Cerca

Cerca

TEATRO

Al Teatro Trastevere di Roma approda "La gru" di Luisa Campatelli

Lo spettacolo apre la seconda edizione del Festival "La città di tutti"

La locandina dello spettacolo

La locandina dello spettacolo

Arriva a Roma, al Teatro Trastevere (via Jacopa de' Settesoli, 3), lo spettacolo "La gru" di Luisa Campatelli autrice, giornalista e formatrice tarantina: dedicato ai gruisti di Taranto, aprirà la seconda edizione del Festival "La città di tutti" in programma nella Capitale dal 5 al 7 novembre.
Diretto dal regista Alfredo Traversa, vede sul palco l'attrice Tiziana Risolo.

Il regista Alfredo Traversa

Lo spettacolo

La tempesta, meteorologica ed emotiva, è il fil rouge di questa rappresentazione teatrale. Una donna attende il rientro a casa del marito. La tempesta, il pericolo, se l’uomo che ami lavora in cima ad una gru nell’area del porto di Taranto è sempre presente. In un periodo di tempo relativamente breve, tra una sirena della polizia e l’interruzione dell’energia elettrica, la protagonista rivive gli ultimi attimi vissuti col marito, cerca di ricordare, per darsi forza, i momenti più belli, e spera, fino alla fine, che tutto quel finimondo non finisca per annientarli.

Non sarà così. Il suo uomo non tornerà. Sarà travolto a centinaia di metri d’altezza dalla foga del vento.

L'opera s'ispira a fatti realmente accaduti; il titolo “La gru” non indica solo la macchina per il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, ma per un destino crudele fa anche riferimento all’uccello di grandi dimensioni che prima dell’industrializzazione selvaggia di Taranto abitava le stesse zone ora occupate dalle gru/macchine.

La trasposizione scenica de “La gru” a cura del regista Alfredo Traversa è un viaggio intimo, lo specchio di ciò che accade quando avverti che qualcosa di inimmaginabile può accadere. Non mancano i momenti di forte denuncia pubblica.

Lo spettacolo sui gruisti di Taranto è stato selezionato per partecipare al Premio Teatro e Diritti Umani.
"La città di tutti" è un progetto sostenuto dall'Assemblea Capitolina che dà risalto e spazio al teatro civile. Il racconto si fa memoria e testimonianza nella consapevolezza che ci sono luoghi in cui diritti acquisiti e inalienabili vengono negati. Noi ci saremo, con i gruisti di Taranto e il cuore emozionato
Sipario ore 21,00. Si consiglia la prenotazione; prevista tessera associativa.
Costo del biglietto intero: euro 13,00; ridotto: euro 10,00.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori