Notizie
Cerca
museo archeologico di taranto
15 Gennaio 2025 - 16:08
La direttrice Stella Falzone e il Maestro Pierfrancesco Semeraro
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto si prepara ad un anno ricco di eventi, presentando una rassegna di concerti e approfondimenti che si svolgeranno ogni domenica a partire dal 26 gennaio e fino al 14 dicembre 2025. L’iniziativa, frutto della collaborazione con l’associazione Le Corti di Taras e LA Chorus, mira ad arricchire l’offerta culturale del Museo e a creare un ponte tra passato e presente.
Un anno di appuntamenti che, come ha sottolineato la direttrice Stella Falcone durante la presentazione alla stampa dell’iniziativa, «vuole far rivivere lo spirito di un simposio greco-romano caratterizzato dalla convivialità e cultura, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente ed educativa».
«Il simposio racchiude in sé valori che vanno ben oltre la piacevole condivisione di musica e vino - ha sottolineato la direttrice - E già a partire dall’VIII sec. a.C. si consacra anche come momento dal forte significato di confronto sociale, politico e di arricchimento culturale. Va da sé che gli appuntamenti con la musica, il teatro o la danza all’interno del Museo non sono altro che fruizioni educative più ampie che attraverso il linguaggio dell’arte ci mettono in contatto diretto con le civiltà del passato e la nostra stessa identità culturale”.
LA RASSEGNA
La rassegna, curata artisticamente dal Maestro Pierfrancesco Semeraro, propone un ampio ventaglio di generi musicali durante dodici appuntamenti: dal jazz al flamenco, al funky e alla world music. Tra i titoli più attesi, spicca quello che prevede la performance dedicata a Maria Callas, in cui la voce della celebre soprano sarà accompagnata dal vivo da un trio musicale.
«La musica è un linguaggio universale che ci permette di emozionarci e di riflettere - ha spiegato il Maestro Semeraro - In questo ciclo di concerti, esploreremo diverse sfaccettature della musica, dalla rivisitazione di opere classiche come l’Otello alla scoperta di nuovi talenti».
Ogni domenica, oltre al concerto, sarà possibile partecipare a visite guidate alla collezione permanente del MArTA e gustare un aperitivo nel suggestivo contesto del Museo, tra il Chiostro e la Temporary Art. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nella cultura di Taranto, ammirando reperti archeologici unici e ascoltando buona musica.
IL PROGRAMMA
Ecco, nel dettaglio, date e titoli dei doci appuntamenti: 26 gennaio - Just me, con il Vincenzo Cipriani Quintet;
16 febbraio - Vissi d’arte, vissi per Maria, con l’Ensemble Musica Civica composto dal violino Dino De Palmam, violoncello Luciano Tarantino, pianoforte Donato Della Vista. Voce Maria Callas,interprete Giampiero Mancini; testo e drammaturgia Roberto D’Alessandro;
16 marzo - Music Anthology con Sebastiano Brusco e l’Harmoniae Aureae Ensemble;
23 marzo - Buzzing Jars con la Brass band formata da Vinicio Allegrini (tromba e flicorno), Dario Zara (tromba), Lorenzo Panebianco (corno), Luca Mangini (trombone), Claudio Lotti (basso tuba), Pierpaolo Strinna (vibrafono, percussioni), Emanuele Murroni (batteria, percussioni);
13 aprile - Ma che razza d’Otello?, con Marina Massironi e Monica Micheli (arpa);
27 aprile - Anniversaire… senza prendersi sul serio, con l’Ensemble Cécile. Testo e voce di Stefano Valanzuolo;
18 maggio - Le fiabe di Italo Calvino, con Blas Roca Rey, Monica Rogledi, il duo Battistelli-Cangialosi. Realizzato con il contributo del fondo PSMSAD;
25 maggio - L’ottava nota, con Poliba Chorus - La Chorus e Alessandro Fortunato;
28 settembre - Wavin’ time, con Mario Rosini e Duni Jazz Choir;
12 ottobre - Abide with me, con l’Officina Corale Pugliese - La Chorus e Vincenzo Scarafile;
16 novembre - Gran Can can, con L. Gromoglasova e gli artisti dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”;
14 dicembre - Gospel Story con Poliba Chorus - La Chorus.
La visita, abbinata al concerto e all’aperitivo ha un costo di 10 euro e per ogni appuntamento è acquistabile a partire dal 20 gennaio sulla piattaforma www.vivaticket.com o nella sede de Le Corti di Taras in via Giovinazzi, 28 (dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00).
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA