Cerca
appuntamenti
21 Dicembre 2024 - 10:00
Week-end ricco di eventi a Taranto e in Puglia
Pronti a vivere un altro weekend indimenticabile? Taranto e la Puglia sabato 21 e domenica 22 dicembre si animano con una ricca proposta di eventi per tutti i gusti!
Ecco i nostri consigli su dove andare in attesa del Santo Natale.
SABATO 21 DICEMBRE
CON BOSSO E BIONDI AL VIA L'ORFEO JAZZ
Fabrizio Bosso
Prende il via con un progetto musicale esclusivo la seconda edizione dell’”Orfeo jazz”: sabato, 21 dicembre, alle ore 21, il sipario dello storico teatro in via Pitagora nr. 80 si aprirà su Fabrizio Bosso e il suo quartetto e su Mario Biondi, special guest d’eccezione.
Quello all’Orfeo sarà una sorta di viaggio attraverso il repertorio dei due artisti. Sul palco anche Vittorio Solimene (pianoforte), Jacopo Ferrazza (contrabbasso), Nicola Angelucci (batteria). Ticket su 2tickets – ticketone e botteghino del teatro Orfeo. Lo spettacolo rientra negli appuntamenti fuori abbonamento del “Teatro Orfeo 110 anni di storia”. Info e biglietti: 099:4533590.
CLAUDE DEBUSSY E RAVEL ALLA FONDAZIONE “P. GRASSI”
Ancora musica classica all’auditorium della Fondazione “Paolo Grassi” a Martina Franca (via Metastasio, 20 - provincia di Taranto): sabato, 21 dicembre, alle ore 19:00, in programma il concerto del trio composto da Francesco D’Orazio (violino), Ludovica Rana (violoncello) e Liubov Gromoglasova (pianoforte), in collaborazione con l’associazione musicale “Opera Prima”. Saranno eseguite il Trio in Sol maggiore di Claude Debussy e il Trio in La minore op. 67 di Ravel. Costo del biglietto unico: euro 5,00 (+10% di prevendita) disponibile su VivaTicket. Si consiglia la prenotazione.
LIVE, DJSET E SCATTI FOTOGRAFICI A MERCATO NUOVO
Live, djset e mostra fotografica nel sabato sera di Mercato Nuovo, il circolo Arci a Porta Napoli (Taranto): questo il programma di “Serata Uappissima” per il 21 dicembre. Una serata evento firmata dal collettivo/label Dischi Uappissimi! e dedicata ai progetti artistici musicali e visivi del collettivo pugliese che con linguaggi diversi ed alternativi sta facendo conoscere nuovi stimoli e possibilità artistiche. Sul palco ci saranno ben 4 concerti e a seguire il dj set di Japanorama. In esposizione gli scatti di Siria Ettorre. Start ore 20:30; ingresso gratuito.
MANDURIA SI TRASFORMA IN UN BORGO MEDIEVALE PER NATALE 2024
Manduria si appresta a diventare teatro per un’iniziativa che, per una sera, farà fare alla cittadina in provincia di Taranto un salto indietro nel tempo: sabato 21 dicembre, a partire dalle 19:30 prenderà, infatti, il via “Natale Medievale a Manduria”, evento gratuito che offrirà ai visitatori un’esperienza unica tra storia, musica e tradizioni popolari.
Visite guidate, il grande spettacolo di volo dei rapaci, degustazione di pettole, artisti di strada, rievocazione storica e concerto di musica popolare nel ricco programma che diventa anche un’occasione divulgativa e di promozione del territorio che passa dalla conoscenza del suo passato.
I visitatori, infatti, potranno scoprire anche curiosità legate al contesto storico, come la rifondazione dell’antica Manduria col nome di Casalnuovo ad opera di Ruggero Borsa, probabilmente nel 1061.
Anche se, di fatto, il Casale venne aggregato al Principato di Taranto con Filippo II d’Angiò solo nel 1294. Con il matrimonio di Maria d’Enghien e Ladislao d’Angiò, re di Napoli, nel 1407 tutti i diritti sul Principato passarono al re, incluso Casalnuovo. Giovanna II, succeduta a Ladislao, concesse numerosi privilegi al feudo di Casalnuovo per ricompensarlo della rinuncia alle rendite percepite dalle saline.
Quando Maria d’Enghien, liberata dai francesi, riacquisterà il Principato per consegnarlo al figlio Giovanni Antonio, Casalnuovo ritornerà nei domini del Principato e verrà unito alla Contea di Lecce. Alla morte dell’ultimo principe, Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Casalnuovo tornerà in possesso del re di Napoli Alfonso I d’Aragona.
Alcuni di questi momenti saranno ripercorsi durante la rievocazione storica, grande protagonista della serata, che rappresenterà la Corte dell’ultimo Principe di Taranto.
A cura dell’associazione Maria d’Enghien, si terrà dalle 19:30 alle 23, con circa un centinaio di figuranti in abiti d’epoca.
I nobili, preceduti dal gruppo Sbandieratori di Carovigno, attraverseranno il centro storico. Prevista anche l’esibizione di giocolieri e mangiafuoco.
Alle ore 19:30 (e con replica alle ore 21:30) ci saranno anche l’emozionante spettacolo di rapaci a cura della storica Falconeria Bergamotti e le attività didattiche in cui sarà possibile ammirare da vicino falchi, aquile, gufi, avvoltoi, poiane e persino barbagianni.
Alle 22 tutti in largo Chiesa di S. Leonardo per il concerto di musica popolare dei Tarantinìdion.
Nel corso dell’intera serata, poi, degustazioni di pettole a cura dell’associazione Aracne e visite guidate con la cooperativa Spirito Salentino. Pochissimi i posti ancora disponibili (prenotazione obbligatoria con messaggio WhatsApp al 338.1340466).
I partecipanti avranno modo di scoprire un itinerario esclusivo nel Medioevo di Manduria.
L’iniziativa rientra nel calendario di eventi natalizi “Manduria Incantata” organizzato dalla cooperativa Polisviluppo e dall’assessorato a Turismo e Spettacolo del comune di Manduria, in collaborazione con il Museo civico e con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto.
L’evento è fruibile da persone con disabilità. Info: https://bit.ly/49BNv6j e 368.7305100.
Sempre questa sera, dalle ore 18:30 alla presenza delle istituzioni locali è prevista l’inaugurazione della mostra “Pace d’Orbi d’Orbis” dell’artista tarantina, Ezia Mitolo, a cura di Anna D’Elia, nelle sale del Museo civico di Manduria.
CONCERTI DI NATALE CON L'AGAPE GOSPEL COLLECTIVE
L'Agape Gospel Collective
Il 21 e il 22 dicembre all’interno della meravigliosa cornice storica della Basilica dei SS Pietro e Andrea due eventi voluti dal Relais Histò, con la direzione artistica di M.A. Eventi: due grandi concerti di Natale con l'Agape Gospel Collective. Quella del capoluogo ionico sarà l’unica tappa italiana del gruppo.
Agape Gospel Collective è un coro gospel multilingue di Londra, con alcune delle sue radici in Italia. I membri del coro sono alcuni tra i più rinomati e conosciuti vocalists in Inghilterra ed Europa, avendo condiviso il palco con artisti del calibro di Tom Jones, Justin Timberlake, Demi Lovato, Take That, Marco Mengoni, Giorgia, Giuliano Sangiorgi e tantissimi altri.
A giugno 2024 sono stati menzionati nel New York Times. Le fondatrici Nicole e Libby e alcuni dei cantanti dell'Agape Gospel Collective hanno avuto l’onore di essere stati selezionati di persona da Re Carlo d’Inghilterra per cantare al matrimonio reale del Principe Harry & Meghan Markle (2018), al Giubileo della Regina Elisabetta II (2022) e alla cerimonia di Incoronazione di Re Carlo (2023), con una quota di spettatori stimata ad oggi a più di 2 miliardi.
Ad oggi sono membri di cori gospel di fama mondiale come The Kingdom Choir, il coro gospel del matrimonio reale e che ha accompagnato Marco Mengoni al 73° Festival di Sanremo sulle note di Let It Be, e lo storico London Comminuty Gospel Choir, un’istituzione del gospel britannico.
Un'energia travolgente che darà vita ad un concerto che non solo celebra il Natale, ma porta in scena i valori di comunità e di unione che caratterizzano il gospel.
Un mix di background musicali che si fondono in una sonorità unica che fonde il gospel con il jazz, soul e pop.
Brani che spaziano dalle tradizionali melodie natalizie a reinterpretazioni più moderne.
IL PROGETTO DUNIA DEGLI ALMORAIMA PER "LE TERRE DI DENTRO"
Gli Almoraima
Sabato 21 dicembre a Palazzo Rubino di Triggiano (Piazza Cavour, 9 – provincia di Bari), per il festival “Le Terre di Dentro” promosso dall’associazione Vita in moto, sarà proposto lo spettacolo musicale “Dunia” degli Almoraima.
Massimiliano Almoraima all’oud, Emanuele Coluccia al clarinetto, Giovanni Ceresoli alla chitarra flamenco, Matteo Resta al basso elettrico e Ayoub Moujane in voce e alle percussioni, trascineranno il pubblico in un “viaggio nel deserto” alla ricerca dell’essenza primordiale e selvaggia della musica. Le sonorità arabo-andaluse, ispirazione madre e rotta lungo la quale corre il viaggio di Almoraima, cucite ad altri echi del Mediterraneo e alle tradizioni musicali delle terre d’origine dei componenti della band si intrecciano agli arrangiamenti modali di Dunia in un progetto originale.
Inizio spettacolo: ore 21:00; infoline: 3711929045.
MUSICA, TEATRO DANZA A BARI E PROVINCIA CON LA RASSEGNA "MUSE"
Licia Lanera
tra Alberobello, Noicattaro, Fasano e Bari prosegue la terza edizione di Muse, rassegna di musica, teatro, danza e illustrazione organizzata dall'associazione Locus Festival con il supporto della Direzione Generale Spettacolo - Ministero della Cultura, in collaborazione con Regione Puglia, le amministrazioni comunali coinvolte e in partenariato con numerose realtà pubbliche e private.
Sabato 21 dicembre, la lunga serata di Muse inizierà alle 17:00 al Museo Archeologico di Egnazia a Fasano (ingresso 11,50 euro | Biglietti disponibili su Dice e TicketOne), con il live di Maëlys. La cantante e autrice Marilisa Scagliola propone un viaggio musicale introspettivo che esplora emozioni sospese tra luci, mare e terra. Il progetto Maëlys nasce nel 2017 con forti influenze internazionali che portano al debutto in inglese con "Mélange" (2018). Dopo quattro anni, l'artista avverte l'urgenza di un nuovo equilibrio, riscoprendo la propria dimensione più intima attraverso suoni che intrecciano frammenti acustici e riverberi elettronici. Nasce così "Senza numero civico" (Futura Dischi, 2023), un EP di sette brani in italiano. In scaletta saranno presenti anche le canzoni di "Magneti" (Futura Dischi, 2024), realizzato con Filippo Cattaneo Ponzoni e anticipato dai singoli "Un motivo per piangere" e "Buio (al sicuro)". L'album è frutto di una residenza artistica estiva in Puglia, dove il caldo afoso e il suono del mare hanno ispirato riflessioni intime e la ricerca di rifugi interiori, tra speranze e obiettivi. Magneti accompagna l'ascoltatore in un percorso emotivo, lasciando una traccia delicata ma profonda. Con l'acquisto del biglietto per il concerto, sarà possibile visitare anche il Museo Archeologico di Egnazia. Sempre sabato 21 dicembre (ore 18:00 | ingresso 11,50 euro | prevendite attive su TicketOne) al Teatro Cittadino di Noicattaro, andrà in scena "James", spettacolo conclusivo del laboratorio intensivo "Miniature" a cura della Compagnia Licia Lanera (19-21 dicembre). Il progetto è pensato in sintonia con lo spazio del Cittadino, considerato il teatro più piccolo d'Europa. Questo gioiello architettonico, costruito "all'italiana" con pianta a ferro di cavallo, sfrutta l'effetto prospettico per ampliare visivamente la profondità della scena. In tre giorni, attori e performer saranno coinvolti nella creazione di azioni performative in miniatura, ispirate all'opera di Tadeusz Kantor (pittore, scenografo e regista polacco, tra i maggiori teorici del teatro del Novecento) e al testo scritto da Licia Lanera (attrice, drammaturga e regista barese, vincitrice di due premi Ubu nel 2022, tra le più apprezzate interpreti della sua generazione). Le diverse performance, assemblate in un'unica drammaturgia, daranno forma a "James", che sarà presentato al pubblico di MUSE. Sabato 21 dicembre, infine, all'Officina degli Esordi a Bari si partirà alle 19:30 (ingresso libero), in collaborazione con l'associazione culturale Spine, con la presentazione del libro "Sister Resist. 20 storie di resistenza e di sorellanza nel mondo della musica, da Billie Eilish a Kae Tempest" di Clarice Trombella (Beccogiallo). Il volume ospita venti storie illustrate che raccontano venti artiste che hanno fatto della musica uno strumento di lotta, di indipendenza e di resistenza. Nove di queste illustrazioni saranno in mostra fino al 28 dicembre. Dalle 21:00 (ingresso 11,50 euro | prevendite attive su TicketOne e Dice.Fm) l'appuntamento proseguirà con il concerto di Lyl, giovane cantautrice bolognese che, con sonorità intime e delicate, esplora il mondo interiore e la crescita personale attraverso la musica, come raccontato nel suo disco d'esordio "Tana", che segna il passaggio dalla dimensione privata al coraggio di esporsi al pubblico. In chiusura le selezioni di Clarice Trombella aka Missy Dj. La musicista, dj e speaker radiofonica, specializzata in R'n'B, swing e rock'n'roll, ma competente e versatile per ogni esigenza, dalla commerciale all'elettronica, si esibirà in un evento dal gusto eclettico e dirompente.
DOMENICA 22 DICEMBRE
CON PAPPO NATALE MUSICA E LEGGENDE SUI CIBI NATALIZI A GROTTAGLIE
Domenica, 22 dicembre, alle ore 19:30, la Chiesa Madre in Piazza Regina Margherita a Grottaglie (Taranto) farà da teatro ad uno spettacolo unico e coinvolgente: “Pappo a Natale”: musiche e leggende sui cibi natalizi pugliesi”.
Pappo Natale (Giuseppe Gallo), il cugino di Babbo Natale con una passione sfrenata per il cibo e la saggia elfa Pappa (Serena Verga), condurranno gli spettatori attraverso un viaggio gastronomico alla scoperta delle tradizioni pugliesi, tra casalinghe sbadate, diavoli golosi e befane antipatiche.
"IL GRICH CHE RUBO' NATALE" IN SCENA A MASSAFRA
Domenica 22 dicembre per la rassegna “L’Albero delle Storie”, a cura del Teatro delle Forche, sul palco del Comunale “Resta” in piazza Garibaldi a Massafra (Taranto) “Onirica Teatro” presenta “Il Grinch che rubó il Natale”, commedia fantastica natalizia per spettatori dai 5 anni in su, liberamente tratta dal fumetto “Il Grinch” di Dr. Seuss. Diretti da Vito Latorre andranno in scena gli attori Gabriella Altomare, Mariapia Autorino, Martina Campanozzi, Rosanna Cassano, Tommaso Citarella, Davide De Marco, Vito Latorre, Antonio Repole; costumi di Angela Gassi; maschere Safir. Sipario ore 18. Ticket: euro 5. Prenotazioni al 324.610.3258.
TEATRO PER FAMIGLIE A SAVA
Per il cartellone della rassegna di teatro accessibile “Aperta”, promossa da Movidabilia presso lo spazio teatrale del Laboratorio Urbano Ex Macello a Sava (in via Macello, 1 - provincia di Taranto) domenica, 22 dicembre, alle ore 18, è di scena lo spettacolo teatrale per famiglie dal titolo “La fiaba di Biancaneve”, una produzione Teatro delle Forche. La rappresentazione sarà interamente segnata in LIS, consentendo ai bambini di avvicinarsi non solo allo specifico teatrale, ma anche al teatro tradotto in tempo reale per persone con disabilità uditive. Sul palco Cilla Palazzo, Erika Grillo, Giancarlo Luce, Vito Latorre, Salvatore Laghezza diretti da Carlo Formigoni. Tesseramento e contributo: 10 euro. Bambini e persone con disabilità 8 euro (senza contributo per accompagnatori di persone con disabilità). Info: 099:5935080.
RASSEGNA "MUSE": DOPPIO LIVE A BARI
Angelica (foto So Heil Raheli)
Per la rassegna "Muse" domenica, 22 dicembre (ore 21:00 | ingresso 11,50 euro | prevendite su TicketOne e Dice.Fm), all'Officina degli Esordi di Bari il weekend si concluderà con il doppio live di Angelica e Vipera. Scritto con la partecipazione di Calcutta e Domenico Finizio, "Sconosciuti Superstar" è il nuovo lavoro della cantautrice monzese Angelica, uscito per Factory Flaws. Dopo "Quando finisce la festa" (2019) e "Storie di un appuntamento" (2021), il terzo album contiene melodie appiccicose sopra un sound variegato ma omogeneo: si va dalla disco a ballate organiche, passando per chitarre distorte, synth e arpeggiatori senza strappi al motore, confermando l'abilità di mescolare tutto quello che le piace senza porsi limiti. "Sconosciuti Superstar" è un disco sincero, vissuto in prima persona, un processo emotivamente impegnativo ma allo stesso tempo liberatorio. In apertura, Vipera, progetto musicale di Caterina Dufì, artista multidisciplinare che fonde musica, scrittura e performance. Il suo approccio esplora sonorità acustiche ed elettroniche, come nel cd d'esordio "Acerbo e divorato" (Dischi Sotterranei, 2023).
UNA VOCE PER LA PACE: TARANTO ACCOGLIE MILAD FATOULEH
Milad Fatouleh
Domenica, 22 dicembre, la città di Taranto si veste a festa con un evento musicale di grande impatto emotivo: il Duomo di San Cataldo ospiterà, alle ore 18:30, il concerto "Una Voce da Betlemme", un'iniziativa che unisce musica, spiritualità e impegno sociale.
Protagonista della serata sarà il cantante palestinese Milad Fatouleh, la cui voce calda e potente incanterà il pubblico con celebri arie natalizie. Ad accompagnarlo, il coro della Cattedrale che con le sue voci angeliche contribuirà a creare un'atmosfera magica e suggestiva. Al pianoforte, il maestro Daniele Dettoli, mentre la serata sarà presentata da Monica Caradonna, conduttrice di Linea Verde Italia su Rai 1.
L'evento, organizzato in collaborazione con l'associazione Simba, ha come obiettivo quello di promuovere un messaggio di pace e speranza, valori universali che risuonano in modo particolarmente intenso nel periodo natalizio.
L'ingresso al concerto è libero e rappresenta un'occasione unica per trascorrere un pomeriggio all'insegna della musica e della riflessione.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA