Cerca

Cerca

"MYSTERIUM FESTIVAL"

L’ICO Magna Grecia vola a Ginevra con il "Requiem" di Mozart

L’ultima composizione del genio austriaco sarà eseguita sul prestigioso palcoscenico del Victoria Hall

Il Maestro John Axelrod

Il Maestro John Axelrod

LOrchestra della Magna Grecia vola a Ginevra per esibirsi mercoledì, 2 aprile, nella prestigiosa Victoria Hall, eseguendo il “Requiem” di Mozart in una serata che ha tutti i presupposti per essere indimenticabile.

Sotto la direzione del Maestro John Axelrod, un cast di solisti di fama internazionale daranno vita all’ultima composizione del genio austriaco, considerata il suo testamento spirituale.

Un cast stellare per un’opera immortale

Il soprano Barbara Frittoli, il baritono Erwin Schrott, il tenore Migran Agadzhanyan e il mezzosoprano Varduhi Khachatryan nel cast: con le loro voci potenti ed espressive e la loro interpretazione sapranno cogliere la profondità emotiva e la tensione spirituale del “Requiem”, un’opera che ha affascinato e commosso generazioni di ascoltatori.

Il soprano, Barbara Frittoli

«Questo nuovo impegno all’estero è un tassello del nostro “Mysterium Festival” e conferma il lavoro di qualità svolto in questi anni -  ha dichiarato Piero Romano, direttore artistico dell’ICO Magna Grecia - È un risultato di prestigio raggiunto grazie a un territorio che tanto ha da esprimere e invita a un impegno quotidiano a garanzia di una crescita in termini di qualità».

Il basso baritono, Erwin Schrott

Il “Requiem” di Mozart è un’opera che trascende il tempo e lo spazio, un’occasione per riflettere sulla vita, sulla morte e sul significato dell’esistenza.

Ha evocato anche emozioni cinematografiche che inevitabilmente hanno ricondotto all’Oscar Milos Forman che proprio di questa straordinaria pagina musicale ne fece uno dei momenti più suggestivi del film “Amadeus”, dedicato al genio musicale di Mozart.

Victoria Hall, un palcoscenico prestigioso per la musica classica

La Victoria Hall di Ginevra, considerata una delle cattedrali della musica classica, ospiterà un evento di grande rilevanza culturale. La presenza dell’Orchestra della Magna Grecia in questo contesto prestigioso testimonia la qualità e l’eccellenza della compagine orchestrale che continua a portare la musica italiana nel mondo.

L’ICO tarantina prosegue il suo percorso di crescita e di affermazione internazionale, portando la musica classica in luoghi prestigiosi e collaborando con artisti di fama mondiale. Ha promosso, ricordiamo, il progetto “Orchestra giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto”, i Concorsi internazionali “Luis Bacalov” (composizione), in onore di quello che è stato il suo direttore principale per dodici anni, e “Nino Rota” (direzione).

Nata nel 1993, è uno dei principali punti di riferimento dei musicisti del Mezzogiorno. è una realtà importantissima per il Sud d’Italia, per l’altissimo numero di produzioni realizzato negli anni e per un territorio sempre interessato a proposte dall’alto contenuto culturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori