Notizie
Cerca
L'Iniziativa
16 Maggio 2025 - 16:18
Eracle di Lisippo - Scultura digitale TAIDART
Taranto si proietta nel futuro del turismo culturale con il lancio di TAIDART – Taranto Immersive Digital Augmented Reality Tour, il primo itinerario "phygital art tourism" che fonde mondo fisico e digitale in un'esperienza immersiva unica. Grazie a un'app gratuita e geolocalizzata, la città si trasforma in un museo urbano a cielo aperto, dove storia, mito e innovazione convivono attraverso la realtà aumentata.
Ideato dalla giornalista Monica Caradonna e dall'associazione EnogastroHub, e finanziato nell'ambito del PNRR (Unione Europea - Next Generation EU - PNRR TOCC Transizione Digitale Organismi Culturali e Creativi), TAIDART risponde alla crescente domanda di esperienze turistiche interattive e immersive, in linea con le tendenze indicate dal Rapporto 2024 sul Turismo Digitale del Politecnico di Milano.
Il progetto offre un viaggio in cui la memoria si fonde con l'innovazione. Tre sculture digitali in realtà aumentata (AR), create da Comastudio in collaborazione con l'Istituto Paisiello e il MarTa (Museo Archeologico di Taranto), prendono vita in luoghi simbolo della città. Sarà possibile ammirare Falanto alla Rotonda Marinai d'Italia, Eracle in Piazza Garibaldi (a ridosso del MArTa) e Paisiello in prossimità delle Colonne Doriche. Questi personaggi iconici emergono nel contesto urbano, raccontando la loro storia attraverso animazioni, musica e arte digitale.
Falanto - Scultura digitale TAIDART
L'app, disponibile gratuitamente per Android e iOS, è intuitiva e non richiede registrazione, garantendo accessibilità e fruibilità. La tecnologia AR si attiva automaticamente all'avvicinamento ai punti di interesse, supportata da una mappa 3D interattiva e da meccaniche di gioco che incentivano il coinvolgimento. A guidare l'utente in questo percorso c'è Virgy, un esploratore virtuale ispirato a Virgilio.
"TAIDART è il frutto di una visione moderna per narrare la storia della Città con strumenti attuali," ha dichiarato Monica Caradonna durante la conferenza stampa del 16 maggio. "È il nostro regalo alla città di Taranto e ai turisti che potranno fruire di una narrazione diversa e accattivante."
Il progetto è stato accolto con entusiasmo dalle autorità locali. L'Assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane, ha sottolineato come TAIDART racconti "la vera vocazione della Puglia: saper innovare partendo dalla propria identità," ampliando la stagione turistica e offrendo nuove opportunità. L'Assessore regionale all'Innovazione, Alessandro Delli Noci, ha evidenziato come il progetto renda possibile "raccontare una storia passata attraverso immagini ed emozioni." Anche la direttrice del Museo MarTa, Stella Falzoni, ha espresso soddisfazione per l'opportunità di "portare al di fuori del museo, attraverso la realtà aumentata, l'immagine e la storia di uno dei simboli iconici della nostra collezione: l'Eracle di Lisippo."
A conferma dell'integrazione con la città, Kyma Mobilità affiggerà i QR Code di TAIDART sui propri APE Calessino e sugli autobus elettrici, incentivando l'accesso all'app e la scoperta del territorio.
TAIDART non è solo un'innovazione turistica per Taranto, ma un modello replicabile che potrebbe ispirare altre città italiane a esplorare il potenziale del turismo "phygital", contribuendo alla destagionalizzazione e a una valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA