Notizie
Cerca
teatro amatoriale
27 Maggio 2025 - 15:26
Mimmo Fornaro in una foto di scena
Senz’altro la quarta edizione del Festival del Teatro amatoriale “Premio Città di Taranto”, organizzata dal Comune su mandato della Fita Puglia (Federazione italiana teatro amatoriale), passerà agli annali per l’elevato livello qualitativo dei lavori andati in scena al Teatro comunale Fusco, frutto di un’attenta selezione da parte dei responsabili della compagnia teatrale “Lino Conte”. Oltre ai grandi classici, riproposti con grande professionalità dalle compagnie, non sono mancati i lavori originali, che senz’altro raccoglieranno consensi nelle platee di tutta la regione. Fra questi, vogliamo segnalare il lavoro teatrale di Mimmo Fornaro (ne è anche il regista) dal titolo “Un uomo contro gli dei”, andato in scena venerdì 23 maggio al Fusco e annunciato da una suggestiva locandina realizzata da un grande nome della grafica internazionale: il tarantino Sal Velluto.
La commedia è imperniata sulle riflessioni di Odisseo, tornato a casa dopo una lunga assenza dovuta alla guerra e a un viaggio denso di imprevisti e di tragedie, costato la vita a tutti i suoi compagni di avventure. L’uomo cerca di ritrovare la forza di sopravvivere alla sua disperazione e riflette sulla sorte avversa che lo ha privato così a lungo degli affetti più cari. Consapevole dell’inutilità di tanti combattimenti, si sente fragile, estremamente fragile, pur avendo coraggiosamente affrontato l’ira degli dei, sconfitto sirene e ciclopi pronti a distruggerlo. E tornato in patria, è costretto a continuare a spargere sangue, quello degli usurpatori del suo regno e di tanti che, creduti suoi amici, alla fine gli hanno voltato le spalle. Odisseo così dà sfogo a tanta frustrazione con Milos, il suo fedele servo, che quasi adora il suo padrone nonostante lo avesse reso storpio anni addietro, travolgendolo col suo cavallo. Pieno di rabbia e di dolore, chiede inconsapevolmente aiuto a Milos. Si racconta a lui, lasciando aperte tante possibilità tra una verità che lo renderebbe eroe per aver vissuto e vinto una guerra che lo avrebbe reso un mito. Vorrebbe rivendicare la legittimità degli onori conferiti a chi combatte, ma alla fine comprende che tutto ciò non serve.
La rappresentazione si consuma di un’ora di serrata e ininterrotta rappresentazione, avvincendo il pubblico accorso numeroso al Fusco, nonostante la concomitanza di diversi eventi. Alla fine, applausi a scena aperta per Mimmo Fornaro, nelle vesti di Odisseo e per Pasquale Fazio, interprete di Milos, il servo storpio. Applausi anche per le “donne di Itaca”: Nunzia D’Ettorre, Mina Abbattista, Giulia Scalzo, Katia Surdo, Maria Carlotta Marino e Anna Andrisani, che hanno fatto degna cornice alla performance dei due protagonisti. Vanno infine menzionati gli autori delle scenografie, sotto il “marchio” di Skenè, Marko Di Turo, Gianni Di Roma e Fabio Di Roma, impreziosite dal disegno luci davvero impeccabile di Walter Mirabile.
L’ultimo appuntamento con il Festival “Premio Città di Taranto” è per sabato 31 maggio con la compagnia Spazio Teatro e la commedia “Il letto ovale” di Ray Cooney e John Chapman, con la regia di Luigi D’Andria.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA