Notizie
Cerca
La rassegna
18 Ottobre 2024 - 18:03
La presentazione della rassegna
Dagli spettacoli imperniati sul cantautorato della rassegna 2023-24 al teatro-musica di quest’anno non tralasciando l'impegno sociale. Così si presenta la prossima stagione musicale del Comune, organizzata in sinergia con Puglia Culture e la direzione del Teatro Fusco, con la collaborazione dell’associazione Afo 6.
Il cartellone degli eventi è stato presentato questa mattina, venerdì 18, nel foyer del medesimo Teatro comunale.
Michelangelo Busco, direttore artistico del Fusco, ha evidenziato che la rassegna va a completare l’offerta musicale già anticipata nel cartellone degli spettacoli di prosa, interamente in sold out, che prevede per il 13 novembre la partecipazione del cantante e attore teatrale partenopeo Peppe Barra che per il suo 80.mo compleanno che porterà in scena i momenti principali della sua carriera, e il lavoro di Neri Marcorè dal titolo “La Buona novella”, ispirato alla celebre canzone di Fabrizio De Andrè.
«Proseguiremo – ha detto –il rapporto di collaborazione con le eccellenze del territorio. Dopo l’Orchestra della Magna Grecia, il teatro Orfeo, gli operatori culturali attraverso appositi bandi e le realtà del teatro amatoriale, quest’anno sarà il turno dell’associazione Afo 6 di Spazioporto che opera a Porta Napoli, che svilupperà il filone del teatro-musica nella propria rassegna intitolata "Terra e Libertà". Quest'ultima partirà il 23 dicembre con “La valigia della libertà” della tarantina Valentina Petrini con la cantante Tosca quale ospite. Poi il 30 gennaio avremo Roberto Saviano con il suo spettacolo 3. Sempre per il prossimo anno, in data da definirsi, chiuderemo questo trittico con il concerto "London 69, Live performing The Beatles" interamente dedicato a un concerto storico dei Fab Four, che vedrà protagonisti alcuni fra i musicisti più importanti d’Italia».
Roberto Saviano
La rassegna dei tre concerti organizzati direttamente dal Comune comincerà il 18 gennaio con gli "Incognito" che celebrano i 45 anni di attività.
«Si tratta – ha specificato Michelangelo Busco – di uno dei più grandi gruppi musicali che ha cambiato la storia della musica funky e jazz dalla metà degli anni settanta in poi e che siamo felici di ospitare. Proseguiremo il 29 marzo con un tarantino doc famoso in tutt’Italia per la collaborazione con Lucio Dalla e Samuele Bersani, i cui brani, opportunamente riarrangiati, saranno eseguiti con l’accompagnamento di un quartetto d’archi nello spettacolo "Le parole, le canzoni, le storie". Si chiuderà il 5 aprile con quel grande protagonista del mondo della musica che è Nick the Nightfly, che presenterà un omaggio a Burt Bacharach. In più c’è un fuori programma che vedrà in scena l’11 novembre Angelo Mellone con «In fin dei conti, capitoli di una messinscena», un reading interamente dedicato al suo ultimo libro».
Nick the Nightfly
Dal canto suo, Angelica Lussoso, assessore comunale alla Cultura, ha detto: «Siamo felici di presentare la stagione musicale del Teatro Fusco, quest’anno impreziosita dalla collaborazione con i ragazzi dell’associazione Afo 6 di Spazioporto che, grazie alle loro capacità culturali e organizzative, arricchiranno l’offerta musicale della nostra programmazione con dei lavori davvero meritevoli di attenzione da parte del nostro pubblico».
È poi intervenuta Sabrina Morea, responsabile ufficio stampa e pubbliche relazioni di Afo6, la quale ha specificato che i tre eventi organizzati direttamente dall'associazione porteranno in scena temi legati ai grandi temi sociali e civili.
«Il primo appuntamento - ha detto - è per il 23 dicembre con lo spettacolo di Valentina Petrini “La valigia della libertà” tratto da "Disobbedisco", il suo podcast di grande successo dedicato a Sibilla Petrini, colpita da tumore e alla sua decisione del fine vita consapevole in Svizzera. Inoltre la scelta di inserire Roberto Saviano che viene a parlare della vera storia di San Gennaro nello spettacolo del 30 gennaio ci darà la possibilità di ampliare il significato di questa rassegna per appartenenza al territorio e libertà di pensiero. Nella terza e ultima rappresentazione, nel 2025, sarà prevalente la musica attraverso il racconto di grandi musicisti italiani che ripercorreranno le tappe fondamentali della carriera dei Beatles con tanti ospiti e tante sorprese».
Successivamente il presidente di Afo6, Gianni Raimondi, ha voluto esprimere «massima gioia perché credo nella valorizzazione e narrazione di questa città. Torniamo anche a collaborare con Puglia Culture con la quale abbiamo portato avanti diversi progetti, dall'estate a Massafra ai podcast Gap della Asl».
Ha concluso la conferenza stampa il saluto della dott. Ileana Sapone, a nome di Puglia Culture, che è la nuova denominazione del Teatro Pubblico Pugliese.
I biglietti sono in vendita da stamane 18 ottobre dalle 10.30 online e nei circuiti Vivaticket, al botteghino del Fusco dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30: 40 euro per gli Incognito, 30 euro per Saviano e 25 euro per tutti gli altri spettacoli, con le consuete riduzioni.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA