Notizie
Cerca
dove andare
17 Maggio 2025 - 10:00
La cozza tarantina: in Città Vecchia la sagra più attesa dell'anno
Il fine settimana del 17 e 18 maggio si preannuncia vibrante e ricco di appuntamenti per la provincia di Taranto e l'intera regione Puglia. Dai borghi antichi alle città costiere, il territorio si anima con un calendario diversificato, pensato per soddisfare ogni interesse: cultura, enogastronomia, natura e tradizioni locali. Che siate residenti o visitatori, avrete l'opportunità di immergervi nell'autentica atmosfera pugliese, scoprendo eventi che celebrano la storia millenaria della nostra terra, i sapori inconfondibili della nostra cucina e la bellezza mozzafiato dei nostri paesaggi. Preparatevi a vivere due giornate intense e memorabili, tra scoperte inaspettate e momenti di puro divertimento.
SABATO 17 MAGGIO
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI AL MARTA: INGRESSO A 1 EURO DOPO LE 20,00
Laboratorio archeometallurgia MArTA
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) si prepara ad accogliere la Notte Europea dei Musei il prossimo sabato 17 maggio, offrendo un'immersione straordinaria nella preistoria. Per l'occasione, il museo metterà in risalto una sezione fondamentale della sua collezione permanente, quella dedicata alle testimonianze più antiche delle civiltà che popolarono il territorio tarantino e pugliese fino all'età del bronzo e ai primi contatti con la metallurgia micenea.
Il fulcro della serata sarà un affascinante laboratorio di archeologia sperimentale intitolato "Il canto del metallo: dalla terra alla spada". A partire dalle ore 20:00, l'archeologo Gabriele Pisto guiderà il pubblico nella realizzazione in diretta di un'autentica spada dell'età del bronzo. Un'opportunità unica per i visitatori di immedesimarsi nei fabbri dell'epoca, scoprendo le tecniche e le sfide di un mestiere antico e cruciale.
Il laboratorio non sarà solo una dimostrazione pratica, ma anche un momento didattico approfondito. Verranno fornite spiegazioni sulla nascita e lo sviluppo della metallurgia nella storia umana, con l'obiettivo di sviluppare una nuova sensibilità verso il lavoro manuale e comprendere l'impatto rivoluzionario che i metalli hanno avuto e continuano ad avere sulla nostra storia. Non sarà necessaria alcuna prenotazione per partecipare all'attività.
In occasione della Notte dei Musei, il MArTA prolungherà l'apertura fino alle 22:30 (ultimo ingresso alle 22:00). Dopo le 20:00, il costo del biglietto d'ingresso sarà eccezionalmente di 1 euro, salvo le gratuità previste per legge.
La Notte Europea dei Musei è un'iniziativa di ampio respiro, promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da UNESCO, Consiglio d'Europa e ICON. Si svolge in contemporanea in tutti i musei europei con l'obiettivo comune di incentivare la conoscenza e la promozione del patrimonio e dell'identità culturale, sia a livello nazionale che continentale. Un appuntamento imperdibile per esplorare le radici più profonde della nostra civiltà.
“PIANISTI EMERGENTI": TALENTI IN SCENA CON FEDERICA IACOVELLI
MARTINA FRANCA (TA) - L’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi si prepara ad accogliere il talento emergente della pianista Federica Iacovelli, allieva della Fondazione Aldo Ciccolini 2024. Sabato 17 maggio, alle ore 19:30, la giovane artista si esibirà in un recital che inaugura il ciclo “Pianisti emergenti 2025”. L’evento, organizzato dal Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi”
in collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e la Fondazione Aldo Ciccolini di Trani, rappresenta una vetrina importante per i giovani talenti del panorama musicale italiano. Federica Iacovelli, promessa della tastiera, offrirà al pubblico un’occasione per apprezzare il suo virtuosismo e la sua interpretazione. L’ingresso al concerto è a pagamento, con un biglietto unico di euro 5,00 (più il 10% di prevendita) disponibile su VivaTicket. È previsto l’ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria, per i bambini under 12 e per le persone con disabilità. Il programma musicale della serata prevede l’esecuzione di: Wolfgang Amadeus Mozart - Sonata in re maggiore K.311; Franz Liszt - Due leggende S.175; San Francesco d’Assisi: La predicazione agli uccelli; San Francesco di Paola che cammina sulle acque; Maurice Ravel - Jeaux d’eau; Alexander Scriabin - 2 Improvvisi op.14; Karol Szymanowski - Variazioni in si bemolle minore op.3. Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare la Fondazione Paolo Grassi in via Metastasio n. 20. Telefono: 080:4306763 - 334:6075833. E-mail: comunicazione@fondazionepaolograssi.it.
EUGENIO BENNATO: A NARDò ARRIVA LA SUA "MUSICA DEL MONDO"
Eugenio Bennato
NARDO' (LE) - Il Teatro comunale di Nardò (corso Vittorio Emanuele II) sabato, 17 maggio, accoglie la tappa pugliese del suggestivo tour di Eugenio Bennato, “Musica del mondo”. La tournée prende vita dall’omonimo album, pubblicato lo scorso 10 gennaio, un affascinante intreccio tra la vibrante musica popolare napoletana, le calde sonorità folk e le ricche influenze provenienti da diverse tradizioni culturali del globo. Sul palco neretino, Eugenio Bennato – voce carismatica, virtuoso della chitarra classica, del mandola e della chitarra battente – guiderà un ensemble di musicisti di straordinario talento. Al suo fianco si esibiranno Ezio Lambiase alla chitarra classica ed elettrica, Mujura alla chitarra acustica, al basso e alla voce, Mohammed Ezzaime El Alaoui alla viola e alla voce, Walter Vivarelli alla batteria e alle percussioni. Un ruolo speciale sarà ricoperto da Sonia Totaro, interprete e custode appassionata della Tarantella del Gargano, che con la sua energia contagiosa non si limiterà al coro, ma coinvolgerà attivamente il pubblico con la sua danza ancestrale. Lo spettacolo si configura come un vero e proprio incontro di linguaggi sonori che si trasforma in racconto avvincente, dialogo interculturale e visione artistica multiforme. Il pubblico di Nardò avrà l’opportunità di immergersi in un universo musicale che abbatte i confini e celebra la ricchezza delle diverse espressioni popolari, guidato dalla maestria di Eugenio Bennato e dalla passione dei suoi compagni di viaggio. Un evento imperdibile per gli amanti della musica autentica e delle contaminazioni culturali. L’inizio è previsto alle ore 21,00.
CITTA' VECCHIA: C'E' LA SAGRA DELLA COZZA TARANTINA
TARANTO - Un profumo di mare e antiche tradizioni si diffonderanno tra i suggestivi vicoli della Città Vecchia e nella vicina Porta Napoli sabato 17 e domenica 18 maggio, a partire dalle ore 18:00, quando prenderà il via la prima edizione di “Vicoli di mare - Sagra della cozza tarantina”, un evento inedito che promette di immergere residenti e turisti nell’autentica atmosfera marinara della Città dei Due Mari. L’iniziativa, frutto della sinergia tra il Taranto Grand Tour, Confcommercio Taranto, la Basilica Cattedrale San Cataldo e CVS Taranto, gode del patrocinio morale del Comune di Taranto. “Vicoli di mare” si configura come un evento diffuso, un percorso esperienziale che condurrà i visitatori attraverso le vie cariche di storia del borgo antico, avvolgendoli con le melodie della musica popolare e stuzzicandoli con i sapori genuini dell’enogastronomia locale. Ma non sarà solo un’occasione per deliziare il palato. L’evento offrirà anche suggestive visite guidate alla scoperta del ricco patrimonio storico e culturale di Taranto, svelando i segreti millenari della città. La scelta di dedicare una sagra proprio alla cozza tarantina e di ambientarla nel cuore del centro storico non è casuale. Come sottolineano gli organizzatori, l’obiettivo primario è la valorizzazione delle tradizioni locali. La cozza tarantina, con il suo sapore inconfondibile, è un vero e proprio simbolo della gastronomia del territorio.
MUSICA CONTRO LE GUERRE: C'E' RICHARD SINCLAIR
Richard Sinclair
TARANTO - La IV edizione di “Musica contro le guerre” si prepara ad animare il sabato tarantino con una serata all’insegna dell’arte e della solidarietà: sabato, 17 maggio, a partire dalle ore 21, a Mercato Nuovo, in zona Porta Napoli, la musica sarà protagonista assoluta, ma ampio spazio sarà dato anche a diverse forme d’arte come la pittura, la fotografia, la poesia. Il palco principale ospiterà Richard Sinclair che si esibirà in trio, accompagnato da Francesco Festinante ed Angelo Losasso. La serata proseguirà con le sonorità rock, pop, blues e reggae di Drunk Animal, RaganaTa e di altri talentuosi artisti come Remigio Furlanut, Numa, Dieguito (accompagnato dalla BugiaBand) e Giorgio Consoli. Spazio anche all’energia del rap con l’esibizione free style dei 2Mari Cypher. La musica continuerà con i set dei dj Attilio Capilli, Madstorm, Gray Perla, Samu di Dansa, Engy T e Gennaro del Giglio. Le pareti del ritrovo si trasformeranno in una galleria d’arte, ospitando le tele delle pittrici Carla Luccarelli e Milena Fragetta, gli scatti fotografici di Calem Caverò e i lavori di Vittoria Torselli e Naomi Mihara. La poesia sarà protagonista con le opere di Dolores Semeraro e del M° Bernardo Soares. Durante la serata sarà organizzata una raccolta fondi a sostegno dell’associazione San Cataldo Ambulance odv che utilizzerà il ricavato per l’acquisto di un’ambulanza pediatrica oncologica. Ingresso gratuito.
TEATRO E SOLIDARIETA': DUE SERATE AL TUROLDO CON "U CAFONE ARRECCHIESCIUTE"
Foto di scena
TARANTO - Dopo il successo della “prima”, la compagnia teatrale Lino Conte è pronta a replicare lo spettacolo “U Cafone Arrecchiesciute” per due serate all’insegna della solidarietà. L’appuntamento è al Teatro Turoldo di Taranto (via Laclos), con l’obiettivo di raccogliere fondi in favore del Lions Club Taranto Falanto.
La commedia dialettale, che mette in scena vizi e difetti della società esorcizzando l’illegalità, andrà in scena sabato 17 maggio alle 20:30 (sipario alle 21) e domenica 18 maggio alle 19:00 (sipario alle 19:30). Un’occasione per divertirsi e, al tempo stesso, sostenere una nobile causa.
Il cast, guidato da Lino Conte nel ruolo del Commendator Cipolla, vanta nomi come Gabriella Manigrasso (Filomena), Agnese Adinolfi (moglie del Cipolla), Maria la cameriera, Antonello Conte, Tommaso il giardiniere, Francesco Donvito (Nicola il cognato), Marisa Lopalco (Michela, sorella del Cipolla), Francesco Amoroso (Pasqualino il nipote), Onofrio La Gioia (rag. Pesce) e Floriana Airò (ragioniera sindacalista). La regia è affidata a Lino Conte, mentre la scenografia è curata da Skenè. L’audio e luci sono di Valerio Cappelluti, con le foto di scena di Flavio Franco.
Per la serata di sabato 17 le info e prenotazioni sono disponibili contattando il Lions Club Taranto Falanto al numero 335:6233968. Per la replica di domenica 18, il costo del posto unico numerato è di € 12,50, con informazioni e prenotazioni al 342:7103959.
"NOTTE EUROPEA DEI MUSEI": APERTURE STRAORDINARIE E INIZIATIVE A 1 EURO
Il Castello Svevo di Trani
BARI – Un sabato sera diverso, tra arte, archeologia, musica e memoria, con biglietto simbolico da 1 euro. Sabato 17 maggio, in occasione della Notte Europea dei Musei, i principali luoghi della cultura gestiti dalla Direzione regionale Musei nazionali Puglia apriranno in via straordinaria in orario serale, offrendo eventi speciali e percorsi immersivi capaci di coniugare la suggestione notturna del patrimonio culturale con esperienze uniche per ogni fascia di pubblico.
Tra le iniziative più attese, Castel del Monte ospiterà alle 19.00 lo spettacolo “Sovrani dell’aria. L’arte della falconeria nell’ora d’oro”, a cura di Angelo Emilio Bergamotti, con il volo scenografico dei falchi e un omaggio all’eredità di Federico II, che trasformò la falconeria in una disciplina scientifica, celebrata nel suo celebre “De arte venandi cum avibus”.
A Trani, nel Castello Svevo, doppio appuntamento con le visite guidate dedicate alla storia dell’ex carcere attivo dal 1831 al 1974, in programma alle 20.30 e 21.30. Le visite sono prenotabili via mail o telefono entro il 16 maggio.
A Canosa di Puglia, la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana”, curata da Massimo Osanna e Luca Mercuri, resterà aperta fino alle 23.00 a Palazzo Sinesi e alla scuola “G. Mazzini”. Visite guidate alle 20.30 e 21.30, su prenotazione.
Sempre a Canosa, il Parco archeologico di Canne della Battaglia aprirà i depositi dell’Antiquarium per una visita riservata a piccoli gruppi (max 10 persone) dalle 18.30 alle 21.30, con il percorso “Canne apre i depositi”, dedicato a un secolo di scavi.
A Fasano, nel Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, alle 20.00 sarà presentato un nuovo cratere apulo a figure rosse del IV secolo a.C., attribuito al Pittore dell’Oltretomba e donato in comodato d’uso dalla famiglia Di Palma, che lo acquistò nel 2021 per impedirne l’espatrio.
Nel Museo di Gioia del Colle, previste visite accompagnate alle 20.10 e 21.10, prenotabili via telefono o email, mentre al Parco archeologico di Monte Sannace debutterà il ciclo “Con lo sguardo al cielo” con osservazioni astronomiche a cura del Planetario di Bari dalle 20.00, tra telescopi e galassie.
Al Castello Svevo di Bari, a partire dalle 19.30, spazio alla creatività giovanile con “(S)CONFINI – Notte bianca del Liceo Artistico e Coreutico ‘De Nittis-Pascali’”, ispirata alla Biennale d’Arte di Venezia. In mostra installazioni, coreografie, opere grafiche e multimediali realizzate dagli studenti.
Al Museo Archeologico Nazionale di Altamura, alle 18.30 e 19.30, la direttrice e lo staff guideranno i visitatori in un viaggio nella storia e nel futuro del sito di La Croce, tra racconti e progetti.
A Bitonto, la Galleria nazionale della Puglia “Devanna” offrirà visite al loggiato di Palazzo Sylos Calò con affaccio su Piazza Cavour in tre turni: 19.45, 20.30, 21.15. L’accesso, per gruppi di 10 persone, sarà gestito in ordine di arrivo.
A Manfredonia, il Museo archeologico e Castello accoglierà i visitatori alle 20.30 per esplorare il deposito delle stele daunie, ospitato nella Torre della Polveriera. Visite ogni 30 minuti, su prenotazione.
Infine, il Castello Carlo V di Lecce offrirà tre tour sotterranei alle 20.15, 21.15 e 22.15, con prenotazione consigliata.
“Anche quest’anno abbiamo voluto rendere la cultura protagonista di una serata diversa – ha dichiarato l’architetto Francesco Longobardi, delegato della Direzione regionale Musei –. Un euro per vivere l’emozione dei nostri luoghi d’arte in notturna è un invito aperto a tutti. Scommettiamo su un pubblico ampio e trasversale, intercettando anche chi abitualmente non visita i musei”.
Una vera e propria festa europea della cultura, che in Puglia si traduce in suggestione, conoscenza e partecipazione attiva, tra le mura millenarie di un patrimonio che continua a parlare al presente.
Luogo della Cultura | Orario di apertura straordinaria al costo di 1 euro |
---|---|
Castello Svevo di Bari | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 21:15) |
Museo Nazionale Archeologico di Altamura | 18:00 – 21:00 (ultimo ingresso 20:15) |
Galleria Nazionale di Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna” – Bitonto | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 21:45) |
Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:00) |
Castel del Monte | 18:45 – 21:45 (ultimo ingresso 21:00) |
Parco Archeologico di Monte Sannace | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:15) |
Museo Archeologico Nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco Archeologico di Egnazia | 19:45 – 22:45 (ultimo ingresso 21:30) |
Antiquarium e Parco Archeologico di Canne della Battaglia | 18:30 – 21:30 (ultimo ingresso 20:30) |
Museo Archeologico Nazionale – Canosa di Puglia | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:15) |
Castello Svevo di Trani | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 21:30) |
Museo Archeologico Nazionale e Castello di Manfredonia | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:00) |
Parco Archeologico di Siponto | 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso 22:00) |
Castello di Copertino | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:30) |
Museo Nazionale Jatta – Ruvo di Puglia | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:15) |
Museo Archeologico Nazionale di Mattinata | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:30) |
Castello Carlo V di Lecce | 20:00 – 23:00 (ultimo ingresso 22:00) |
DOMENICA 18 MAGGIO
"ROAD TO BATTITI": TAPPA A TARANTO CON ALFA
Alfa
TARANTO - La Città dei Due Mari tappa di avvicinamento al tanto atteso "Cornetto Battiti Live". Domenica 18 maggio, infatti, Piazza Marinai d'Italia ospiterà "Road to Battiti", l'evento live di Radio Norba che anticipa la 23esima edizione della kermesse musicale estiva.
Protagonista assoluto della serata sarà Alfa, reduce dal successo del suo nuovo singolo "A me mi piace" feat. Manu Chao. Il brano, già in rotazione radiofonica e disponibile su tutte le piattaforme digitali, anticipa la pubblicazione della versione deluxe dell'album "Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato", certificato disco di platino. Il videoclip del singolo, girato a Genova, città natale di Alfa, è un omaggio alle radici dell'artista e alla sua identità musicale. "A me mi piace" è un dialogo musicale tra due artisti di generazioni diverse, che unisce lo stile inconfondibile di Manu Chao alla scrittura fresca e personale di Alfa, creando un ponte tra epoche e linguaggi.
L'appuntamento di Taranto vedrà Alfa protagonista di un radio live show che inizierà intorno alle 18:00. Dj e animatori di Radio Norba coinvolgeranno il pubblico con musica, giochi, gadget e l'intervista all'artista, trasmessa in diretta radio e televisiva (Canale 11 e Sky canale 730). In serata, intorno alle 21:00, Alfa si esibirà in una "performance on the road" di circa due canzoni, la cui registrazione video sarà successivamente trasmessa durante una delle cinque puntate del "Cornetto Battiti Live", in onda anche su Canale 5. L'accesso all'evento è libero fino al raggiungimento della capienza massima consentita.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA