Notizie
Cerca
incontro con l'autore
28 Maggio 2025 - 14:43
Enza Musardo Talò durante la presentazione del libro
Si è svolta presso il Circolo dell’Idroscalo Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare (S.V.A.M.) di Taranto, la tanto attesa presentazione del nuovo libro di Enza Musardo Talò dal titolo “L’Aeronautica Militare a Taranto - Il Regio Idroscalo al Mar Piccolo”.
All’evento hanno presenziato personalità di spicco a cominciare dal col. Alessandro Del Buono (Comandante S.V.A.M. Taranto), dal col. Giuseppe Trani (Presidente A.A.A – sez. di Taranto), dal prof. Mario Guadagnolo e dalla stessa autrice del volume. Nell’occasione ha moderato il dibattito il collega, Michele Ladiana. Si è trattato in definitiva di una manifestazione molto riuscita e anche assai partecipata, che ha finito per andare oltre lo spirito di autorità militari e civili che vi hanno partecipato, facendo registrare la presenza anche di numerosi semplici appassionati di storia di quello che fu un importante idroscalo locale. Tutti erano interessati a scoprire di più su uno dei luoghi ancora presenti e sicuramente simbolo della città di Taranto. Nello specifico il volume della Musardo che, dopo i saluti istituzionali ha potuto godere della presentazione curata dal prof. Mario Guadagnolo, ha offerto contenuti di rilevanza storica, magistralmente ricercati dall’autrice.
Lo studio della Musardo nasce essenzialmente come contributo per la conoscenza del passato di una importante presenza militare sul seno di Levante del Mar Piccolo. Un luogo caro alla stessa antica storia della città jonica, antropizzato fin dal Neolitico e che affonda le proprie radici nella Taras greca. Un esempio di importanza di questo sito, è stato sottolineato dalla stessa autrice che ha rilevato pure la presenza in loco nell’antichità di un cosiddetto santuario di confine, dove si compivano rituali e sacrifici a Proserpina e Demetra sua madre. Per tornare ai nostri giorni, l’analisi della Musardo Talò rileva poi come questo stesso luogo torni ad essere attraente e a rivivere di una intensa operosità, grazie all’allora Regia Marina. E’ stata lei, infatti, a decidere di aprire una scuola di aereazione navale e una base di idrovolanti (chi ha molti anni sulle spalle ha avuto modo di vedere alcune di queste macchine volanti presenti nell’idroscalo a partire dal lontano 1915 sino 1959, periodo quest’ultimo dove i modelli di idrovolanti hanno solcato i cieli tarantini. Ma il libro “L’Aeronautica Militare a Taranto - Il Regio Idroscalo al Mar Piccolo”, non è imperniato solamente sulla vita interna dell’idroscalo jonico. Assai avvincente è sembrata infatti la disamina sul Palazzo del Comando, progettato a suo tempo dall’architetto Brasini, che ha realizzato un gioiello di architettura che si erge sul promontorio del Pizzone ed è quasi sconosciuto alla maggior parte dei Tarantini stessi. L’altro aspetto connotativo del narrato storico di questa straordinaria opera della Musardo (quasi 300 pagine) è il resoconto di inediti momenti relativi all’avvenuto interscambio tra l’Idroscalo e la Città di Taranto. Una sorta di ennesimo “pasticcino storico”, racchiuso nel prezioso libro della prof. Musardo Talò. Tutto l’evento, come si diceva all’inizio, è stato in definitiva molto riuscito, provvedendo a rafforzare sicuramene l’interesse e l’orgoglio per un luogo che, con le sue storie e anche prospettive future, continua a essere pur sempre un simbolo di Taranto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA