Notizie
Cerca
L'evento
26 Marzo 2025 - 18:05
La presentazione dell'evento (foto Aurelio Castellaneta)
«È un momento importante nella vita cittadina che nasce dalla paternità spirituale della diocesi per offrire un lembo del mantello a coloro che visiteranno la città per i nostri riti». Così mons. Emanuele Ferro, portavoce dell’arcivescovo, ha introdotto mercoledì, 26 marzo, la presentazione dell’11° "Mysterium Festival" (34 appuntamenti, con tre eventi a Ginevra, Lecce e Roma) e che si aprirà venerdì 28 marzo con il concerto in Concattedrale.
Ha riferito in apertura l’Arcivescovo mons. Ciro Miniero: «Si tratta di un momento che risponde a un’esigenza dello spirito, che si nutre attraverso l’arte e la bellezza della musica, del canto, della poesia, delle rappresentazioni teatrali, insomma di tutto quello che è espressione dell’intimo del cuore. E questo, il Mysterium Festival, lo realizza in pieno, aiutandoci a vivere la nostra esperienza di fede nella dimensione dell’ascolto e facendola passare attraverso le opere dei grandi autori che saranno rappresentati in questi giorni».
L'Arcivescovo mons. Ciro Miniero (foto Aurelio Castellaneta)
Quindi Eliseo Nicolì, sub-commissario prefettizio al Comune, ha evidenziato la notevole sostanzialità del cammino di preparazione ai Riti grazie al “Mysterium”.
«Sono in tanti ad attendere la rassegna che ha grande importanza per il territorio - ha detto Mattia Giorno, consigliere del presidente della Regione, Emiliano – Dobbiamo esserne orgogliosi, in quanto preludio di tante cose belle che possiamo fare insieme».
«Anche quest’anno – le parole di Donato Fusillo, presidente del comitato scientifico del “Mysterium” – offriremo gioia ai bambini della Pediatria del SS. Annunziata con il concerto “La bellezza salverà il mondo” del coro delle voci bianche dell’I.C.Alfieri».
Pierfranco Semeraro, codirettore del “Mysterium”, ha evidenziato poi l’appuntamento inaugurale del 28 marzo: il trittico “Te deum”, con tre autori diversi fra loro: Jenkins, Dvorak ed Esenvalds.
«Fra gli appuntamenti - ha detto - segnalo il progetto “Io Credo” (sabato 12 aprile alla Madonna della Salute e domenica 13 aprile nel salone parrocchiale della Regina Pacis), affidato a due compagini giovanili e l’esecuzione, in prima assoluta in tempi moderni, del “Credo” del tarantino Fago ».
«Il “Mysterium” è un connubio ideale fra arte e architettura che valorizza e rafforza il patrimonio storico della nostra città, avendo scelto chiese in tutto il territorio, dall’Isola al Borgo», ha detto Adriana Chirico in rappresentanza del Comitato scientifico.
«La rassegna – ha riferito il codirettore artistico dell’evento, Piero Romano - porterà nei quartieri cittadini un tangibile segno di sacro, di fede, di credo, di comunità, con un’offerta culturale e artistica al territorio in un periodo molto vissuto dai tarantini, entrando nell’animo di ognuno di noi».
I relatori (foto Aurelio Castellaneta)
«E' un “Mysterium” che abbraccia il territorio – ha ribadito – passando per tutti i quartieri con 34 iniziative complessive. Quest’anno ci saranno anche tre eventi in trasferta: a Roma (l’Oratorio “Dalla culla alla Croce”, di Mario Incudine), a Lecce (il progetto Te Deum, nella basilica di San Fulgenzio) e a Ginevra (il Requiem di Mozart alla Victoria Hall, il 2 aprile)»
Il programma
Questo il programma nei dettagli: venerdì 28 marzo alle ore 21 in Concattedrale, il “Te Deum”, composizioni di Jenkins, Dvorak ed Esenvalds, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Nils Schweckendiek, il soprano Nikoletta Hertsak, il baritono Jungmin Kim, i cori ARCoPu e L.A. Chorus diretti dai Maestri Danilo Cacciatore, Alessandro Fortunato e Vincenzo Scarafile (ingresso 15 euro);
venerdì 4 aprile alle ore 20.30, al Carmine e sabato 5, sempre alle ore 20.30, in San Giovanni Bosco, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Gianluca Marcianò e il L.A. Chorus diretto da Donato Totaro eseguiranno il “Requiem” di Mozart, con il soprano Giorgia Teodoro, il mezzosoprano Maura Gaudenzi, il tenore Davide Tuscano e il basso Francesco Leone;
domenica 6 aprile alle ore 19.30 al SS. Crocifisso, in collaborazione con il Centro artistico musicale Paolo Grassi, è in programma “Heu Mihi: il Canto dell’Ombra”, con il coro polifonico Da Labyrintho diretto da Walter Testolin, voce narrante Sandro Cappelletto. Anche quest’anno ci sarà la rassegna cinematografica all’Orfeo, in tre serate, alle ore 20, a cura di Adriano di Giorgio: lunedì 7 aprile, “Padre Pio” di Abel Ferrara (dialogo con il critico cinematografico Massimo Causo); mercoledì 9 aprile, “The Chosen” di Dallas Jenkins (dialogo con mons. Emanuele Ferro); venerdì 10 aprile, “Amore a Mumbai” di Payal Kapadia (dialogo con il critico Massimo Causo). Ingresso: 5 euro.
I concerti proseguono martedì 8 aprile alle ore 20.30 all’Addolorata e mercoledì 9 alle ore 20.30 a Gesù Divin Lavoratore con “Lo scrigno dell’anima”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M° Maurizio Lomartire, con il tenore Julian Hubbard ed Emanuele Urso al corno. Musiche di Mahler (Adagietto), Lomartire (Deliciae Tarentinae n.3 - Galaesus niger) e Britten (Serenata per tenore, corno e archi); venerdì 11 aprile alle ore 20.30, alla Santa Famiglia, “Dalla culla alla croce”, oratorio per voci, coro, orchestra e strumenti popolari con l’Orchestra della Magna Grecia, diretta dal M° Michele Nitti e il L.A. Chorus, diretto da Alessandro Fortunato; maestri collaboratori: Antonio Vasta e Francesco Buongiorno; Mario Incudine, voce e strumenti popolari, con Anita Vitale, Michele Piccione e Pino Ricosta.
Sabato 12 aprile, alle ore 17.30, nel Salone dei Vescovi, incontro con l’arcivescovo mons. Ciro Miniero. Sempre sabato 12, ma alle ore 20.30, al santuario della Madonna della Salute e domenica 13 alle ore 19 nel salone parrocchiale Regina Pacis, in via Sciabelle a Lama, saranno eseguite musiche di Vivaldi, Fago e Leo in “Io credo”, con l’Orchestra giovanile della Magna Grecia e il Coro Giovanile pugliese diretti dal M° Luigi Leo; domenica 13 aprile, al Museo MArTA, visita alle ore 10.30, seguita alle ore 11.15 dal reading musicale “Ma che razza di Otello?”, con l’attrice Marina Massironi e Monica Micheli all’arpa (biglietto: 10 euro).
Domenica 13 aprile, alle ore 20, in San Pasquale, “Donna madre”, con l’Ensemble vocale Corolla e Carolina Bubbico, voce, piano e percussioni; lunedì 14 aprile, alle ore 20.30, alla San Nunzio Sulprizio, e martedì 15 alle ore 20.30 alla Sant’Egidio, “The Gospel mass” di Jacob De Haan con il L.A. Chorus diretto dal m. Graziano Leserri.
Sempre martedì 15 aprile, alle ore 11, nella cappella dell’Ospedale SS. Annunziata, “La bellezza salverà il mondo”, per gli ospiti e gli operatori del presidio ospedaliero. Protagonisti il coro di voci bianche dell’I.C. Alfieri di Taranto diretto da Dora Marangi, con Rosanna Panio e Loredana Pennarola; Maestri preparatori e Alessandra Corbelli al pianoforte.
Mercoledì 16 aprile, alle ore 21, all’Orfeo, “The Man – The Passion of the Christ”, spettacolo di danza con RBR Illusionisti della danza, coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli. Biglietti su Vivaticket; giovedì 17 e venerdì 18 aprile, alle ore 18.30, 19.30, 20.30, “Tessere d’arte nel Borgo e nell’Isola”: “Inno all’amore”, all’Università degli studi in via Duomo, con Lucia Lavia, attrice e voce recitante, Adalisa Castellaneta alla chitarra e Lello Narcisi al flauto; “Sorella Acqua – 800 anni del Cantico”, nel chiostro del SS. Crocifisso, con il quartetto di violoncelli Meridies, voce recitante Erminio Truncellito; “Ténèbres et Lumière - Ribera e Caravaggio”, nel centro San Gaetano in via Cava, con il Ludovica Rambelli Teatro.
Infine domenica 20 aprile, alle ore 19, in Cattedrale l’atteso “Concerto di Pasqua”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal M Piero Romano, il L.A. Chorus diretto dal M° Luigi Leo.
Il programma musicale prevede l’esecuzione della “Messa n. 6” di F. Schubert e, prima assoluta, “Jè Pasche”, di Simone Falcone, con il soprano Maria Kosovitsa, il mezzosoprano Saori Sugyama, il tenore Riccardo Della Sciucca e il basso Agostino Subacchi (prova generale aperta al pubblico sabato 19 alle ore 17.30, sempre in cattedrale).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA