Notizie
Cerca
La storia
23 Luglio 2024 - 09:44
Scuola tarantina protagonista
La poesia che unisce. E’ denominato “Recontres poétiques”, ovvero incontri poetici, il progetto eTwinning che mette insieme gli studenti di tre nazionalità diverse. Su iniziativa infatti di altrettante insegnanti di francese, che hanno già collaborato insieme nell’ambito della scorsa edizione dell’iniziativa che rientra nel più ampio Programma Erasmus+, questa volta i ragazzi si sono cimentati nella realizzazione di un piccolo poema dedicato alla natura in generale e di un altro che celebra la bellezza della tigre in particolare.
All’idea ha dato il suo notevole contributo anche la docente Angela Liguori, prof di Francese al plesso “Leonida” dell’Istituto comprensivo “Renato Moro di Taranto”, che ancora una volta ha collaborato accanto a Nicole Bérangère, bibliotecaria presso il Collège les Trois Moulins di Bonnelles, Théodora Levanti, docente presso la Scuola elementare greca Agathovouleio di Giannitsa e, per l’occasione, anche ad una quarta insegnante greca, Anneta Tantsi docente di L2 francese presso la scuola media di Exaplatanos.
Il tema centrale del progetto è, come detto, la poesia.
Attraverso l’armonico connubio tra questa espressiva forma d’arte e la musicalità della lingua francese è stato possibile stabilire proficui scambi socio-culturali tra i giovani etwinners.
“Gli studenti - spiega la prof Liguori - hanno potuto scambiarsi messaggi tramite il forum, condividere attività collaborative e creative, registrazioni audio e organizzare incontri in videoconferenza”.
Per la scuola media Leonida sono stati coinvolti gli alunni della 2^F (dal prossimo settembre 3^F), che, insieme ai compagni della scuola greca, hanno avuto l’opportunità di dialogare con gli studenti madrelingua.
“Questi progetti eTwinning - commenta Loredana Bucci, dirigente scolastica dell’Ic Moro - arricchiscono enormemente gli alunni. Nel caso specifico, partecipare a queste iniziative ha permesso ai nostri studenti di migliorare le loro competenze linguistiche, di sviluppare una maggiore consapevolezza culturale e di acquisire una mentalità aperta e tollerante. Inoltre, attraverso il lavoro di squadra e l’uso delle tecnologie digitali, gli alunni hanno imparato a risolvere problemi, a comunicare efficacemente e a collaborare in modo produttivo. Queste esperienze pratiche e interattive sono fondamentali per prepararli al mondo globale del futuro”.
Al termine del progetto, nel mese di giugno, gli studenti hanno avuto un’occasione unica: incontrare in Meet la poetessa italo-francese Anna Milani. Conosciuta per la sua capacità di intrecciare le culture e le lingue attraverso la poesia, l’autrice si è soffermata con piacere e interesse con gli studenti. Durante l’incontro, gli etwinners francesi e italiani hanno letto i poemi che hanno scritto in gruppo: Ode à la Nature e Le tigre de la pluie.
“Queste poesie - conclude soddisfatta Angela Liguori - oltre ad essere un’interessante conferma dell’acquisizione delle competenze che si volevano sviluppare negli studenti, sono anche e soprattutto la più bella e concreta testimonianza di un’amicizia nata sul Forum e che va oltre lo schermo”.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA