Cerca

Cerca

Dove andare

Taranto e Puglia: un weekend tra teatro, cultura, musica e divertimento

Da Casagrande a Cacioppo, a Beppe D'Onghia e al teatro per famiglie: ecco gli appuntamenti scelti per voi

"Il viaggio di papà" con maurizio Casagrande tra gli spettacoli più attesi del fine settimana tarantino

"Il viaggio di papà" con maurizio Casagrande tra gli spettacoli più attesi del fine settimana tarantino

Anche per questo ultimo fine settimana di marzo Taranto e la sua provincia, ma la Puglia tutta, si preparano ad accogliere una serie di eventi e iniziative pensate per tutti i gusti e le età. Dalla cultura al teatro, passando per musica e arte, le città si animano con appuntamenti che offrono soprattutto occasioni di svago, divertimento e socializzazione. Scopriamo, allora, insieme dove andare sabato 29 e domenica 30.

SABATO 29 MARZO

ELEGIA PER FALCONE E BORSELLINO

Foto di scena di Laila Pozzo

TARANTO – Sabato, 29 marzo, l’auditorium TaTà al quartiere Tamburi ospiterà una serata speciale dedicata alla memoria di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino e di tutte le vittime della mafia. L’evento, parte della stagione “Periferie” della compagnia Crest, vedrà in scena l’elegia “Nel tempo che ci resta” di César Brie. Lo spettacolo, interpretato dallo stesso Brie insieme a Marco Colombo Bolla, Elena D’Agnolo, Rossella Guidotti e Donato Nubile, è il risultato di una ricerca durata due anni e ripercorre la strategia criminale di Cosa Nostra nell’estate del 1992, l’anno delle stragi di Capaci e via d’Amelio. Prima dello spettacolo, alle 19, si terrà l’incontro “Raccontare il bene”, con la partecipazione di César Brie, Remo Pezzuto (Libera) e Alessandra Romano (ANM), moderato dal giornalista Mario Diliberto. Sipario ore 21.

AL FUSCO BEPPE D'ONGHIA, I "NUOVI CLASSICI" E L'INTELLIGENZA ARTIFICIIALE

Beppe D'Onghia

TARANTO - Il Teatro Fusco (in via Giovinazzi) si fa multimediale e si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere: “Beppe D’Onghia - Le parole, le canzoni, le storie”, spettacolo che promette di rivoluzionare il modo di vivere la musica dal vivo. L’appuntamento è per sabato 29 marzo, alle ore 21:30. Attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia, il compositore tarantino intende offrire nuove prospettive sulle sue creazioni, invitando il pubblico a una riflessione profonda sulla società e sull’essere umano. Alla serata prenderanno parte Ricky Quagliato, Fede Malaman, Nu-Ork String Quartet. Graphic art: Serena Zaniboni. Guest: Roberta Gentile, Rossella Cappadone, Graziano Galatone.

MAURIZIO CASAGRANDE IN SCENA CON "IL VIAGGIO DEL PAPÀ"

Maurizio Casagrande

Il sipario del Teatro Orfeo a Taranto (via Pitagora) si alzerà sabato, 29 marzo, alle ore 21, per accogliere "Il viaggio del papà", l'ultima fatica teatrale di Maurizio Casagrande. Uno spettacolo che promette di essere un'esperienza intensa e introspettiva, un viaggio nel cuore umano che non necessita di valigie, ma di una profonda apertura emotiva.

Casagrande, noto al grande pubblico per la sua versatilità artistica, firma la regia e la sceneggiatura di questo lavoro, nato dalla collaborazione con Francesco Velonà. Un testo che invita lo spettatore a intraprendere un percorso di conoscenza e riscoperta di sé, un'esplorazione dell'animo umano attraverso il teatro.

Ad arricchire la rappresentazione, la partecipazione speciale della cantautrice Ania Cecilia che con la sua voce e tre brani originali accompagnerà il pubblico in questo viaggio interiore. Sul palco, insieme a Casagrande, gli attori Giovanni Iovino, Michele Capone e Arianna Pucci, performer di popping che con la loro presenza contribuiranno a creare un'atmosfera suggestiva e coinvolgente. 

Lo spettacolo è un fuori abbonamento della stagione 2024/2025 del Teatro Orfeo. Informazioni e biglietti:
 099:4533590 - 329:0779521.

TARANTO, ALLE RADICI DELLA SETTIMANA SANTA: VIAGGIO TRA FEDE E TRADIZIONE

 

Sabato, 29 marzo, la città ionica si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e suggestiva. Il Castello Aragonese ospiterà, alle ore 17:00, l'inaugurazione della mostra fotografica "Taranto e Granada. Un ponte di fede", a cura de La Veste Rossa. Un'occasione per ammirare scatti che immortalano i riti della Settimana Santa, mettendo in luce le similitudini tra le tradizioni tarantine e quelle della città andalusa. A seguire, alle ore 18:30, partirà dal Castello Aragonese una visita guidata alla scoperta dei luoghi, delle storie e dei protagonisti dei riti pasquali tarantini. Un'iniziativa, a cura di Taranto Grand Tour che permetterà di addentrarsi nel cuore pulsante della Settimana Santa, svelandone i segreti e le tradizioni più antiche. Gli eventi, organizzati da Italea Puglia, offrono un'opportunità unica per conoscere da vicino le tradizioni pasquali di Taranto, un patrimonio culturale di inestimabile valore. La partecipazione è gratuita, ma è consigliata la prenotazione, contattando il numero 3388524409.

DOMENICA 30 MARZO

“CAPPUCCETTO ROSSO" AL “RESTA” DI MASSAFRA

MASSAFRA (TA) - Tuffo nel mondo delle fiabe con l’ultimo appuntamento della stagione teatrale dedicata alle famiglie, “L’albero delle storie”: domenica, 30 marzo, il Teatro comunale “Nicola Resta” (in via Teatro, 6) ospiterà “Cappuccetto Rosso”, una produzione del Teatro delle Forche, con la regia del compianto Maestro Carlo Formigoni. Sul palco Giuseppe Ciciriello, Deianira Dragone, Cilla Palazzo, Salvatore Laghezza, Erika Grillo ed Espedito Chionna. I costumi e le pitture di scena, curati da Mariella Putignano, contribuiranno a creare un’atmosfera magica e coinvolgente. Sipario ore 18:00; ingresso teatro ore 17:30. Costo biglietto: 5 euro. Prenotazioni: 324.610.3258. Biglietti online su vivaticket.

GIOVANNI CACIOPPO: DOPO SHOW A MARTINA FRANCA

Giovanni Cacioppo

MARTINA FRANCA (TA) - Doppio appuntamento con lo spettacolo di Giovanni Cacioppo domenica, 30 marzo, al Piccolo Teatro Comunale “Valerio Cappelli”, in Vico II Giuseppe Testa nr. 16. In “Che rimanga tra noi” il comico propone una raccolta dei suoi migliori monologhi, scritti durante la sua trentennale carriera. Nello spettacolo si parla di usi e costumi della nostra epoca, del rapporto dei meridionali con il mondo del lavoro, di storie ed episodi carpiti nei racconti degli amici al bar. Il bar che per Cacioppo rappresenta il luogo dal quale partono tutte le storie. Le repliche: la prima alle ore 18,30; alle ore 21,00 la serale. Biglietti a partire da euro 15,00.

I SUBSONICA AL DEMODE' DI MODUGNO

I Subsonica

MODUGNO (BARI) - Domenica, 30 marzo, il Demodé Club di Modugno (via Dei Cedri nr. 14 - provincia di Bari) ospiterà l'unica tappa pugliese e l'ultimo appuntamento del "Club Tour 2025" dei Subsonica. La band, con Samuel, Max Casacci, Boosta, Ninja e Vicio, presenterà i brani del loro ultimo album "Realtà aumentata" e ripercorrerà la loro trentennale carriera con i successi più amati, da "Tutti i miei sbagli" a "Aurora sogna".

I Subsonica, che stanno lavorando al nuovo disco, sottolineano il legame con i club, luoghi di nascita della loro musica. Il concerto sarà un'occasione per vivere un'esperienza unica, tra elettronica, rock e pop, in un'atmosfera intima e coinvolgente.

Infoline: 3397360006 - 0809698125. Inizio concerto: ore 21:00.

"FAVOLE AL TELEFONO": LA MAGIA DI RODARI AL TATA' DI TARANTO

"Favole al telefono" (foto Renato Barattucci)

TARANTO - L'auditorium TaTà al quartiere Tamburi di Taranto (in via Grazia Deledda) domenica, 30 marzo, si prepara ad accogliere un evento speciale per concludere la rassegna "Favole & Tamburi": "Favole al telefono", uno spettacolo che porta in scena la magia delle storie di Gianni Rodari, prendendo spunto dall’omonimo libro per l’infanzia pubblicato da Einaudi nel 1962. La cooperativa Fantacadabra, con la regia di Mario Fracassi, ha creato un'opera che è un vero e proprio viaggio nell'universo creativo dello scrittore, utilizzando pupazzi e tecniche di narrazione innovative. In scena Laura Tiberi, Santo Cicco e Roberto Mascioletti con i pupazzi di Wally Di Luzio (costumi di Antonella Di Camillo).

Lo spettacolo è un omaggio alla capacità di Rodari di creare storie che incantano, con uno sguardo ironico e amorevole sull'umanità. Il protagonista, il piccolo Gianni, è Rodari stesso bambino e attraverso i suoi occhi il pubblico riscopre favole celebri e ne scopre di nuove. Così, partendo da una soffitta, luogo di incontro tra tre ragazzi, "Favole al telefono" si presenta come un viaggio immaginario attraverso il quale raccontare come sia possibile costruire e inventare storie seguendo itinerari fantastici, proprio come faceva Rodari del quale vengono ripercorse alcune celebri favole, sfiorandone con delicatezza i personaggi. "Favole al telefono" è pensato per un pubblico di tutte le età, con storie che conservano intatta la loro freschezza e ironia. Lo spettacolo è un carosello di racconti, canzoni e filastrocche, un'occasione per riscoprire la magia del gioco e dell'immaginazione. Sipario ore 18:00. Biglietti: 7 euro (6 euro per famiglie di almeno 4 persone).

Info e prenotazioni: 333.2694897.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Video del giorno

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori