Notizie
Cerca
L'Iniziativa
31 Gennaio 2025 - 16:12
La copertina del libro
Si è svolta nei giorni scorsi al cinema Savoia di Taranto, alla presenza di una numerosa delegazione di studenti e docenti dell’IISS Liside-Cabrini di Taranto, la lezione dialogata a cura di Antonio Miro, rappresentante della famiglia Miro, titolare della multisala e del professore di lettere dell’istituto, Elio Michelotti, sull’importanza della “sala cinematografica” come luogo di cultura e patrimonio di una comunità. All’incontro sono intervenuti i consiglieri regionali e comunali Massimiliano Stellato e Paolo Castronovi, l’attrice Barbara Galeandro, responsabile dell’adattamento teatrale del fumetto, Gemma Lanzo, critica cinematografica, Tiziana Magrì project e community manager, la DS dell’IC G. Salvemini di Taranto, Margherita Panico e Raffaella Rambaldi per le pubbliche relazioni del Savoia.
«Nonostante l’avvento dei nuovi canali di distribuzione dei film - ha sottolineato Antonio Miro - la sala cinematografica resta un imprescindibile luogo di cultura, consente l’aggregazione sul territorio, di cui tanto abbiamo sentito la mancanza durante la pandemia e rappresenta un baluardo della democrazia, soprattutto per i giovani, per il confronto e la riflessione sociale».
Durante la mattinata Michelotti ha lanciato il concorso nazionale dal titolo “Cinema mon amour!”, riservato al suo libro a fumetti “Metti, una sera e Taranto” (PrintMe editore), dedicato al mito di fondazione di Taranto e firmato insieme al fumettista Giuseppe Sansone.
«L’iniziativa - ha sottolineato Michelotti - invita i lettori a scoprire le citazioni cinematografiche presenti nel fumetto, mettendo in palio premi di grande richiamo e rappresenta un’occasione unica e divertente per coniugare la passione per il fumetto e il cinema, celebrando le origini della città attraverso un progetto culturale che mira a coinvolgere l’intera comunità».
Il primo premio consiste in un viaggio a Parigi per due persone della durata di tre giorni, comprensivo della visita alla Cinémathèque Française, il celebre museo del cinema nel quale sono conservati oltre 40.000 film e che ospita uno dei più grandi archivi di documenti cinematografici e di strumenti legati al mondo del cinema; il secondo premio prevede, invece, dieci ingressi per due persone al cinema Savoia di Taranto, mentre il terzo è una felpa “Spartan Polis”, simbolo dello spirito spartano.
Il concorso si svolgerà dal 24 gennaio al 9 giugno e prevede la ricerca delle sette citazioni cinematografiche contenute nel fumetto. I partecipanti possono concorrere per il primo premio, individuando tutte le citazioni; il secondo premio, riconoscendone almeno quattro; il terzo premio, identificandone almeno due.
I vincitori saranno estratti a sorte tra coloro che avranno fornito le risposte corrette. Dettagli e regolamento sul sito www.muset.it.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA