Cerca

Cerca

Il libro

Beppe Carletti si racconta tra musica, ricordi e nuovi inizi

Le foto del libro sono di Domenico Fuggiano di Castellaneta

Il fotografo di Castellaneta, Domenico Fuggiano

Il fotografo di Castellaneta, Domenico Fuggiano

«Racconto le due anime che colorano la mia vita, ormai da più di settanta anni. Da una parte c’è la storia dei Nomadi, quella che mi ha accompagnato fin dall’inizio e che continua a far parte di me ogni giorno; c’è un altro lato di me che ho volto esprimere attraverso la magia del solo uomo delle note, senza bisogno di parole».

Beppe Carletti, fondatore dei Nomadi

Beppe Carletti dei Nomadi ha iniziato così l’introduzione al suo nuovo lavoro editoriale, una inedita elegante confezione composta di un libro di 100 pagine e 2 cd, tra cui anche brani inediti, intitolato “Soldi in tasca non ne ho… ma lassù mi è rimasto Dio” per Azzurra Music.

«È un viaggio che ho voluto fare per non lasciare niente di incompleto – ha confidato il musicista – Nei cd ci sono anche i due brani inediti “Inno per Garibaldi” che è un omaggio alla nostra storia e alla nostra terra e “Apri alla vita” un invito a non fermarsi mai e a guardare sempre avanti anche quando tutto sembra difficile».

Tramite la penna di Marco Rettani, Beppe Carletti narra in ordine cronologico la storia di una delle band italiane più leggendarie, i Nomadi, attraverso lo sviluppo di alcune fondamentali tappe della vita: dalla scoperta della straordinaria voce di Augusto Daolio in un bar di Mantova nel 1963 ai primi successi, passando per il primo Sanremo, l’ascesa, la caduta, l’oblio e la nuova salita alle stelle, la ripartenza con la riscoperta di “Io vagabondo” grazie a Fiorello, la sofferenza per la malattia dell’amico Augusto e il toccante rapporto tra i due leader negli ultimi mesi prima della scomparsa del cantante.

«La musica è il mio respiro, il mio sentire – ha osservato Carletti – Spero che ognuno possa trovare un pezzo della propria vita in queste composizioni perché la musica unisce le persone, anche a distanza, ma soprattutto nel tempo».

Beppe Carletti riparte con coraggio e da solo ma con la consapevolezza che Augusto lo avrebbe “guidato” dall’alto e la solitaria cavalcata sull’onda del successo che aumenta concerto dopo concerto, anno dopo anno; ma sempre restando, come insegnato dai genitori, con i piedi ben saldamente ancorati ai valori della terra emiliana, cosa che gli ha permesso di essere ancora in equilibrio e con l’intatta voglia di essere Nomadi.

I Nomadi nascono nel 1963 ed è il secondo gruppo più longevo al mondo dopo i Rolling Stones.

Sono tutte rigorosamente in bianco e nero le immagini di questo libro: Carletti ha chiamato a realizzarle il fotografo Domenico Fuggiano di Castellaneta, anche se da anni vive e lavora nel bolognese.

«A giugno festeggio i miei 40 anni di attività professionale e questo inedito music-book mi gratifica perchè ho avuto il piacere di curare il servizio fotografico – ha rivelato Fuggiano – Beppe Carletti è stato molto paziente: l’ho incontrato per la prima volta proprio in questa occasione e ho scoperto una persona splendida, estremamente gentile e disponibile».

Fuggiano non è alla prima realizzazione di fotografie per libri.

«Per Dodi Battaglia ho fotografato le sue chitarre nel libro “Le mie 60 compagne di viaggio”, per Francesco Moser “Un uomo una bicicletta”, esperienza straordinaria avere in sala di posa le 10 biciclette che hanno fatto la storia – ha ammesso – Poi ho fatto la copertina e anche foto interne di un libro dedicato a Gustav Thoeni (olimpiadi, mondiali, 4 coppe, i trionfi dell’uomo e del mito) e l’anno scorso ho fatto un paio di concerti dei Pooh per il web».

Domenico Fuggiano ha una collaborazione fissa col gruppo Corriere dello Sport (mensile 1 Auto e rivista 2 AM). Recentemente è uscito un libro dedicato all’Alfa Romeo edito da Artioli con la prefazione di Walter Da Silva, collabora con la rivista francese Gasoline che si occupa di auto storiche di grande prestigio; l’anno scorso ha curato l’immagine fotografica e video del raduno nazionale Scout a Verona per conto della società italiana di ristorazione collettiva Vivenda.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori