Cerca

Cerca

MemoVerso 2025

La poesia si fa agenda

Per un anno ispirato e consapevole che celebra poesia, arte e cultura

MemoVerso 2025

La quarta edizione di MemoVerso 2025 è finalmente arrivata, confermandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti della poesia e della riflessione. Dal suo lancio nel 2022, questa agenda speciale ha conquistato un posto unico nel panorama culturale, diventando simbolo di una comunità letteraria che celebra la bellezza della parola e l’intensità dell’arte.

Ogni mese, MemoVerso propone un’illustrazione esclusiva di un grande poeta italiano, realizzata con il supporto  dell’intelligenza artificiale. A queste immagini si affiancano aforismi e pensieri che uniscono poeti contemporanei e grandi autori del passato, creando un dialogo tra generazioni e offrendo spunti su tematiche attuali. Il progetto, curato nei minimi dettagli, non si limita a offrire un oggetto pratico, ma diventa un mezzo per riscoprire il valore della carta e dell’arte in un mondo sempre più digitale.

L’agenda è un viaggio tra i grandi della Letteratura. L’anno si apre con Carlo Collodi, il cui personaggio immortale, Pinocchio, ci conduce a riflettere sulla complessità delle famiglie contemporanee. A seguire, Ugo Foscolo affronta il tema delle responsabilità sociali, offrendo una prospettiva che invita a un esame più consapevole delle nostre azioni. Ada Negri, prima donna nell’Accademia d’Italia, rappresenta il simbolo dell’emancipazione femminile e apre un dibattito su temi ancora cruciali nel nostro presente.

Quarta di copertina

La primavera si arricchisce con Giovanni Pascoli, che fa della poesia uno strumento universale di comunicazione dei sentimenti, mentre Italo Svevo ci spinge a confrontarci con i limiti delle nostre convinzioni personali e a cercare un’apertura verso prospettive nuove. Grazia Deledda, Premio Nobel per la letteratura, ci guida con la sua resilie

nza, mostrandoci come trasformare le difficoltà in opportunità di crescita personale.

L’estate esplode con Emilio Salgari e le sue narrazioni avventurose, che ci insegnano a guardare al viaggio come a un’esperienza non solo geografica, ma anche interiore. Matilde Serao, pioniera del giornalismo femminile, rappresenta un modello di indipendenza e forza, mentre Maria Montessori, con il suo approccio educativo rivoluzionario, offre spunti per costruire una società basata sulla comprensione e il rispetto reciproco.

L’autunno, con Giosuè Carducci e Isabella di Morra, affronta rispettivamente i temi del lutto e della violenza domestica, due realtà che trovano nella poesia uno spazio per la riflessione e la consapevolezza. L’anno si conclude con Luigi Pirandello, che attraverso la sua filosofia ci ricorda l’importanza di amare sé stessi come premessa per costruire legami autentici con gli altri.

MemoVerso non è solo uno strumento per organizzare l’anno, ma una guida culturale che stimola la riflessione quotidiana. La G.C.L. edizioni sceglie il supporto cartaceo per riscoprire il piacere di annotare, sfogliare e custodire ricordi. La carta, con il suo fascino tangibile, si contrappone alla velocità del digitale, invitando a un tempo più lento, più consapevole e più profondo.

Guardando al 2025, MemoVerso si propone come un compagno di viaggio che unisce poesia, arte e ispirazione, celebrando il valore della carta in un mondo sempre più digitale. Una tradizione che, anno dopo anno, continua a evolversi e a ispirare, pronta ad accompagnarti nel nuovo anno. Puoi prenotare la tua copia inviando un messaggio WhatsApp al numero 327 1371380. Non aspettare oltre!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori