Cerca

Cerca

La presentazione

Musica a... colori con l’Ico Magna Grecia: grandi nomi in arrivo a Taranto

Dagli Avion Travel a Amii Stewart, Cristicchi e Arisa: ecco tutti gli artisti e il programma della rassegna

Gli Avion Travel

Gli Avion Travel

Una stagione musicale a colori. Così l’edizione 2024-25 della rassegna organizzata dall’Orchestra della Magna Grecia è stata definita dal suo direttore artistico, il maestro Piero Romano durante la presentazione alla stampa. Sedici, in tutto, gli appuntamenti: da Ravel a Gershwin, da Rachmaninoff a Paganini, con due eventi-tributo da Modugno (Mario Incudine) a Battiato (Cristicchi e Amara), proseguendo con alcuni fra i nomi e le voci più popolari della canzone italiana: Avion Travel, Amii Stewart, Arisa, Colapesce-Dimartino e Karima, quest’ultima in “versione natalizia”. E, ancora, un progetto dietro l’altro: “Divertissement”, “Anima doppia”, “Arie e duetti”, “Note e racconti”, “The Man – The Passion of the Christ”. Infine, un concerto a sorpresa che, secondo la definizione del maestro Romano, “più sorpresa non si può”.

La presentazione alla stampa

La location continuerà a essere quella del teatro Orfeo, ad eccezione del concerto del 28 marzo (che inaugurerà il Mysterium Festival) che avrà luogo in Concattedrale.

«In tutti questi anni – ha detto Romano – tanti artisti sono venuti in riva ai Due Mari, in un proficuo e reciproco arricchimento culturale e umano, ma soprattutto imparando ad amare e apprezzare questa nostra città. Ricordo ancora lo stupore che colse il noto pianista Aquiles delle Vignes, da noi invitato nel lontano 1992 a guidare una masterclass, che appena giunto esclamò meravigliato: ‘Ma quant’è bella questa città!’. E da allora sono stati tantissimi che nel nome delle sette note hanno testimoniato in tutto il mondo la straordinaria bellezza di Taranto».

E in rappresentanza di Teleperformance, così ha aggiunto Gianluca Bilancioni, direttore delle risorse umane: «Credo fortemente su come la cultura, e in questo caso la musica, contribuisca notevolmente sull’innalzamento della qualità della vita. Perciò non possiamo non essere al fianco dell’Orchestra della Magna Grecia nella sua attività, contribuendo alla sua missione di rendere Taranto una città migliore».

«Sono soddisfatta del programma presentato che accontenterà tutti i gusti e, ancor di più, delle collaborazioni instaurate dall’orchestra tarantina con altre Ico e delle coproduzioni avviate, che sicuramente attireranno ulteriori consensi da parte del pubblico – ha detto nel suo intervento l’assessore alla cultura del Comune, Angelica Lussoso – Certamente anche questa edizione della rassegna musicale avrà degli effetti positivi sulla nostra economia turistica».

E c’è anche qualche novità per il nuovo teatro del Parco della Musica, in via Di Palma. Così ci ha riferito l’assessore, in separata sede: «I lavori sono ancora in corso e la consegna della nuova struttura è prevista entro il 2025, così come anche per i nuovi locali del polo culturale. Continueremo perciò a utilizzare l’Orfeo e il Fusco, ma non è escluso che magari per la fine del prossimo anno alcuni eventi possano avere luogo nel nuovo teatro».

«L’Orchestra Ico Magna Grecia – è stato il commento di Viviana Matrangola, assessore alla Cultura della Regione Puglia – riesce sempre a superare se stessa; anche quest’anno regala alla città di Taranto, alla provincia e a tutta la regione concerti di grande qualità che si muovono tra generi e stili musicali molto diversi. Merito del talento dei musicisti dell’orchestra e, naturalmente, dello ‘sguardo’ del maestro Romano, che è capace di abbracciare diverse frontiere musicali, che spaziano dal classico al contemporaneo».

«L’orchestra tarantina – ha aggiunto - svolge da anni una funzione educativa importante, che è quella di promuovere il patrimonio musicale italiano e internazionale presso diversi tipi di pubblici, contribuendo alla crescita culturale della comunità. A questi aspetti, il mio assessorato tiene particolarmente e sappiamo quanto non siano affatto secondari in una città come Taranto, che ha bisogno di tutte le nostre attenzioni e della nostra cura».

Infine Annunziata Aresta, presidente dell’Ico Magna Grecia, che ha parlato del difficile lavoro in anni lontani “di dissodamento del terreno” che è servito all’affermazione definitiva della rassegna.

Il programma

Ecco, nel dettaglio, il programma: giovedì 17 ottobre inaugurerà la serie dei concerti uno dei gruppi musicali più amati dal pubblico: gli Avion Travel, vincitore del Festival di Sanremo e di numerosi premi della critica, che presenteranno anche brani del loro ultimo lavoro dedicato a Nino Rota; l’Orchestra Magna Grecia sarà diretta dal maestro Angelo Valori;

venerdì 25 ottobre, “Divertissement”, con la violinista Hawijch Elders, alle prese con brani di diversi autori, che delizierà il pubblico per la sua capacità di divertire e divertirsi;

lunedì 18 novembre ci sarà Amii Stewart, che proporrà a Taranto un programma su misura per le sue doti vocali, presentato con successo alla chiusura del Festival di Taormina; l’orchestra sarà diretta dal maestro Piero Romano;

Amii Stewart

sabato 23 novembre, “Da Ravel a Gershwin”, con l’Orchestra della Magna Grecia che accompagnerà Leonardo Colafelice al pianoforte;

mercoledì 4 dicembre, a grande richiesta, ritorna Arisa, invocata a gran voce per via di un velocissimo “sold out” nel concerto dello scorso settembre per il Medita Festival. L’orchestra sarà diretta dal maestro Roberto Molinelli;

Arisa

lunedì 9 dicembre sarà in scena il duo Colapesce-Dimartino, in coproduzione con la Camerata Musicale Barese, con il maestro Davide Rossi alla direzione orchestrale;

Colapesce-Dimartino

lunedì 23 dicembre, appuntamento con il concerto natalizio di Karima dal titolo “Christmas Karima” con l’orchestra diretta dal maestro Roberto Molinelli;

domenica 12 gennaio, ecco uno dei due tributi all’interno della stagione: “Sotto il cielo di Modugno”, con Mario Incudine e l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Valter Sivilotti;

sabato 18 gennaio, “Anima doppia”, con Miriam Prandi nella duplice veste di pianista e violoncellista, con l’orchestra diretta dal maestro Gianluca Marcianò;

venerdì 7 febbraio, la magia dell’opera in “Arie e duetti”, con il mezzosoprano Saori Sugiyama accompagnata dall’orchestra diretta dal maestro Gianluca Marcianò;

mercoledì 19 febbraio, “Tra demoni e romantici”, con il pianista Arsenii Moon, vincitore del Premio Busoni, che si misurerà con le musiche di Rachmaninov e Paganini, con la direzione orchestrale del maestro Gianluca Marcianò;

sabato 8 marzo, altro tributo, stavolta per Franco Battiato: “Concerto mistico”, con Simone Cristicchi e Amara accompagnati dall’orchestra diretta dal maestro Valter Sivilotti;

Simone Cristicchi e Amara

domenica 16 marzo, “Note e racconti”, antologia testi di Alberto Saibene, con letture di Paolo Sassanelli per la regia di Alessandro Piva, cui si affiancheranno brevi brani musicali eseguiti con la direzione orchestrale del maestro Gianna Fratta;

venerdì 28 marzo in concattedrale, avrà luogo l’inaugurazione del Mysterium Festival con “lo Te Deum” di Anton Dvorak, “Trinity Te Deum” di Eriks Esenvalds e “Te Deum” di Karl Jenkins. L’Orchestra della Magna Grecia accompagnerà il L.A. Chorus e il coro Arcopu;

mercoledì 16 aprile, RBR – Illusionisti della danza con “The Man – The Passion of the Christ”, regia di Cristiano Fagioli, con le coreografie di Cristina Ledri e Cristiano Fagioli;

The man

Infine, come anticipato, il “concerto a sorpresa”.

Piccoli ritocchi al prezzo degli abbonamenti: 270 euro (poltronissima), 245 euro (platea e prima galleria), 210 euro (seconda e terza galleria).

Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Giovinazzi 28 (392.9199935). 

Oltre a Comune, Regione Puglia e Ministero della Cultura, hanno affiancato l’Orchestra Magna Grecia nell’organizzazione della stagione concertistica noti sponsor fra cui Bcc San Marzano di San Giuseppe, Programma Sviluppo, Teleperformance, Ninfole Caffè.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori