Notizie
Cerca
IL TOUR
26 Maggio 2025 - 15:30
L'Orchestra giovanile Magna Grecia al Duomo di Taranto
Taranto si prepara a un nuovo, prestigioso successo internazionale con l’Orchestra giovanile Magna Grecia, fiore all’occhiello dell’Ico tarantina che si esibirà in Albania per la Settimana Italiana della Cultura. Saranno tre le tappe di questo entusiasmante viaggio musicale: sabato 31 maggio a Valona, domenica 1 giugno a Tirana e lunedì 2 giugno a Durazzo. Un’occasione unica per far risuonare oltre l’Adriatico le note immortali di compositori italiani come Verdi, Puccini, Rossini, Paisiello e Rota, nel programma intitolato “Mediterraneo in musica” che includerà anche Morricone. Sotto la guida del Maestro Domenico Famà, l’Orchestra sarà accompagnata dalle voci del soprano Sara Intagliata e del baritono Giampiero Delle Grazie. Un ensemble di giovani talenti che sta compiendo passi da gigante, riconosciuto ormai dalle istituzioni come un progetto di eccellenza.
L'Orchestra giovanile Magna Grecia: presentazione al Duomo di Taranto
Il progetto legato all’Orchestra giovanile è partito giugno del 2020 quando dopo centinaia di domande pervenute, a riprova della passione dei giovani per la musica, una commissione ha selezionato ottanta musicisti. Da allora, tutor esperti e direttori d’orchestra di fama internazionale hanno lavorato e continuano a lavorare per formare questa straordinaria compagine. L’idea alla base di questo progetto, fortemente voluta dall’ICO Magna Grecia e condivisa con il Comune di Taranto e il Liceo Musicale Archita, è sempre stata quella di coltivare il talento giovanile, offrendo concrete opportunità per il loro futuro. Oggi, l’Orchestra rappresenta un contributo fondamentale alla crescita culturale del territorio tarantino.
Il tour albanese è patrocinato dalla Regione Puglia. L’assessore alla Cultura, Viviana Matrangola, ha espresso grande soddisfazione: «l’Orchestra giovanile della Magna Grecia rappresenterà la Puglia nella Settimana della Cultura italiana in Albania, un segno dell’amicizia profonda e gioiosa che lega i nostri popoli e che, anche grazie alla musica, trova sempre nuove strade per rinnovarsi. All’Orchestra vanno il mio plauso e il mio incoraggiamento affinché continui a valorizzare i giovani talenti del nostro territorio, anche a livello internazionale, consentendo al sistema-cultura della Puglia di crescere e raggiungere l’eccellenza».
Questo progetto, un impegno costante che richiede dedizione quotidiana per non disperdere un patrimonio di potenziale ed entusiasmo, è reso possibile anche grazie al supporto di partner importanti come TP Italia e TP Albania. Brand già in passato vicini all’Orchestra della Magna Grecia e che hanno risposto con entusiasmo all’invito, intervenendo come Main Sponsor a sostegno del tour. Una collaborazione autorevole che incoraggia chi ha a cuore lo sviluppo culturale del territorio.
Diego Pisa, amministratore delegato di TP Italia e TP Albania, ha sottolineato: «Il tour dell’Orchestra giovanile della Magna Grecia in Albania rappresenta un ulteriore collegamento tra due Paesi con legami di amicizia e collaborazione sempre più forti. In particolare, il tour diventa occasione per collegare le due comunità di persone che lavorano per TP in Italia e Albania. Questi giovani musicisti portano con sé bellezza e arte e noi siamo orgogliosi di vivere con loro questa nuova esperienza oltre i confini nazionali”.
Anche Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, ha ribadito l’importanza di investire nei giovani: «Ogni volta che nasce un progetto dedicato ai giovani potenziamo il nostro futuro; programmare per i ragazzi incontri emozionanti di co-creazione mi fa sentire realmente un padre; Taranto ha un’Orchestra giovanile istituzionale che sta dando e darà un forte contributo nel contrasto alla povertà educativa e al rafforzamento delle opportunità offerte dal nostro territorio. La condivisione con le istituzioni pubbliche e private ci fa sentire forti e capaci di un atteggiamento proattivo».
L’invito in Albania è stato facilitato dalla preziosa collaborazione del Consolato Generale d’Italia a Valona e dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana.
Alessandro Ruggera, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tirana, ha commentato: «L’Istituto Italiano di Cultura a Tirana è lieto di collaborare con l’Orchestra giovanile della Magna Grecia per questo ciclo di concerti. Un’iniziativa che conferma e rinforza il dialogo culturale tra Italia e Albania nell’occasione della Settimana italiana della cultura in Albania.
Una preziosa collaborazione intermediterranea che offre ai giovani musicisti pugliesi l’occasione di presentare il proprio talento oltre adriatico e di incontrare i giovani colleghi albanesi».
Dal Consolato Generale d’Italia a Valona, il Console Generale Achille Provenzano ha aggiunto: «L’Orchestra Giovanile della Magna Grecia rappresenta un’autentica eccellenza culturale italiana ed i suoi giovani talenti, il cui repertorio spazia dal classico al contemporaneo, con la loro profonda sensibilità musicale promettono di meravigliare il pubblico albanese con una esibizione indimenticabile».
I concerti si terranno nel seguente dettaglio:
sabato 31 maggio, ore 19.00, a Valona, Teatro Petro Marko; domenica 1 giugno, ore 20.00, a Tirana, Chiesa Cattolica del Sacro Cuore di Cristo Rruga Kavaja; lunedì 2 giugno, ore 19.00, a Durazzo, Anfiteatro romano.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA