Notizie
Cerca
dove andare
24 Maggio 2025 - 10:00
“ArcheoBimbi”: al MArTA uno tra gli appuntamenti del week-end più attesi
"Buonasera.24" è la vostra guida essenziale per scoprire il meglio del fine settimana a Taranto e dintorni. E non solo… Non è una semplice lista di eventi, ma una selezione curata e attenta che mira a intercettare gli appuntamenti più "cool", ovvero quelli che spiccano per originalità, qualità e capacità di offrire un'esperienza memorabile.
Eccoli:
SABATO 24 MAGGIO
Destinazione Ginevra: l'Orchestra Magna Grecia al Fusco prima dell'evento con Bocelli e Domingo
L'Orchestra della Magna Grecia si prepara per un appuntamento di prestigio internazionale, esibendosi al Teatro comunale Fusco (via Giovinazzi) sabato, 24 maggio, alle ore 21.00, con il concerto "Destinazione Ginevra". L'evento, un'occasione unica per il pubblico tarantino, rappresenta la "prova generale" del programma che l'Ico tarantina eseguirà mercoledì 28 maggio all'Arena di Ginevra, al fianco di giganti della lirica mondiale come Andrea Bocelli e Plácido Domingo.
Il Maestro Piero Romano, che dirigerà l'Orchestra anche nella città svizzera, ha anticipato l'importanza di questo "allenamento" con il pubblico di casa. «Come ogni buon giocatore, prima di un grande appuntamento, dobbiamo allenarci e farlo con i nostri tifosi», ha dichiarato Romano, sottolineando il forte legame tra l'Orchestra e la Città dei Due Mari.
Il programma di "Destinazione Ginevra" proporrà un repertorio lirico di grande richiamo, con musiche di Puccini, Giordano, Rossini, Bellini, Donizetti, Bizet e Gershwin. Sul palco del Fusco, l'Orchestra Magna Grecia sarà affiancata da voci soliste di spicco: il soprano Anta Jankovska, il tenore Nico Franchini e il baritono Fernando Cisneros. A Ginevra, invece, l'Orchestra suonerà con il direttore Eugene Kohn e le voci di Juliana Grigoryan e Varduhi Khachatryan.
Il baritono, Fernando Cisnernos
L'evento, inizialmente previsto a Villa Pantaleo, è stato spostato al Fusco a causa delle previsioni meteo incerte. I biglietti già acquistati rimangono validi per la nuova location.
Questo ritorno a Ginevra, dopo la recente esecuzione del Requiem di Mozart diretta dal Maestro John Axelrod lo scorso aprile, è una "conferma in concreto" del lavoro svolto dall'intera compagine artistica e dallo staff, ha evidenziato Romano. Un risultato di prestigio che testimonia la qualità e il potenziale del territorio tarantino, capace di esprimersi su palcoscenici di risonanza mondiale.
Il soprano Anta Jankovska
"Destinazione Ginevra" è un'iniziativa promossa dall'Orchestra Magna Grecia in collaborazione con il Comune di Taranto, con il patrocinio di Regione Puglia e Ministero della Cultura. Partner dell'evento sono, tra gli altri, BCC San Marzano di San Giuseppe, TP, Programma Sviluppo, Caffè Ninfole.
Il biglietto d'ingresso per il concerto di sabato 24 maggio è di 10 euro. I biglietti sono disponibili su Vivaticket. Per maggiori informazioni è possibile contattare l'Orchestra Magna Grecia (via Ciro Giovinazzi 28, tel. 392.9199935).
A Manduria il “viaggio onirico” del duo Bearzatti-Casagrande
Il duo Bearzatti-Casagrande
MANDURIA (TA) - Appuntamento imperdibile per gli amanti del jazz contemporaneo a Manduria, in provincia di Taranto: sabato, 24 maggio, la rassegna Acustica | emozioni in purezza, ideata dal direttore artistico Salvatore Moscogiuri per Artilibrio e con la partnership organizzativa di Produttori di Manduria, presenterà il duo Bearzatti-Casagrande, osannato dalla critica europea.
Francesco Bearzatti (sax e clarinetto) e Federico Casagrande (chitarra elettrica e live loops) tornano a collaborare dopo dieci anni, presentando il loro acclamato album “And then winter came again”. Un lavoro discografico descritto come un viaggio onirico e intimista che evoca l’eterno ritorno dell’inverno attraverso sonorità ricercate e profondamente liriche.
Il progetto ha già catturato l’attenzione di figure autorevoli come Brian Morton, storica voce della BBC che non ha esitato a definirlo un «evento nel jazz contemporaneo». Secondo il critico scozzese, il duo dimostra una fioritura e maturazione dei talenti, in cui i linguaggi musicali dei due artisti si fondono in modo altamente complementare. Nonostante la scarsa ricorrenza nel jazz del duetto tra sassofono e chitarra, Bearzatti e Casagrande trovano un terreno comune che dà vita a un approdo altamente lirico e riflessivo, quasi una danza silenziosa. Il concerto si terrà nella grande sala del Museo della Civiltà del Vino Primitivo. L’accesso è gratuito e le porte apriranno alle ore 20:15, con l’inizio dell’esibizione previsto per le ore 20:30.
“ArcheoBimbi”: il MArTA a misura di bambino
Testa con diadema (Museo MArTA)
TARANTO - L’edizione 2025 di “ArcheoBimbi”, al Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), raddoppia l’impegno vedendo oltre 280 studenti delle scuole “Tempesta” (IV-V elementare) e “Volta” (I-II media) di Taranto protagonisti di un ricco programma di attività che spazierà dai concerti ai laboratori, dalle visite guidate alle innovative escape room museali. L’iniziativa, parte del progetto “ArcheoBimbi”, ha formato gli alunni sulle collezioni museali, portandoli a ideare e preparare visite guidate per il pubblico in italiano, inglese, francese e spagnolo. Dopo i concerti della giornata inaugurale nell’area d’ingresso, un’escape room museale e racconti multilingue degli studenti davanti alle vetrine del primo e secondo piano del MArTA, sabato 24 maggio, alunni e docenti saranno presenti mattina e pomeriggio, con turni di attività dalle 9:00 alle 11:00, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00. Laboratori di arte e lingua per i più piccoli si terranno venerdì 23 maggio (17:00-19:00) e sabato 24 maggio (9:00-11:00). L’ingresso al Museo è gratuito per i minori; per gli adulti il costo è di 10 euro (salvo riduzioni/gratuità di legge). Un’opportunità unica per esplorare il MArTA attraverso la prospettiva dei giovani.
“Fiamme e Gloria”, musical tra passione e mistero
MARTINA FRANCA (TA) - Il Piccolo Teatro comunale “Valerio Cappelli” (Vico II Giuseppe Testa,16 ang. via Edmondo de Amicis) sabato, 24 maggio, ospita la replica del nuovo ed emozionante musical: “Fiamme e Gloria”. Questa produzione inedita, firmata dalla Compagnia teatrale “Fuori tempo”, promette di immergere il pubblico in una storia avvincente, arricchita da musica, danza e coreografie spettacolari. Il musical si preannuncia come un’esperienza coinvolgente, capace di trasportare gli spettatori in un’epoca ricca di passioni, misteri e rivalità. Il sipario si alzerà alle ore 20.45, con apertura delle porte alle 20.15. Per chi preferisce lo spettacolo domenicale, l’appuntamento è fissato per domenica 25 maggio alle ore 19.30, con inizio alle 20.00.La produzione vanta un team di esperti: il soggetto è di Salvatore Blasi e Claudio Russano, mentre i testi sono di Giusy Basile, Sabrina Palmisano e Fabio Tamburrano. La regia e direzione artistica sono affidate a Claudio Russano, coadiuvato da Alessia Castellana e Giusy Basile. Salvatore Blasi ha curato movimento scenico, coreografie e costumi, mentre Sabrina Palmisano ha preparato vocalmente gli interpreti. Sara Bionda e Andri Voka hanno assistito alle coreografie. L’impianto scenico è stato ideato da Andrea Capitaneo e realizzato da Salvatore Blasi, Rosanna Nardelli, Alfredo Neglia e Claudio Russano. Fabrizio Convertini ha curato il riadattamento musicale.
“Farà giorno”: debutto per la pièce che fa incontrare mondi opposti
TARANTO - La Compagnia Teatrale “La Cricca A.p.S.” è pronta a calare il sipario sulla sua ultima produzione: la commedia in due atti “Farà giorno”, firmata dagli autori di successo Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, con la sapiente regia di Aldo L’Imperio. L’attesissima anteprima assoluta è fissata per sabato 24 maggio al Teatro Auditorium Tarentum, situato in via Regina Elena, 122. Il pubblico è invitato a prendere posto in sala a partire dalle ore 20:30, in attesa del sipario che si alzerà alle ore 21:00. Sul palco, accanto al regista Aldo L’Imperio, brilleranno le interpretazioni di Gionata Russo e Anna Cofano, pronti a dare vita ai personaggi di questa inedita pièce che narra l’incontro-scontro tra Manuel, giovane “fascistello” romano, e Renato, anziano partigiano comunista, innescato da un incidente stradale e sfociato in convivenza forzata con situazioni esilaranti ed emozionanti. Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, nomi noti nel panorama cinematografico, televisivo e teatrale per la loro capacità di narrare storie coinvolgenti e ricche di spunti, firmano questo testo che promette di conquistare il pubblico con la sua freschezza e profondità.
Per la Compagnia “La Cricca A.p.S.”, una realtà teatrale tarantina da sempre impegnata nella proposta di lavori di qualità, “Farà giorno” rappresenta un debutto assoluto e si preannuncia come una delle novità più interessanti della stagione teatrale 2025/26. L’ingresso unico per assistere a questa promettente anteprima è fissato a 10,00 euro.
A San Giorgio Jonico è di scena “Povero Piero”
SAN GIORGIO JONICO (TA) - La compagnia teatrale CarusTeatro di Carosino porta in scena la divertente commedia “Povero Piero” di Achille Campanile, riadattata e diretta da Davide Roselli: lo spettacolo approda all’auditorium della Scuola Pascoli (via IV Novembre - Ta) sabato 24 maggio, con sipario alle ore 21.00. “Povero Piero” è il culmine di un percorso laboratoriale iniziato a settembre che ha permesso a nuovi talenti di avvicinarsi al mondo del teatro. Come sottolineato dal regista Roselli, il testo ha consentito di esplorare nuove tecniche attoriali, il movimento scenico e l’interpretazione. Nato come romanzo umoristico nel 1959 e poi adattato per il teatro, “Povero Piero” è un’opera sopra le righe che sfiora l’assurdo, con personaggi caricaturali e situazioni esasperate. L’adattamento di Roselli si distingue per l’uso minimale di scenografie e oggetti, ponendo l’accento sul “uso forsennato del corpo”. La commedia offre una risata ironica su un tema delicato come la morte, invitando il pubblico a confrontarsi con le riflessioni di un uomo comune su tematiche universali come la vita e la morte, senza però voler impartire morali. Il cast include veterani come Piero Fedele, Simeone Litta, Maria Rosaria Semeraro e Carmen Moscaggiura, Cristian Greco, Antonio D’Errico, affiancati da nuovi volti quali Vittoria Dettoli, Floriana Manco, Piero Fabbiano, Rino Zingaropoli, Daniele D’Errico, Rosanna Fabbiano e Cosimino Leuzzi. Il costo del biglietto è di 8,00 euro. Per info e prenotazioni: 377:3286860.
Musica e solidarietà al Raffo Parco Gondar
I Sud Sound System
GALLIPOLI (LE) - Sabato 24 maggio, il Raffo Parco Gondar ospiterà “Music for Life”, una serata dedicata alla musica e alla solidarietà. A partire dalle 21:00, l’evento vedrà esibirsi la Io Te E Puccia Orkestra insieme a numerosi artisti di spicco della scena musicale pugliese, tra cui Sud Sound System, Alla Bua, Antonio Castrignanò, Cesko, Crifiu, Cesare Dell’Anna, Enzo Petrachi e Giancarlo Paglialunga. Prima e dopo il concerto, i dj Lu Puccione, Tetrixx, Alex De Salve e Riccardo Strafella animeranno la serata. Gli appassionati potranno anche visitare un mercatino di dischi vintage in collaborazione con Città del Disco. “Music for Life” rappresenta la tappa finale di “Match for Life”, la campagna nazionale ADMO per la sensibilizzazione sulla donazione di midollo osseo. Sarà presente un Ambulatorio Mobile di Admo dalle 18:00 per informare e permettere l’iscrizione al Registro Donatori. L’iniziativa gode del patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Centro Nazionale Trapianti e del Centro Nazionale Sangue. L’obiettivo principale dell’evento è raccogliere fondi per l’acquisto di un casco refrigerante, strumento utile a contrastare la caduta dei capelli causata dalla chemioterapia. L’ingresso è libero, ma è possibile effettuare donazioni volontarie. “Music For Life”, promosso da ADMO con il supporto di numerose associazioni e comuni, si preannuncia come un appuntamento imperdibile per unire divertimento e beneficenza, sostenendo i malati oncologici.
DOMENICA 25 MAGGIO
Gaia: il suo viaggio musicale parte da Bitonto
BITONTO (BA) - Gaia, reduce dall’esperienza sanremese con “Chiamo io chiami tu”, celebra il successo del brano tra i più trasmessi dalle radio italiane con un tour estivo, prodotto da Vivo Concerti e distribuito in collaborazione con Color Sound. Tra le tappe più attese spicca quella in piazza Marconi, a Bitonto, fissata per il 25 maggio. La città pugliese si prepara ad accogliere l’artista in un evento che si preannuncia memorabile. Il tour estivo porterà la cantante in giro per l’Italia con un repertorio che spazia dai successi sanremesi ai brani più amati dal suo pubblico. Un’occasione imperdibile per ascoltare dal vivo la voce potente e l’energia contagiosa di una delle artiste più amate del panorama musicale italiano. Ecco tutte le altre date: Livorno il 31 maggio @ Straborgo, Perugia il 3 luglio @ Umbria che Spacca, a Mirano (VE) il 4 luglio @ Mirano Festival, Piacenza il 26 luglio @ Palazzo Farnese, Verona il 28 luglio @ Teatro Romano - Contaminazioni Festival, Crotone il 31 luglio @ Crotone Summer Fest 2025, Porto Sant’Elpidio (FM) il 2 agosto @ Summer Festival, Rocca di Capri Leone (ME) il 3 agosto @ Piazza Gepy Faranda, Adrano (CT) il 4 agosto @ Castello Normanno, Santa Margherita Ligure (GE) il 6 agosto @ Anfiteatro Bindi, La Spezia il 7 agosto @ Piazza Europa, Gonessa (CA) il 20 agosto @ Piazza del Minatore, Padula (SA) il 23 agosto @ La Certosa di San Lorenzo e a Cuneo il 13 settembre @ Connessioni Festival. Il calendario è in continuo aggiornamento.
Niccolò Fabi incontra il pubblico tarantino a Spazioporto
La cover dell'ultima fatica discografica di Niccolò Fabi
Taranto si prepara ad accogliere Niccolò Fabi: il celebre cantautore domenica, 25 maggio, alle ore 19, incontrerà i suoi fan allo Spazioporto/Cineporto di via Niceforo Foca nr. 28 (Porta Napoli). L'occasione è la presentazione del suo ultimo lavoro discografico, "Libertà negli occhi", uscito venerdì 16 maggio per BMG.
"Libertà negli occhi" è il decimo album di inediti della carriera di Niccolò Fabi e si compone di nove nuove canzoni scritte tra Roma e il suggestivo Lago dei Caprioli di Pellizzano, in Trentino Alto Adige. Il disco è il risultato di una vera e propria residenza artistica: dieci giorni trascorsi in una baita isolata tra le montagne, trasformata in uno studio di registrazione, dove il cantautore ha potuto sperimentare liberamente con sei musicisti d’eccezione.
Al suo fianco in questa avventura creativa, Fabi ha voluto Roberto Angelini, suo compagno di musica da vent'anni, Alberto Bianco e Filippo Cornaglia, con cui condivide il palco da quasi un decennio. A completare il team, la giovane e talentuosa Emma Nolde, Cesare Augusto Giorgini – conosciuto grazie all'esperienza presso Officina delle Arti Pierpaolo Pasolini – e Riccardo Parravicini, sound engineer da oltre quindici anni. L'obiettivo comune? «Fotografare un momento di felicità, un momento in cui la libertà si cristallizza in un tempo presente, puro e senza scelte, come quello dei bambini», ha spiegato Fabi.
"Libertà negli occhi" è disponibile negli store fisici e online in due versioni esclusive, entrambe in edizione limitata e numerata: in vinile e in CD. Quest'ultima è accompagnata da un libretto di 56 pagine con i testi delle canzoni, uno scritto inedito del cantautore e fotografie che immergono nell'atmosfera intima della baita.
Chi acquisterà il disco in formato fisico presso la Feltrinelli di Taranto in via Di Palma (CD o vinile) avrà un vantaggio in più: tramite QR Code potrà scaricare la versione digitale dell'album, disponibile sulle piattaforme streaming solo a partire dal 13 giugno. L'incontro sarà un'occasione unica per scoprire di più su questo progetto e per confrontarsi direttamente con l'artista, in un contesto intimo e suggestivo come lo Spazioporto. La tracklist di "Libertà negli occhi" include: "Alba", "L'amore capita", "Acqua che scorre", "Nessuna battaglia", "Casa di gemma", "Chi mi conosce meglio di te", "Custodi del fuoco", "Libertà negli occhi" e "Al cuore gentile".
Per maggiori informazioni, è possibile rivolgersi alla Feltrinelli di Taranto che ha collaborato alla realizzazione dell'evento o allo Spazioporto di Taranto.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA