Notizie
Cerca
La rassegna
21 Giugno 2024 - 17:17
La presentazione della rassegna
E' stato presentato, nei giorni scorsi, il nutrito cartellone della stagione artistica estiva che si terrà al teatro all’aperto di Villa Peripato. Tanti spettacoli, tanto cinema e ottima musica, con nomi anche di una certa rilevanza: insomma, tutto quello che si può desiderare per divertirsi e sognare un po’, distraendosi dalle tristi vicende che caratterizzano la cronaca quotidiana.
Il programma è stato illustrato da Gabriella Casabona, direttore artistico della sezione teatrale, da Elio Donatelli, responsabile di quella cinematografica, e dall’assessore alla cultura del Comune, Angelica Lussoso.
Giunta alla tredicesima edizione, la rassegna non mancherà anche quest’anno di soddisfare le attese del pubblico per la qualità dei lavori in programma. Il tutto, come sempre, sarà all’insegna del chilometro zero, ossia a due passi da casa, di una cultura che parla tarantino, dei prezzi estremamente contenuti (il che non guasta, data la crisi imperversante) e, naturalmente, del fresco della pineta che assicurerà un pur momentaneo sollievo dalla calura.
«Anche quest’anno – ha detto Gabriella Casabona - abbiamo allestito una rassegna che accontenterà tutti i gusti. Inizieremo domenica 23 giugno all’insegna del buonumore con la compagnia “La Rotaia” che interpreterà la commedia comica “A morte di Carnevale” che tanto successo ha ottenuto al recente Festival del teatro dialettale “Alfredo Majorano” svoltosi al Fusco. Seguiranno tanti altri appuntamenti, come il tributo ai Pooh del gruppo musicale Palasport, il cabaret del barese Uccio De Santis e degli “Artetec” con Monica ed Enzo, il musical “La Cattedrale”, tratto dal capolavoro "Notre Dame di Paris", il Francesco Greco Ensemble con gli spettacolari arrangiamenti del violinista tarantino, beniamino delle nostre platee.
Da non dimenticare il consueto appuntamento con la reunion dei gruppi musicali tarantini che hanno caratterizzato i favolosi anni sessanta e settanta, a cura dello scatenato Mimmo Pulpito che il 30 agosto chiuderà la rassegna.
Ma non è tutto – ha aggiunto - in quanto bollono in pentola altre novità, davvero entusiasmanti, che saranno svelate nel corso della stagione».
Gabriella Casabona ha, infine, ricordato l’appuntamento con la rassegna “Food & Sound Festival 2024” che si terrà ogni martedì nella rinnovata zona dell’ex Capannina, attigua al teatro all’aperto, che da quest’anno porta il nome di “Atmosfera-Pizza Garden Experience” con un look tutto nuovo. In programma, “serate tributo” ai più famosi interpreti della musica italiana, con menù a portata di tutte le tasche.
Dal canto suo Elio Donatelli, curatore della rassegna cinematografica, ha illustrato le dieci proposte filmiche che ogni lunedì, fino a settembre, allieteranno le nostre serate.
«La scelta dei film di questo cartellone – ha detto - ha privilegiato soprattutto commedie italiane, film romantici, comici e di azione. Sarà quindi un’estate all’insegna della leggerezza e del sorriso per regalarci momenti di spensieratezza. Comprendo benissimo come sia abbastanza difficile accontentare tutti i gusti di una platea così vasta come quella degli appassionati cinefili, ma noi, comunque, ci proviamo».
«La rassegna – ha continuato - inizierà il primo luglio con il grande Toni Servillo ne “Il primo giorno della mia vita”; a seguire, “L’immensità”, “Santo Cielo”, Last Film Show”, “Volevo un figlio maschio”, “L’ultima volta che siamo stati bambini”, “Tre di troppo”, “Don’t worry darling”, “Martedì e venerdì” e “Un modo a parte”, il divertentissimo film diretto da Riccardo Milani che consiglio vivamente di vedere per le brillanti interpretazioni di Antonio Albanese e Virginia Raffaele».
Il costo del biglietto è stato fissato a cinque euro e le proiezioni avranno inizio alle ore 21, con ingresso a partire dalle ore 20.30».
Infine è intervenuta l’assessore alla cultura Angelica Lussoso: «Presentiamo un programma di eventi molto composito e per tutti i gusti, per un’estate ricca e piena di cose belle per i concittadini e i turisti. Diamo quindi appuntamento a tutti nello stupendo teatro all’aperto della Villa Peripato».
L’assessore Lussoso ha aggiunto che l’apposito tavolo tecnico del Comune sta approntando il calendario della rassegna che avrà luogo nell’ampio piazzale del Bac, in via Di Palma, con spettacoli gratuiti che si concentreranno nelle prime settimane di luglio.
Il programma
Ecco quindi il programma dettagliato della rassegna teatrale:
domenica 23 giugno, “A morte de carnevale”, regia di Sergio Carriglio, compagnia La Rotaia (10 euro);
venerdì 12 luglio, “Arteteca”, cabaret con Monica ed Enzo (25 euro settore A, 20 euro settore B);
mercoledì 17 luglio, “Tributo ai Pooh”, con i Palasport (13 euro settore A, 11 euro settore B);
giovedì 25 luglio, “U ‘mbruegghie uaste, u giuste aggiuste”, regia di Antonio Solito, Gruppo Teatro San Giuseppe (10 euro);
giovedì 1 agosto, “Non so che fare prima”, con Uccio De Santis (Settore A, 23 euro, Settore B 20 euro);
domenica 4 agosto, “Cattedrale, il musical”, Produzioni Teatrali Attoterzo, liberamente tratto da “Notre Dame de Paris” (Settore A 15 euro, Settore B 13 euro);
giovedì 8 agosto, “Tutto in una notte-Show per violino”, musiche da Morricone a Zimmer, con il “Francesco Greco Ensemble” (Poltronissima 20 euro, Settore A 15 euro, Settore B 13 euro):
venerdì 30 agosto, “Ricordando i favolosi anni ’60 e ‘70”, con i gruppi musicali tarantini (Settore A 13 euro, Settore B 10 euro) – Solo questo spettacolo l’inizio sarà anticipato alle ore 20.30.
Questo, invece, il programma della rassegna cinematografica:
lunedì 1 luglio, “Il primo giorno della mia vita”, con Toni Servillo, Valerio Mastrandrea e Margherita Buy;
lunedì 8 luglio, “L’immensità”, con Penelope Cruz, Vincenzo Amato e Luana Giuliani;
lunedì 15 luglio “Santo Cielo”, con Ficarra e Picone, Barbara Ronchi;
lunedì 22 luglio, “Last Film Show”, con Bahavin Rabari e Bhavesh Shrimali;
lunedì 5 agosto, “Volevo un figlio maschio”, con Giuliana Bevilacqua, Enrico Brignani e Mariano Rigillo;
lunedì 12 agosto,“L’ultima volta che siamo stati bambini”, con Alessio Di Domenicantonio, Vincenzo Sebastiani, Carlotta De Leonardis;
lunedì 19 agosto, “Tre di troppo”, con Fabio De Luigi e Virginia Raffaele;
lunedì 26 agosto, “Don’t worry Darling”, con Florence Pugh, Harry Styles e Oliva Wilde;
lunedì 2 settembre, “Martedì e venerdì”, con Edoardo Pesce e Rosa Diletta Rossi;
lunedì 9 settembre, “Un modo a parte”, con Antonio Albanese, Virginia Raffaele e Sergio Saltarelli.
Per informazioni: 327.0130443 (teatro)-338.1532872 (film).
Inizio degli spettacoli, ore 21. È già partita la prevendita per tutti gli appuntamenti, i cui ticket si potranno acquistare al botteghino del teatro all’aperto tutte le sere dalle ore 19 alle 21.
Ecco infine il prpgramma di “Food & Sound Festival”:
25 giugno, Mina Tribute con Michela Borgia;
2 luglio, Renato Zero Tribute, con 321 Zero;
9 luglio, Lucio Battisti Tribute, con Innocenti Evasioni;
16 luglio, Renzo Arbore Tribute, con Premiata Arboristeria Italiana.;
23 luglio, Le donne della musica italiana, con Michela Borgia;
30 luglio, Pino Daniele Tribute, con Alma Negra;
6 agosto, Baglioni Tribute, con Giuseppe Panarelli;
13 agosto, Mia Martini Tribute, con Lisa Manosperti;
20 agosto, Mario Biondi Tribute, con Michael White;
27 agosto, Celentano Tribute Show, con Celentanoide;
3 settembre, Massimo Ranieri Tribute, con Luigi De Biasi;
10 settembre, Serata Swing, con Spaghetti Brothers.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA