Cerca
Cinema
14 Febbraio 2025 - 11:30
"In the mood for love", il capolavoro torna in sala anche nel Tarantino - Foto dal sito Lucky Red
Anche nel Tarantino, nella multisala "Casablanca" sulla strada che unisce il capoluogo a San Giorgio Ionico, verranno celebrati i venticinque anni di uno dei film più amati di sempre: In the mood for love, capolavoro del cineasta di Hong Kong Wong Kar Wai. Nelle giornate del 17, 18 e 19 febbraio sono previste le proiezioni della versione restaurata in 4K della pellicola. Lunedì 17 e mercoledì 19 gli spettacoli saranno alle ore 18.35 e 20.35, nella versione in lingua italiana; martedì 18 invece sempre alle 18.35 ed alle 20.35 il film sarà proiettato in lingua originale, con sottotitoli in italiano.
Sul sito della Lucky Red, la società di produzione e distribuzione cinematografica fondata da Andrea Occhipinti, che si occupa dell'evento in collaborazione con Tucker Film, è il critico Carlo Giuliano a spiegare perchè In the mood for love è una pietra miliare del cinema mondiale: «Più di qualcuno l’ha definito il più grande film d’amore nella storia del cinema. Nel 2016, la BBC lo inseriva fra i primi tre posti dei 100 migliori film usciti dal 2000, secondo un consesso internazionale di 177 critici. Proprio lui, In the Mood for Love di Wong Kar-wai, che usciva giustappunto allo scoccare del nuovo millennio, esattamente 25 anni fa. E anche se non vi trovate esattamente in mood d’amore, o siete fra coloro che pensano che l’amore sia solo quello che si consuma, o quantomeno si realizza, accetterete almeno che si tratti del più grande film romantico nella storia del cinema. Per chi non lo conoscesse già, narra di Chow Mo-Wan (Tony Leung Chiu-Wai) e Su Li-Zhen (Maggie Cheung), due esuli di Shangai nella Hong Kong del 1962. Lui giornalista, lei segretaria per una ditta di import-export, si trasferiscono assieme ai rispettivi coniugi in uno stesso palazzo, e nello stesso giorno, in due appartamenti attigui. Ben presto, quasi per coincidenza, scopriranno che i coniugi hanno una relazione fra loro e nelle lunghe assenze e nella solitudine vissuta alla distanza di una parete, quel tradimento comune li unirà, all’inizio timidamente, ma ben presto trasformandosi in un sentimento d’amore. Eppure, senza fare spoiler, In the Mood for Love resta il più grande esempio cinematografico di un amore che non avrebbe nessun motivo per negarsi, e tuttavia non arriva mai a “compimento”. Chow e Su si ameranno a distanza, e voi li amerete a vostra volta quando li ritroverete su schermo il 17-18-19 febbraio, una tre giorni evento per festeggiare i 25 anni dall’uscita del film e dargli nuova vita in questa edizione restaurata in 4K».
"In the mood for love", il capolavoro torna in sala anche nel Tarantino - Foto dal sito Lucky Red
Presentato nel 2000 al Festival di Cannes, il film ottenne il premio per la miglior interpretazione maschile a Tony Leung, e il Grand Prix tecnico per la fotografia di Christopher Doyle. Melodramma intenso e raffinatissimo che ha fatto la storia, il film è tratto dal romanzo breve Un incontro di Liu Yichang. Sulle note di una colonna sonora ricchissima in cui domina l’inconfondibile tema musicale Yumeji's Theme del compositore giapponese Shigeru Umebayashi, e con inquadrature che sembrano opere d’arte, una storia d’amore struggente e sensuale, un racconto universale e senza tempo diventato ormai un cult assoluto che, grazie anche alla versione restaurata, esplode sul grande schermo in tutto il suo fascino.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA