatro agli eventi dedicati al territorio, passando per concerti e mostre, c'è solo l'imbarazzo della scelta per trascorrere giornate all'insegna della cultura e del divertimento. Preparatevi a scoprire gli appuntamenti imperdibili che animeranno il territorio.
SABATO 31 MAGGIO
Martina Franca: arriva il Quartetto Adorno
MARTINA FRANCA (TA) - La grande musica incontra la solidarietà a Martina Franca, nella provincia di Taranto: sabato 31 maggio, alle 19.30, l’auditorium della Fondazione Paolo Grassi (via Metastasio, 20) aprirà le sue porte per un appuntamento musicale di alto livello che unisce l’eccellenza artistica a un nobile scopo benefico. Prosegue, infatti, la stagione concertistica del Centro Musicale “Paolo Grassi” con un evento che si preannuncia tra i più attesi: l’esibizione del celebre Quartetto Adorno. La formazione, composta da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola) e Francesco Stefanelli (violoncello), porterà in scena un repertorio di grande impatto emotivo, spaziando tra le immortali composizioni di Ludwig van Beethoven e le evocative melodie di Franz Schubert. Ma la serata non sarà solo un’occasione per apprezzare la maestria del Quartetto Adorno: sarà anche un gesto concreto di vicinanza. L’intero incasso del concerto, infatti, sarà devoluto interamente all’Ambulatorio Solidale di Martina Franca, un’iniziativa fondamentale che offre supporto e assistenza a chi si trova in condizioni di difficoltà. L’ingresso all’evento è a pagamento, con un biglietto unico di 5,00 euro (più 10% di prevendita), disponibile per l’acquisto tramite il circuito VivaTicket. È prevista l’ingresso gratuito per le persone con disabilità e per i bambini al di sotto dei 12 anni, garantendo così l’accesso a un pubblico più ampio. Prenotazion ai numeri 080:4306763.
Festival del Teatro Amatoriale: gran finale al Fusco con "Il letto ovale"
La Compagnia "Spazioteatro"
Cala il sipario sabato, 31 maggio, sul Festival del Teatro Amatoriale "Premio Città di Taranto". Giunta alla sua terza edizione, la rassegna promossa dal Comune di Taranto e realizzata dall'associazione artistico culturale "Compagnia teatrale Lino Conte" (su mandato della Fita Puglia), si conclude con un'esilarante commedia.
Alle ore 21, sul palco del Teatro comunale Fusco di Taranto (in via Giovinazzi) andrà in scena "Il letto ovale" di Ray Cooney e John Chapman, portata in scena dalla Compagnia Spazioteatro con la regia di Luigi D'Andria.
Nella sua rilettura, il regista ha ambientato questa divertente commedia, quasi come una provocazione, nella Taranto di fine Novecento, promettendo risate e colpi di scena per l'ultima serata di questa edizione del Festival.
La storiaCosimo Piombino e sua moglie Bianca hanno da poco acquistato un appartamento in Corso Due Mari, proprio sopra la tipografia che Cosimo gestisce insieme al socio Damiano: insomma casa e bottega.L'appartamento è in fase di ristrutturazione, per cui all'apertura del sipario la scena rappresenterà lo spaccato di un salone e quello di una stanza, dove troneggia un letto "ovale"', divisi da una quinta in fondo scena, per cui gli spettatori vedranno due ambienti diversi nello stesso momento. Il disordine la fa da padrone ovunque. I lavori d'innovazione degli ambienti, sono curati dall'estroso architetto Filippo Nizza che vanta una formazione professionale "alla francese". E' sua la geniale idea del letto ovale, supportato dalla signora Bianca che vuole adeguarsi ai tempi ed alle nuove esigenze, di una borghesia che aspira diventare imprenditoriale: aumento delle spese! Il buon Cosimo, un uomo all' antica, refrattario ai cambiamenti, vuole condurre una vita tranquilla, senza squilli di tromba, a differenza della moglie, più aperta al "cambiamento"! La coppia nonostante queste diversità, si ama, o meglio si accontenta di volersi bene. I loro valori morali li trattengono dai cattivi pensieri.
Diverso è invece il comportamento dell'altra coppia, il socio Damiano e sua moglie Linda: effimero, fallace, leggero. Questa coppia non funziona, rappresenta in qualche modo i tempi in cui vivono. Lui vecchio latin lover, non si sa quanto efficace, è sempre alla ricerca di nuove avventure, che non hanno nessun valore affettivo, se non quello di un "consumo affrettato". Lei invece pure. Il letto ovale nella stanza da letto di Cosimo e Bianca, prestato malvolentieri dai padroni di casa ai rispettivi amici, diventerà la "cover" che ospiterà questa coppia di infedeli con i rispettivi amanti, nello stesso giorno e alla stessa ora, ma i due non hanno fatto i conti con l'arredatore e con Silvia, la cameriera...!
Il cast
Sul palco salgono gli attori Irene Gigante, Franco Amandonico, Giuliana Silvestri, Cosimo Spataro, Alessio De Giorgio, Stefania Settanni, Cosimo Scarci, Cinzia Mezzina, Dora Cristofaro.
Il costo dei biglietti è di 12,50 euro per la platea e la galleria (ridotti Fita, Uilt, Over 70, bambini fino a 10 anni al costo di 10 euro) e di 8 euro per le logge. Per informazioni è a disposizione il numero 3427103959.
Mandrake al Comunale di Canosa di Puglia
MANDRAKE
CANOSA DI PUGLIA (BAT) - Dopo aver riscosso successo in tutta Italia con il suo primo film d’animazione “La maledizione dello zoccolo”, il fenomeno comico Mandrake, al secolo Giuseppe Ninno, approda in teatro con la sua esilarante “Famiglia Imbarazzi” nello spettacolo “Imbarazziamoci”. L’appuntamento è fissato per sabato 31 maggio, alle ore 21:00, presso il Teatro comunale “Raffaele Lembo” (via Piave, 13).
Lo spettacolo, prodotto da Euphoria Eventi in collaborazione con Aurora Eventi, promette una serata all’insegna del divertimento e delle risate. Sul palco, accanto al versatile Mandrake, l’intera “Famiglia Imbarazzi” darà vita a un universo familiare unico e spassoso. Dalla Signora Maria, madre nevrotica e dolcemente severa, al padre eternamente seduto in poltrona, passando per Nonna Ninetta, Zia Grazia, Antonio e Giuseppe, il pubblico si troverà catapultato in un vero e proprio spaccato di vita quotidiana, restituito con maestria attraverso voci, posture, sguardi e tic che scatenano l’ilarità. “Imbarazziamoci” si preannuncia come un’esperienza teatrale coinvolgente ed entusiasmante, adatta a un pubblico di tutte le età. La combinazione esplosiva di umorismo, emozioni e situazioni surreali che riflettono la vita di ogni giorno renderà la serata indimenticabile, con una platea chiamata a partecipare attivamente con scambi improvvisati e interazioni travolgenti. I biglietti sono disponibili sul circuito online Ticketone e nei punti vendita autorizzati.
Carnevale di primavera a Crispiano tra musica, maschere e sfilate
CRISPIANO (TA)- Crispiano si prepara a diventare la Capitale d’Italia del Carnevale di Primavera con un’edizione che ha preso il via venerdì 30 maggio per chiudersi domenica, 1 giugno. Non il solito carnevale, ma un progetto dal forte valore simbolico ideato da Egidio Ippolito dell’associazione CHITROS. Saranno 600 i figuranti provenienti da otto regioni italiane a sfilare nel cuore del paese, narrando l’identità plurale dell’Italia attraverso maschere e presenze. Un elemento iconico sarà la gigantesca maschera a tre teste alta quattro metri, realizzata in Cina su disegno originale di Ippolito. I Supermercati Pascar di Crispiano contribuiranno offrendo cibi e bevande locali in via Martina Franca, punto di partenza delle parate. L’obiettivo è creare un ponte con il mondo accademico, invitando antropologi e storici a riflettere sul significato culturale di un carnevale “fuori stagione”, un rito che sposta la festa da febbraio alla primavera per diventare un nuovo format fondato su tradizione e innovazione. Il programma di sabato 31 maggio e domenica 1 giugno: le grandi sfilate si terranno il 31 maggio e il 1° giugno, sempre dalle ore 20:00, con tre postazioni sonore e vie addobbate con stendardi e installazioni scenografiche. Saranno presenti delegazioni da tutta Italia e dal Perù, con vaste aree ristoro che trasformeranno Crispiano in un grande ristorante a cielo aperto. L’evento ha anche una forte dimensione solidale: una lotteria benefica finanzierà l’iniziativa e sosterrà l’Associazione dei Genitori Oncoematologia Pediatrica ETS di Taranto.
Commedia dialettale al Monticello: Il Gruppo Teatrale UDEL presenta "Sciamu a Santu Cosumu alla Macchia"
DOMENICA 1 GIUGNO
Grocomix Comics & Fun: a Grottaglie la 1^ edizione
GROTTAGLIE (TA) - Grottaglie si prepara a un’invasione di colori e suoni con la prima edizione di Grocomix Comics & Fun, un Festival che nelle due giornate di programmazione previste, domenica 1 e lunedì 2 giugno, accenderà il Comune nella provincia di Taranto con la cultura pop contemporanea. E piazza Regina Margherita, nel cuore della cittadina, si trasformerà in un epicentro di eventi gratuiti, pensati per un pubblico di ogni età dal direttore artistico, Ezio De Matteo. Si comincia domenica 1 giugno, alle 10,30, giornata in cui il mondo del fumetto e del doppiaggio sarà protagonista con incontri imperdibili e con le importanti voci di Manuel Meli, Emanuela Pacotto, Leonardo Graziano e Paolo Marchese. L’arte del tatuaggio incontrerà la creatività con Alle Tattoo, mentre il trasformista Zonno stupirà con il suo spettacolo. La musica dei Terraròss e le selezioni di Dustin Phill completeranno un programma esplosivo; lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, il Festival farà vibrare Grottaglie con le performance di Morgan, Dustin Phil, Denaldo, Don Ciccio, l’energia black di Mama Marjas e le sonorità reggae di Fido Guido & Rocking Roots Band. Un’ampia area espositiva, attiva in entrambe le giornate, ospiterà case editrici, illustratori, artigiani e creativi, offrendo uno spazio dinamico di incontro tra pubblico e artisti.
“Oh, Mamma mia!”: da Broadway a Lizzano
LIZZANO (TA) - Il Laboratorio Teatrale Lizzano APS, attivo dal 2009 nella promozione di teatro e cultura nel tarantino, torna domenica 1° giugno all’Auditorium del Convento San Pasquale con la produzione “Oh, Mamma mia!”, un’innovativa serata di musica, emozioni e teatro da non perdere.Liberamente ispirato al celebre musical di Broadway Mamma Mia!, lo spettacolo propone una nuova visione di teatro musicale: immersivo, dinamico, coinvolgente. Salvatore Rizzo, presidente dell’associazione, ha curato la riscrittura del copione e la regia, con l’obiettivo dichiarato di offrire al pubblico una serata in stile Broadway. Il palco sarà predisposto in maniera singolare per permettere una fruizione a 360 gradi, mentre l’accompagnamento musicale sarà eseguito dal vivo dalla band, guidata dal chitarrista e direttore artistico Francesco Rizzo.
Personaggi e interpreti: Donna – Roberta Giantesio, Sofia – Veronica Leogrande, Tania – Annalisa Pozzessere, Rosy – Antonella Cera, Sam – Davide Franco, Harry – Alessandro Pagliara, Bill – Antonio Leggieri, Sky – Francesco De Gregorio, Ali – Anna Palombella, Lisa – Federica Zecca. Coreografie e scene: Martina Pia Pastore, Lucia Specchia, Cesare D’Elia. Strumentisti: chitarre: Francesco Rizzo e Giuseppe Schirano; tastiere: Cosimo Leone; batteria: Ciro Lomastro. Coreografo: Alessandro Pagliara. Scenografa: Margherita Melle. Suggeritrice: Margherita Melle. La produzione è interamente realizzata dal Laboratorio Teatrale Lizzano APS.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA