Cerca

Cerca

Il personaggio

Nuovo riconoscimento per Roberta Di Laura

La ballerina tarantina

Roberta Di Laura

Roberta Di Laura

Nuovo e prestigioso riconoscimento per la ballerina tarantina di fama internazionale Roberta Di Laura alla quale, a Canosa di Puglia, è stato conferito il premio "La Maschera Banfi"- Dea Ebe 2024 organizzato dal Comitato Dea Ebe presieduto da Saverio Luisi.

La giovane, già Premio Dea Ebe 2023, è stata la prima artista a ricevere il premio "La Maschera Banfi", giunto alla decima edizione, proprio in presenza del mitico Lino Banfi a cui il premio è dedicato, arrivato a Canosa di Puglia in occasione dei festeggiamenti per il suo ottantottesimo compleanno. La giovane, premiata per i prestigiosi traguardi raggiunti nella danza, nel corso della serata, ricca di ospiti ed emozioni, è stata protagonista di diverse esibizioni di danza culminate con un commovente omaggio floreale al mitico attore pugliese in onore della sua amata Lucia scomparsa da poco.

Roberta, tarantina, classe 1992, ballerina professionista, insegnante e coreografa con l'amore per la danza fin da piccola. Dopo il diploma da ballerina professionista, a soli 20 anni, nel 2013, entra a far parte del Consiglio Internazionale della Danza di Parigi partner UNESCO, l'organizzazione internazionale per tutte le forme di danza.

La giovane ha presentato lavori di ricerca sulla danza, molti dei quali tesi alla valorizzazione della Puglia, per i Congressi Mondiali svoltisi ad Atene, San Pietroburgo, in Canada, Florida, Ucraina, ad Avignone, Bahamas, Mosca, Varsavia e a Tokyo dove è stata l'unica italiana a inviare un lavoro di ricerca sulla danza e a rappresentare l'Italia all'estero. Inoltre nel corso del 50° Congresso Mondiale Danza svoltosi ad Atene è stata presentata la sua tesi di laurea "Ida Rubinstein: rivoluzione tra teatro e danza".

L'artista pugliese si distingue per la variegata formazione professionale che l'ha vista protagonista di corsi di perfezionamento ed aggiornamento presso scuole del calibro della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, la Scuola di Danza del Teatro dell'Opera di Roma, la Scuola del Balletto di Roma dove ha partecipato anche ad un corso con l'indimenticata Carla Fracci. È stata inoltre allieva dei più importanti docenti delle accademie più prestigiose a livello internazionale tra cui Opera di Parigi, Bolshoi di Mosca, Accademia Vaganova di San Pietroburgo e molte altre.

Vincitrice di diverse competizioni internazionali di danza, di grande spessore è la sua carriera artistica che l'ha vista calcare prestigiosi palcoscenici in diversi paesi del mondo tra cui Germania, Marocco, Emirati Arabi, Inghilterra, Taiwan, Tunisia, Romania, Grecia e Spagna. Numerosissime le collaborazioni per eventi svoltisi in Italia dove è stata protagonista di numerosi eventi tra cui: Titanic Live Concert – Taranto (musicato da Robin Gibb e Robin J. Gibb – Bee Gess, di cui è stata interprete principale e prima ballerina). In Italia si è anche esibita in diversi teatri tra cui "Teatro Manzoni di Monza" e presso il Teatro Olimpico di Roma interpretando diversi ruoli tratti dal Repertorio del balletto classico.

Alla straordinaria formazione artistica si aggiunge inoltre un brillante percorso di studi infatti dopo la maturità classica conseguita presso il Liceo Archita di Taranto, ha conseguito la laurea in "Arti e Scienze dello Spettacolo" presso l'Università Sapienza di Roma, un master e diversi corsi di perfezionamento universitari in Italia e all'estero tra cui degno di nota è quello svolto all'Università di Oxford in Inghilterra.

Un'artista poliedrica, cittadina del mondo ma legata profondamente alla sua terra. Tantissimi i premi ed i riconoscimenti ricevuti proprio in Puglia ma anche a livello nazionale ed internazionale tra cui: Premio Internazionale Città di Crisalide Città di Valentino", "Premio Nilde Iotti ", "Premio Città di Monopoli – Giovani Eccellenti", "Premio Fiducia Adoc Taranto", "Premio Internazionale di Cultura Re Manfredi", "Premio Internazionale Universum Donna", "Premio Donne di Puglia", "Lifetime Achievements Award, "Premio Salento Donna", "Premio Corriere di Taranto – Donne di Taranto", "Premio Dies Virtutis", "Ispiring Women´s Aichyci Award", Premio alla Carriera "Una Vita per la Danza", "Premio Vigna D'Argento, 'Targa Talento Jonico", "Premio Internazionale Adriatico".

Nel 2021 ha fondato il "Roberta Di Laura – International Dance Project" per la realizzazione di eventi e progetti internazionali nell'ambito tersicoreo svolgendo con successo l'attività di "Dance Event Manager" ed organizzando numerosi eventi internazionali a cui prendono parte anche i suoi allievi che dirige a Stoccarda(Germania) dove attualmente è una delle insegnanti di danza piü richieste ed apprezzate. Nel 2024 si esibita su Rai 2 nella trasmissione "E Viva il Videobox", spin-off della trasmissione "Viva Rai2" di Fiorello.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori