Cerca

Cerca

Stagione 2024/25

Dai Gemelli di Guidonia ad Enzo Decaro, Massimo Dapporto e Gianluca Guidi: palcoscenico di stelle a Massafra

Al Comunale teatro di narrazione e per ragazzi, musica dal vivo e commedia civile

I Gemelli di Guidonia

I Gemelli di Guidonia

Parata di stelle sul palcoscenico del Teatro comunale “Resta” a Massafra, per la Stagione 2024-25 organizzata dal Comune in provincia di Taranto, in collaborazione con Puglia Culture: dai Gemelli di Guidonia con i quali si apre il cartellone, ad Enzo Decaro, Massimo Dapporto e Fabio Troiano, Gianluca Guidi, Paola Minaccioni, Luca Bizzarri, Maurizio Pellegrini,  Gianluigi Gherzi ed Erika Grillo. Tutti nomi tra i più popolari nel panorama artistico italiano, il meglio della scena teatrale e musicale contemporanea scelti per animare le serate massafrasi da dicembre a maggio, per un totale di otto titoli che spaziano dal teatro di narrazione alla musica dal vivo, dalla commedia all’impegno civile. Non manca una sezione dedicata al teatro ragazzi, in collaborazione con il Teatro delle Forche.

Enzo Decaro

Il cartellone

La rassegna si apre il 19 dicembre con “Intelligenza Musicale” dei Gemelli di Guidonia, uno spettacolo che mescola ironia, musica e nuove tecnologie. Scritto e interpretato da Eduardo, Gino, Pacifico Acciarino e Massimiliano Papaleo, con la regia di quest’ultimo, lo spettacolo esplora il concetto di intelligenza musicale, unendo il passato e il futuro in una performance interattiva che coinvolge il pubblico nella creazione di canzoni sul momento.

Il 13 gennaio 2025 sarà la volta de “L’Avaro Immaginario - in viaggio verso Moliére da Napoli a Parigi”, attraversamento teatrale nell’universo di Molière, reinterpretato da Enzo Decaro. In scena, al fianco di Nunzia Schiano. Lo spettacolo, che affronta temi di ironia e critica sociale, è arricchito dalle musiche di Nino Rota e dalla regia dello stesso Decaro.

Il 9 febbraio arriva “Pirandello Pulp” di Edoardo Erba, con la regia di Giole Dix, con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in una riflessione divertente e metateatrale sul mondo del teatro diretta da Gioele Dix, mentre il 22 febbraio Gianluca Guidi presenta “Sinatra. The Man & His Music”, un tributo al leggendario Frank Sinatra. In scena, Guidi sarà accompagnato da un trio jazz e offrirà un racconto musicale arricchito da aneddoti sulla vita e la carriera di Sinatra, con la partecipazione speciale del padre di Gianluca, Johnny Dorelli.

Massimo Dapporto

Il 5 marzo Paola Minaccioni porterà in scena “Elena, la Matta”, uno spettacolo che racconta la storia vera di Elena Di Porto, una donna della Roma occupata, accusata di follia mentre cercava di salvare la comunità ebraica. Il 16 Ottobre 1943 le SS Naziste rastrellano il ghetto di Roma, deportando ad Auschwitz oltre 1000 ebrei della comunità romana. Fra questi c’è una donna, Elena Di Porto, che fino alla sera prima ha provato ad avvertire gli abitanti del ghetto del pericolo imminente. La regia di Giancarlo Nicoletti, insieme ai musicisti Valerio Guaraldi e Claudio Giusti, conferisce grande forza emotiva al racconto.

Il 22 marzo Luca Bizzarri sarà protagonista di “Non hanno un amico”, uno spettacolo ispirato al popolare podcast che esplora le dinamiche sociali e politiche del nostro tempo con la satira pungente tipica di Bizzarri.

Il 4 aprile toccherà, invece, a Maurizio Pellegrini con “Si me vulisse bene. Serenate, macchiette e contrasti d’amore”, intrattenere il pubblico del “Resta”. L’artista omaggia il repertorio umoristico napoletano insieme alla Chamber Swing Orchestra, unendo sonate e caricature  in un variopinto spettacolo di varietà.

Un salto all’indietro verso un tempo in cui l’antidoto ai problemi quotidiani, alla povertà, alle guerre era uno solo: la risata.

Chiude la stagione, il 7 maggio, “Nessun destino è per sempre”, una produzione del Teatro delle Forche, drammaturgia di Gianluigi Gherzi e Erika Grillo.

Si tratta di uno spettacolo che, attraverso interviste e materiali multimediali, riflette sul rapporto tra il lavoro e il destino di una città come Taranto. Un viaggio che indaga la resilienza e l’identità di una comunità, con la partecipazione di testimoni diretti e la regia attenta alla ricerca culturale e sociale.

Teatro per ragazzi

Parallelamente alla stagione teatrale di prosa, a Massafra prende il via anche il teatro ragazzi dal 20 dicembre all’8 maggio.

Sette gli appuntamenti tra matinée per le scuole e pomeridiane. (Info e prenotazioni Teatro delle Forche 099.880.19.32).

Ticket e abbonamenti

Per sottoscrivere gli abbonamenti alla stagione di prosa fino all’11 dicembre avranno diritto di prelazione i vecchi abbonati; per i nuovi abbonati al via le prevendite dal 12 al 18 dicembre.

I biglietti saranno in vendita online su www.vivaticket.com e nei punti Vivaticket.

Il Botteghino del Teatro Comunale sarà aperto lunedì mattina dalle 11.00 alle 13.00; martedì, giovedì e venerdì dalle nel pomeriggio dalle ore 17.00 alle ore 19.00 e la sera di spettacolo a partire da un’ora prima dello rappresentazione.

È possibile prenotare i biglietti telefonicamente chiamando il numero 324.6103258 tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 30 anni, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.

Accessibilità

L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile - a prezzo intero senza prevendita - e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.

L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.  Lo staff organizzativo ricorda o di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21,00; apertura porte: ore 20.30; repliche domenicali: porta ore 19.30, sipario ore 20.00. Numero telefonico per info: Teatro comunale - 324.6103258.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori