Notizie
Cerca
Musica
10 Marzo 2025 - 16:45
La cover del disco
Si intitola “Taranta d’oriente” il nuovo singolo del cantautore lizzanese, Mimmo Cavallo, prodotto da Nazzareno Nazziconi e già disponibile sulle principali piattaforme digitali per l’etichetta discografica Anteros Produzioni. Il brano è il risultato della visione magica, sedimentatasi nella mente nel tempo indefinito dell’infanzia, di un mondo fatto di “cunti”, canti, fate, spiritelli, animali parlanti, processioni del santo, scjanari, laùri e tanto altro ancora.
«Si parla di una terra, il Salento, bagnata dallo Jonio, un mare più immaginario che geografico - spiega spiega l’artista - È lo stesso mare che in tempi remoti ha visto approdare miti che ancora oggi permangono e che sembrano emergere dalle acque e dalle note del brano. Si parla del mito di Adone morto e risorto come Cristo, celebrato e adornato di spighe di grano nei “sibburchi”, in occasione delle festività pasquali. Si parla soprattutto del ragno danzante, il mito della Taranta che ci riporta a Dioniso, signore del caos e della rinascita con la maschera (sa visera) del caprone con a tracolla i campanacci (sa carriga), maschera zoomorfa dei mamuthones sardi che ben rappresenta il Dio e che è stata usata come immagine di copertina. In Sardegna, come in Salento, infatti, continua a persistere vivo il ricordo di Dioniso».
Mimmo Cavallo
L’artista
Nato in provincia di Taranto, Mimmo forgia la sua vena artistica trasferendosi dapprima Torino, successivamente a Roma. L’esordio arriva nel 1980 con la pubblicazione di “Siamo meridionali”, edito dalla CGD, che rappresenta un modo nuovo e fresco, soprattutto vitale, di parlare del Sud. La particolarità della sua musica e dei suoi testi, una miscela di rock ironico e graffiante unito a ballate dolcissime, ne fa subito uno dei cantautori più originali della sua epoca. Non si può parlare di Mimmo Cavallo prescindendo dal suo luogo di appartenenza, il Salento, terra di primitivo e di taranta. In questo senso la sua musica è palesemente figlia delle danze frenetiche risalenti al medioevo (ma le cui radici sono ben più remote) influenzata e mixata dalle sue esperienze successive. Aver vissuto l’adolescenza a contatto con la cultura contadina porta l’artista continuamente ad un attento e appassionato itinerario di ricerca delle radici non solo dell’animo taranto-salentino, ma di tutto il sud, suo incommensurabile amore.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA