Cerca
DOVE ANDARE
05 Aprile 2025 - 10:00
Il prof. Vincenzo Schettini tra i più attesi nel fine settimana tarantino
Taranto e la Puglia si preparano a un fine settimana ricco di eventi culturali e di intrattenimento, con un'offerta variegata che spazia dalla musica al teatro, dal cabaret alle mostre. Ecco una panoramica degli appuntamenti da non perdere:
SABATO 5 APRILE
RECITAL A QUATTRO MANI DEL DUO DEGAS
MARTINA FRANCA (TA) - Prosegue con successo la stagione concertistica del Centro Artistico Musicale “Paolo Grassi” che sabato, 5 aprile, alle ore 19:00, ospiterà il recital del Duo Degas presso l’Auditorium della Fondazione Paolo Grassi, in via Metastasio nr. 20. Il duo pianistico, composto da Gala Chistiakova e Diego Benocci, eseguirà un programma accuratamente selezionato dai repertori di due grandi compositori: Edvard Grieg e Gioachino Rossini. Costo del biglietto unico di 5,00 euro (più il 10% di prevendita), online su Vivaticket. Ingresso gratuito per i bambini under 12 e persone con disabilità. Info ai numeri 080:4306763 e al 334 6075833.
L’OMAGGIO DI NICK THE NIGHTFLY A BACHARACH
Nick the Nightfly 5tet (foto Roberto Cifarelli)
TARANTO - Sabato 5 aprile, alle ore 21:30, il Teatro Fusco (in via Giovinazzi) ospiterà un evento musicale imperdibile: “Nick the Nightfly 5tet - Around Bacharach”. Un concerto che rende omaggio a Burt Bacharach, uno dei compositori più influenti e amati di tutti i tempi, nell’ambito della stagione musicale del Comune di Taranto, realizzata in collaborazionecon Puglia Culture. Nick the Nightfly, con la sua voce inconfondibile e il suo ukulele, guiderà il pubblico in un viaggio musicale attraverso i più grandi successi di Bacharach. Un’impresa musicale che unisce il pop raffinato del compositore statunitense allo swing della sua The Nightfly Orchestra, composta da musicisti di grande talento.
GRAN GALA DI BENEFICENZA PER I RAGAZZI AUTISTICI
Annalisa Minetti
TARANTO – Serata di musica, spettacolo e solidarietà: l’Hotel Salina (viale Unità d’Italia) ospiterà sabato, 5 aprile, un Gran Galà di beneficenza a sostegno dei ragazzi autistici. L’evento, sostenuto dall’associazione culturale “Taranto per San Pio” in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, vedrà la partecipazione straordinaria di Annalisa Minetti, madrina del progetto. La serata avrà inizio alle 19 con un cocktail di benvenuto. Alle 21:00 cena spettacolo con l’esibizione della tribute band ufficiale dei Pooh, i “Palasport”. La raccolta fondi è destinata alla realizzazione di nuovi progetti dell’associazione “AUT AUT AUT”. Informazioni e prenotazioni: 339:4799741.
MYSTERIUM FESTIVAL: L'ICO MAGNA GRECIA SUONA MOZART
L'Orchestra della Magna Grecia
TARANTO - Sabato 5 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di San Giovanni Bosco (via Umbria), l’Ico tarantina diretta dal M° Gianluca Marcianò eseguirà la Messa di Requiem di Mozart, evento inserito all’interno del programma del “Mysterium Festival 2025”. Sul palco anche Giorgia Teodoro, Mara Gaudenzi, Davide Tuscano, Francesco Leone e L.A. Chorus diretto dal Maestro Donato Totaro. Il pubblico assisterà anche alla prima esecuzione assoluta di un’opera per orchestra e coro su una Preghiera tarantina commissionata al giovane compositore Pierpaolo Di Stefano.
VIAGGIO NEI RICORDI CON UCCIO DE SANTIS
Uccio De Santis
MARTINA FRANCA (TA) - “Non so che fare prima” è il titolo dello spettacolo che sabato, 5 aprile, alle ore 21, Uccio De Santis porta sul palco del Teatro Nuovo, in via Fanelli nr. 25/31. Con l’attore pugliese saranno in scena Antonella Genga, Umberto Sardella e Giacinto Lucariello. Lo show accompagna gli spettatori in una sorta di viaggio nei ricordi tra gustosi quadretti familiari: il padre che lo voleva avvocato, la madre che lo voleva bravo e educato. Ancora pochissimi i biglietti disponibili, acquistabili su Ticketone o al botteghino del Teatro Nuovo. Per maggiori informazioni chiamare il numero telefonico 080:8407313.
VIRGILIO: UN PONTE TRA MANTOVA E TARANTO
Palazzo Pantaleo
TARANTO - Palazzo Pantaleo (Città Vecchia), sede dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia e del Museo Civico Etnografico “A. Majorano” sabato, 5 aprile, a partire dalle ore 17:30, ospiterà un pregevole evento culturale organizzato in modalità mista dai Rotaract Club di Taranto e Mantova per celebrare il proprio gemellaggio e patrocinato dalla Società di Storia Patria per la Puglia – sezione di Taranto.
L’iniziativa verterà su una ricognizione a diversi livelli della vita e dell’opera di Virgilio, la cui vicenda biografica e intellettuale costituisce il naturale punto d’incontro tra i due contesti richiamati: non casualmente, infatti, il massimo poeta della letteratura latina nacque nei pressi di Mantova, ma nel corso della propria esistenza visitò ed ebbe speciale considerazione per la Città dei Due Mari.
DOMENICA 6 APRILE
VINCENZO SCHETTINI PORTA LA FISICA ALL’ORFEO
Il prof. Vincenzo Schettini
TARANTO - Torna a Taranto il volto più amato della fisica sul web, Vincenzo Schettini e domenica, 6 aprile, alle ore 21, sarà il Teatro Orfeo in via Pitagora ad ospitare “La fisica che ci piace - La lezione show”. Dopo aver conquistato oltre 28.000 spettatori in 30 date sold out nella scorsa stagione, lo show prodotto da Paolo Ruffini con Vera Produzione torna in tour per trasformare il palcoscenico in un’aula scolastica d’eccezione. Una lezione tanto coinvolgente da diventare un vero e proprio viaggio attraverso i segreti della fisica, capace di emozionare e stupire il pubblico di ogni età. Lo spettacolo è un fuori abbonamento della stagione 2024/2025 dell’Orfeo. Info: 099:4533590.
JAZZ D’AUTORE A MARTINA FRANCA
MARTINA FRANCA (TA) - Per la stagione teatrale e di musica “Il talento è di casa”, organizzata dal Comune di Martina Franca in collaborazione con Puglia Culture al Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli (Vico II Giuseppe Testa, 16) domenica, 6 aprile, è di scena la musica colta con Massimo Carrieri e il Vertere String Quartet formato da Giuseppe Amatulli, Maurizio Schiuma, Domenico Mastro e Piero Dattoli. Il concerto è un viaggio musicale che attinge ai più grandi compositori di area jazz del nostro secolo. Biglietti online su VivaTicket e presso il botteghino del Teatro tutti i lunedì e giovedì dalle ore 18.00 alle ore 21.00 e il giorno dello spettacolo dalle ore 18.00. Inizio ore 18,30.
MOTTOLA E LA SETTIMANA SANTA: IL CONVEGNO
Mottola: i Riti della Settimana Santa
MOTTOLA (TA) - Storici, compositori, ricercatori, docenti, istituzioni, mondo ecclesiastico, operatori turistici e culturali a confronto domenica, 6 aprile, alle ore 10:30, nella sala comunale di via Vanvitelli, in occasione del primo convegno monotematico sulla Settimana Santa a Mottola: attraverso i loro interventi e le loro relazioni il pubblico sarà accompagnato in un vero e proprio viaggio nella pietà popolare e nelle antichissime radici che questi Riti possono vantare. Un universo di simboli tra simulacri, abiti, gestualità e molto altro che rendono unico e fortemente identitario questo periodo pasquale nella cittadina in provincia di Taranto, così come in altre parti del Sud Italia. Un’opportunità preziosa per ripercorrere le origini, ma al contempo guardare al futuro. Filo conduttore: la memoria, che si tramanda di padre in figlio.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA