Cerca

Cerca

STAGIONE TEATRALE DEL COMUNE

Barra, Placido e Marcorè tra i grandi nomi attesi al Fusco

Presentato il cartellone 2024/25. La novità: una terza replica per gli spettacoli più importanti

Si apre con Peppe Barra la stagione teatrale del Comune

Si apre con Peppe Barra la stagione teatrale del Comune

Pioggia, pioggia come il cielo la manda, il rumore dei goccioloni che si abbattono sull’asfalto si ode fin dentro il foyer del Fusco dove mercoledì, 29 maggio si è svolta la conferenza stampa di presentazione della rassegna teatrale a cura del Comune e del Teatro Pubblico Pugliese.

La presentazione dell'evento

D’altronde, come si suol dire, “stagione bagnata, stagione fortunata”. E i presupposti ci sono tutti affinché questo avvenga, a partire dai grandi nomi che calcheranno il palcoscenico del Teatro comunale di via Giovinazzi fino alla novità della terza serata per gli spettacoli più importanti.

«Il cammino fatto finora con il Teatro Fusco va oltre ogni nostra più rosea aspettativa. Non immaginavamo che si potesse fare impresa culturale con un’oculata attenzione ai conti e numerosi sold out, con pubblico proveniente anche dalle vicine province e perfino da fuori regione, con ricadute economiche non di poco conto per la nostra città – ha detto in apertura il sindaco Rinaldo Melucci - Rinnoviamo, quindi, il nostro impegno assieme al direttore della nostra struttura, Michelangelo Busco e al Teatro Pubblico Pugliese che ringraziamo sempre per il buon esito della scommessa del Teatro comunale.

Rivolgo anche davvero tanti complimenti a tutti quelli che si sono adoperati nella macchina amministrativa per il raggiungimento di questi obiettivi».

Michele Placido, a Taranto il 4 e 5 marzo 2025

È stata, quindi, la volta di Giulia Dellisanti, dirigente delle attività del Teatro Pubblico Pugliese: «Taranto - ha detto - è ormai un importante punto di riferimento nel circuito del Teatro Pubblico Pugliese per la competenza mostrata dal pubblico, che può assistere a spettacoli di livello sempre più alto in un Teatro comunale meraviglioso.

Giro ai tecnici del Fusco i ringraziamenti delle compagnie che abbiamo ospitato per l’alta professionalità dimostrata e il pubblico per la calorosa accoglienza, il cui parere ogni anno è da noi tenuto molto in considerazione per l’allestimento delle rassegne successive».

Neri Marcorè: con lui si chiude il cartellone il 23 aprile 2025

«La novità assoluta di questa stagione – ha continuato – è l’inserimento di una terza replica per alcuni spettacoli di grande attrattività. Inoltre sono tantissimi gli artisti di una certa notorietà che calcheranno il palcoscenico del Teatro tarantino.

Abbiamo per esempio il ritorno di Michele Placido in “Pirandello. Trilogia di un visionario”, mentre Francesco Pannofino ci farà molto riflettere e ridere contemporaneamente con “Chi è io?”.

Ci sarà anche Neri Marcorè con il lavoro ispirato alla canzone “La Buona novella” di Fabrizio De Andrè, mentre Ambra Angiolini interpreterà “Oliva Denaro”, un lavoro ispirato alla vicenda di Franca Viola, la giovane siciliana che, dopo la violenza subita, non volle sottostare al matrimonio riparatore.

Fra gli eventi musicali, importantissimo sarà l’omaggio a Peppe Barra che compie ottant’anni e che festeggeremo alla grande.

Da evidenziare anche il lavoro di Paolo Genovese, “Perfetti sconosciuti”, che ha registrato sold out in tutt’Italia. Per la giornata della memoria si è pensato alla scrittrice e divulgatrice scientifica italiana, Gabriella Greison, con il lavoro teatrale “La donna della bomba atomica”, di drammatica attualità per le vicende che stiamo vivendo».

Sante Levante, direttore del Teatro Pubblico Pugliese, ha così riferito: «Si rinnova la collaborazione con questa amministrazione e con il Fusco, basata su un forte rapporto di fiducia e di stima reciproca.

Quello di Taranto è un vero progetto culturale perché risponde ad un pensiero per la città. Introduciamo, infatti, la terza replica per alcuni degli spettacoli per venire incontro alla cittadinanza che non riusciva ad accedere a teatro per i frequenti sold out in pochi giorni.

Abbiamo sperimentato un modello che ha funzionato e che dice che questo è uno spazio comunale, non privato. In questo senso sento di ringraziare tutti gli uffici del Comune per aver collaborato brillantemente».

Dal canto suo l’assessore allo spettacolo, Angelica Lussoso, ha parlato del suo ingresso “in corsa” senza particolari problemi nella collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese per l’allestimento della stagione teatrale.

Ha insistito sulla novità della terza replica per venire incontro alle richieste del pubblico in aumento. Per il prossimo anno ha annunciato il raddoppio dell’offerta teatrale con il Teatro Pubblico Pugliese nella nuova struttura del Parco della Musica, in via di completamento.

Il direttore del Fusco, Michelangelo Busco, ha imperniato il suo intervento dal punto di vista dei numeri registrati, in un bilancio pienamente positivo.

Oltre 40mila sono state le presenze nella passata stagione e quasi 200 mila spettatori dal 2018. Ottocento gli abbonati della rassegna edizione 2023-2024, superando le adesioni già importanti degli anni precedenti con un record assoluto per il Fusco.

Per la prosa sono stati emessi 8740 biglietti su 9200 per una copertura media di pubblico in sala del 95,5% circa mentre i sold out sono stati 24 su 28 repliche complessive.

«Coloro che sono in possesso degli abbonamenti godranno di una prelazione sull’acquisto dei nuovi, in vendita a partire dal prossimo 9 luglio per alcuni giorni.

Dal 10 settembre, poi, il botteghino sarà aperto per i nuovi abbonati, con prezzi invariati rispetto alla passata stagione, così come per i ticket».

Infine, così ha concluso il presidente del Teatro Pubblico Pugliese, Paolo Ponzio: «Noi del Teatro Pubblico Pugliese visitiamo spesso la città in cui torneremo tra qualche giorno per il Medimex, che non è solo musica e cultura, ma anche industria culturale e lavoro. La stagione di prosa è un’operazione importante perché guarda al futuro dell’educazione culturale della città. Dobbiamo riconoscere che aggiungere una terza replica sia un fatto significativo, a dimostrazione che Taranto sta diventando sempre più una città della conoscenza».

Il cartellone degli spettacoli

Ecco, nel dettaglio, gli spettacoli in programma: 13 novembre - “Peppe80Barra Un’età certa”, con Peppe Barra accompagnato sul palco da Paolo Del Vecchio (chitarre, mandolino), Luca Urciuolo (pianoforte, fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso acustico) e Francesco di Cristofaro (fiati etnici),

23 e 24 novembre - “Testimone d’accusa”, per la regia di Geppy Gleijeses, con Vanessa Gravina, Giulio Corso e Paolo Triestino;

11 e 12 dicembre - “Chi è io?” con Francesco Pannofino;

14 (in fuori abbonamento) e 15-16 gennaio - “Perfetti sconosciuti”, di Paolo Genovese;

24-25 e 26 gennaio - “Magnifica presenza”, di Ferzan Özpetek;

27 gennaio in serale e, in matinée, il 28 - “La donna della bomba atomica”, con Gabriella Greison;

4 (fuori abbonamento), 5 e 6 febbraio - “Amanti”, con Massimiliano Gallo;

22 e 23 febbraio - “VicoQuartoMazzini”, spettacolo tratto da “La ferocia” di Nicola Lagioia, con Michele Altamura, Leonardo Capuano, Enrico Casale, Gaetano Colella, Francesca Mazza, Marco Morellini, Gabriele Paolocà, Andrea Volpetti;

4 e 5 marzo - “Pirandello. Trilogia di un visionario”, con  Michele Placido che cura anche la regia;

26 e 27 marzo - “Oliva Denaro”, con Ambra Angiolini

3 e 4 aprile - “Na Santarella”, di Eduardo Scarpetta”, con  Massimo De Matteo;

23 aprile - “La buona novella”, di Fabrizio De André, con Neri Marcorè.

Per saperne di più telefonare allo 099:9949349.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Buonasera24

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Termini e condizioni

Termini e condizioni

×
Privacy Policy

Privacy Policy

×
Logo Federazione Italiana Liberi Editori