Notizie
Cerca
SALONE DEL LIBRO
20 Maggio 2025 - 14:45
Dalla realtà pugliese al palcoscenico più importante dell’editoria italiana
G.C.L. Edizioni al Salone del Libro di Torino: la voce indipendente della Puglia che fa incontrare poesia, territorio e futuro
Nel cuore pulsante del Salone Internazionale del Libro di Torino, tra le geometrie luminose del padiglione 2 del Lingotto, risuona quest’anno un accento familiare e potente: quello della Puglia, che accoglie tra i suoi protagonisti la G.C.L. edizioni, realtà indipendente fondata da Gian Carlo Lisi. Un nome che da quasi quarant’anni rappresenta una delle esperienze editoriali più originali, autentiche e coerenti del panorama culturale italiano.
All’interno dello stand della Regione Puglia, riconoscibile dai colori che evocano la terra d’origine – con il verde dominante a richiamare paesaggi, natura e radici – la G.C.L. edizioni porta la propria voce inconfondibile. Un’identità culturale che ha saputo coniugare libertà, apertura e ascolto, offrendo spazio a quegli autori – giovani, fuori dagli schemi, originali – che spesso non trovano posto nell’editoria tradizionale.
«Essere presenti in questo spazio significa portare non solo i miei libri, ma anche la cultura, la storia e l’identità di una regione ricca di talenti e di racconti da scoprire», afferma con orgoglio Gian Carlo Lisi. «È un’opportunità per far incontrare il pubblico con autori che spesso restano nascosti dietro le quinte, dando voce a chi racconta con sincerità e coraggio».
Un’agenda che diventa esperienza: MemoVerso, tra poesia e consapevolezza sociale
Tra le pubblicazioni più rappresentative presentate dalla G.C.L. edizioni al Salone del Libro di Torino spicca MemoVerso, l’agenda poetica che coniuga uso quotidiano e valore letterario in un oggetto che è insieme strumento e opera d’arte. È molto più di una semplice agenda: è un contenitore vivo di pensieri, versi e riflessioni, distribuiti lungo le oltre 400 pagine che accompagnano l’anno con grazia e profondità.
«Memoverso nasce dal desiderio di portare la poesia nella quotidianità, in uno spazio che le persone vivono giorno per giorno», spiega Lisi. «Sì, è un’agenda, ma è anche un’antologia diffusa: vi trovano posto i pensieri, gli aforismi e i versi dei poeti e narratori che da sempre si riconoscono nella mia linea editoriale. È una compagnia fatta di riflessione e ispirazione per chiunque desideri parole ed emozioni nella vita di ogni giorno».
Il progetto editoriale e grafico è stato curato nei minimi dettagli dalla graphic designer Virginia Bagnardi, che con uno stile fresco, giovanile, accattivante e dinamico è riuscita a “svecchiare” l’austerità delle classiche agende annuali monocromatiche e monotematiche. Il risultato è un prodotto innovativo, che non si limita a offrire un supporto pratico, ma diventa un vero e proprio mezzo per riscoprire il valore della carta, dell’arte, del significato profondo delle parole scelte con cura e della bellezza dell’espressione poetica in un’epoca dominata dalla superficialità digitale.
La novità grafica di quest’anno ha saputo tradurre in immagini fantasiose e illustrazioni “vive” alcune delle più celebri citazioni e aforismi del passato, firmati da noti poeti e scrittori italiani. Ogni mese è arricchito da contenuti visivi e testuali che collegano la riflessione poetica a temi contemporanei di grande rilevanza sociale: dall’emancipazione femminile alla parità di genere, dalla famiglia nelle sue molteplici forme all’incomunicabilità, dall’educazione scolastica alla digitalizzazione, fino a tematiche complesse come l’egoismo mentale e il femminicidio. Un’agenda, sì, ma anche un contenitore di senso e consapevolezza, pensato per accompagnare chi la sfoglia in un percorso emotivo e culturale che dura tutto l’anno.
Un presidio culturale controcorrente
Fondata nel 1988, la G.C.L. edizioni ha mantenuto nel tempo una direzione chiara, lontana dalle mode e vicina alla sostanza. Oggi, dopo quasi quattro decenni, continua a essere un presidio culturale per chi cerca nella scrittura autenticità, rigore e visione. Pubblica narrativa, saggistica, poesia e organizza progetti speciali che coinvolgono attivamente il pubblico.
La missione: dare voce alla cultura
Nello stand della Regione Puglia, in cui trentasette editori raccontano la vitalità di un territorio capace di generare parole forti e visioni limpide, la G.C.L. edizioni si distingue per la coerenza della sua proposta e l’umanità del suo approccio. In un panorama sempre più dominato dalle logiche di mercato, Gian Carlo Lisi continua a puntare sulla qualità, sull’ascolto e sull’inclusione delle voci marginali o innovative.
«Con uno sguardo sempre aperto al futuro – afferma Gian Carlo Lisi – la G.C.L. edizioni continua il suo percorso di crescita, senza mai perdere di vista la missione principale: dare voce alla cultura. La vera forza dell’editoria sta nel saper unire storie e persone, oltre ogni confine. Partecipare a questo Salone è il modo migliore per ribadire che poesia e narrazione restano strumenti potenti per costruire ponti e accendere menti».
In un’epoca che ha spesso bisogno di parole che restano e non semplici rumori di fondo, la G.C.L.edizioni al Salone del Libro di Torino rappresenta un baluardo di resistenza poetica e di speranza culturale. Una voce dalla Puglia, che parla a tutto il Paese.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA