Cerca
La rassegna
14 Settembre 2024 - 17:40
La presentazione della rassegna
Era il 27 febbraio del 1915 quando il Teatro Orfeo aprì i battenti con la rappresentazione dell’opera lirica “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, portata a Taranto dall’impresario teatrale Giuseppe Borboni, papà di Paola, una delle più famose attrici che abbiano mai calcato il palcoscenico. L’anno prossimo, quindi, la struttura di via Pitagora dei fratelli Adriano e Luciano Di Giorgio festeggerà i 110 anni di storia e l’anniversario sarà perciò festeggiato degnamente, spegnendo le candeline con una stagione con spettacoli di grande compagnie. Dodici i titoli in abbonamento e quindici quelli fuori abbonamento; l’apertura sarà affidata a “Il nuotatore di Auschwitz” con Raoul Bova, in programma il 24 ottobre.
Raoul Bova
Il cartellone degli spettacoli è stato presentato nel corso di una conferenza stampa nel foyer dello storico teatro.
«L’offerta teatrale della stagione 2024-25 dell’Orfeo è una ulteriore conferma dell’effervescenza culturale che la città sta vivendo. È il raggiungimento del traguardo di una collaborazione avviata anni fa con i fratelli Di Giorgio, nella reciproca convinzione di quanto l’attività culturale possa incidere nella qualità della vita cittadina, contribuendo a migliorarla notevolmente, dal punto di vista psicologico ma anche economico», ha detto in apertura il sindaco, Rinaldo Melucci.
«Non è stato semplice – ha detto, dal canto suo il ‘patron’, Adriano Di Giorgio – allestire un cartellone come quello che stiamo presentando, almeno a livello di quello degli anni passati, ma ci siamo riusciti e festeggeremo alla grande il nostro anniversario. I grandi nomi ci sono tutti: da Raoul Bova alla coppia Solenghi-Lopez, da Cristiana Capotondi a Lina Sastri e via discorrendo. Avremo anche l’onore di presentare un’artista tarantina di grande richiamo: la cantante Mariella Nava. Ma non finisce qui: ci saranno grandi nomi anche per l’’Orfeo Jazz’ che stiamo approntando».
Adriano Di Giorgio si è anche soffermato sul successo registrato dalla rassegna estiva "Ultrasuoni" con nomi di grande richiamo e per il gran numero di spettatori giunti anche da fuori regione: «Abbiamo avuto richieste per organizzare a Bari e da Roma, ma preferiamo continuare rimanere nella nostra città», ha detto.
Dopo aver annunciato uno spettacolo che l’’Orfeo porterà "fuori sede", cioè il musical "Marefuori", con la regia di Alessandro Siani, al Palamazzola (che sarà utilizzato anche per altri grandi eventi come avvenuto con il concerto di Massimo Ranieri), Adriano Di Giorgio ha evidenziato il lavoro sinergico avviato con il Fusco, con generi diversi e senza alcuna sovrapposizione, con massicce vendite di abbonamenti per entrambi (è già sold out per il Teatro comunale tarantino).
Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore a cultura ed eventi, Angelica Lussoso per il cartellone di gran livello e ricco di contenuti, ribadendo il sostegno dell’Amministrazione comunale agli operatori culturali tarantini, come appunto i fratelli Di Giorgio, per il loro impegno imprenditoriale e gli ottimi risultati raggiunti.
È, infine, intervenuto Mattia Giorno, consigliere con delega alla cultura del presidente della Regione, Michele Emiliano, il quale ha evidenziato anche lui come la cultura possa incidere sul territorio con notevoli ricadute economiche. Giorno ha infine ribadito la vicinanza dell’ente regionale agli operatori culturali tarantini e in particolare ai titolari dell’Orfeo, per il quale è stata possibile la fruizione dei fondi extra-Fus, promettendo l’impegno per un maggior sostegno.
Adriano Di Giorgio ha, infine, ricordato gli ottimi risultati della scuola di teatro dell’Orfeo, al decimo anno di attività, con gli allievi guidati da Clarizio Di Ciaula, presto alle prese con impegnative rappresentazioni. Di Ciaula sarà anche regista del nuovo lavoro di Alessandra Macchitella (“Io sono Santa”, il 27 febbraio, di cui è aperto il casting) e di “Un matrimonio da ricordare” con Nathaly Caldonazzo (1 aprile).
Nathaly Caldonazzo
Il cartellone
Questo, nel dettaglio, il cartellone degli spettacoli:
24 ottobre: Raoul Bova con “Il nuotatore di Auschwitz”;
15 novembre: Tullio Solenghi e Massimo Lopez con “Dove eravate rimasti”;
24 novembre: Barbara D’Urso con “Taxi a due piazze”;
2 dicembre: Enzo Granagniello e Marisa Laurito con “Vasame”;
11 dicembre: Antonio Milo e Adriano Falivene con “Mettici la mano”;
13 dicembre: Mago Casanova con “Incantesimi - la musica non è mai stata così magica”;
9 gennaio: Enzo Decaro e Nunzia Schiano con “L’avaro immaginario”;
24 gennaio: Cristiana Capotondi con “La vittoria è la balia dei vinti”;
11 marzo: Elio Germano e Theo Teardo con “Il sogno di una cosa”;
21 marzo: Martina Colombari e Barbara De Rossi con “Fiori d’acciaio”;
28 marzo: Lina Sastri con “Voce 'e notte”;
11 aprile: Lucrezia Lante della Rovere con “Non si fa così”.
Gli abbonati avranno diritto di prelazione dal 21 al 30 settembre; i nuovi abbonamenti, invece, saranno in vendita dal primo ottobre.
Queste, invece, sono le rappresentazioni fuori abbonamento:
14 novembre: Beatrice Arnera con “Pronto, Freud?”;
21 novembre: “Mare fuori” (al Palamazzola);
3 dicembre: Mariella Nava con “Recital”;
28 gennaio: Angela Finocchiaro con “Il calamaro gigante”;
1 febbraio: Ezio Greggio con “Una vita sullo schermo”;
13 febbraio: Rimbamband con “Il meglio di Rimbamband”;
27 febbraio: “Io sono Santa”, di Alessandra Macchitella, spettacolo dei 110 anni del Teatro Orfeo;
2 marzo: Herbert Ballerina con “Come una catapulta”;
12 marzo: Elio Germano e Theo Teardo con “Il sogno di una cosa”;
29 marzo: Maurizio Casagrande con “Il viaggio del papà”;
1 aprile: Nathaly Caldonazzo con “Un matrimonio da ricordare”;
6 aprile: Vincenzo Schettini con “La fisica che ci piace”;
23 aprile: Chiara Francini con “Forte e chiara”;
28 aprile: Paola Barale e Simone Montedoro con “Tris di cuori”.
I più letti
Video del giorno
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA