Notizie
Cerca
8 - 9 - 10 maggio il "Salotto Letterario"
08 Maggio 2024 - 07:00
Come tutti i salotti letterari organizzati dal Gruppo Culturale Letterario, anche il prossimo ha una sua declinazione: il ‘maggio libri’. La settima tappa si svolgerà, come le precedenti, nel refettorio del convento dei Padri Riformati dal giorno 8 al 10 maggio 2024, dalle ore 18:30. Gli incontri sono stati inseriti nel calendario del Maggio Libri promosso dalla biblioteca “Piero Mandrillo” di Pulsano (TA). L’evento è patrocinato dal Comune di Pulsano e dall’Assessore alla Cultura Antonella Lippolis. Piero D’Alfonso, in qualità di Sindaco, pronuncerà il saluto inaugurale all’inizio dei lavori.
Tre giorni di parole e suggestioni in cui gli autori si confronteranno su tematiche che abbracciano un vasto spettro: dalla scrittura ai ricordi, dagli aneddoti alla vita stessa. Il libro, fulcro dell’evento, sarà il catalizzatore per conversazioni informali tra autori e pubblico, creando un’atmosfera conviviale e stimolante. Un’opportunità unica per nutrire mente e spirito, lasciandosi trasportare dalla magia e dalla bellezza della letteratura.
Mercoledì 8 maggio Paolo Castronuovo (foto 2) aprirà gli incontri dialogando con il poeta e critico Vittorino Curci (foto 3) vincitore, nel 1999, del premio Montale per la sezione inediti. Castronuovo proporrà il volume “Bugiardino” (foto 1). In esso, esplora l’inesorabile mal d’aurora, incarnato nella trappola del progressivo inciampo psichico. Evoca il mito della sovversione in un territorio letterario incerto e incompleto in cui la parola chiave sfugge costantemente alla comprensione.
Giovedì 9 maggio si prosegue con Giuseppe Surico. L’autore ci porta nel mondo affascinante e quotidiano dei suoi personaggi nel romanzo “Fatti di tutti i giorni” (foto 4). Attraverso storie avvincenti e personaggi vividi, il libro esplora le sfumature della vita di tutti i giorni, rivelando il fascino nascosto nelle esperienze comuni. Orietta Degiorgi ci introdurrà nella raccolta, finalista alla prima edizione del “Torneo dei Poeti”, dal titolo “Poesie apprendiste” (foto 5). Nelle pagine affronta un viaggio intimo e universale. Attraverso un linguaggio fresco e carico di significato, dalle memorie infantili alla pandemia, offre un diario pubblico autentico e senza filtri in cui ognuno potrà ritrovarsi. “Filastrocche birichine” (foto 6) di Rosa Maria Vinci è un itinerario, senza limiti, nel mondo del divertimento. Le parole danzano e giocano come folletti nella mente dei bambini, con rime allegre e versi incalzanti. Ogni pagina è un sorriso che sprigiona fantasia e allegria, regalando ai piccoli lettori un mondo di magia da esplorare con gioia e curiosità.
Venerdì 10 si chiude con Franco Miccolis che proporrà il secondo volume della saga “Le indagini del commissario Miconi” (foto 7). In queste nuove avventure, il commissario si troverà immerso in nuovi enigmi nella vivace città delle due torri. Nei racconti affronterà misteriose scomparse e sorprendenti segreti domestici. Ogni episodio metterà alla prova il suo ingegno di fronte a situazioni imprevedibili e personaggi eccentrici, rivelando che la verità può superare ogni aspettativa. La poetessa Cinzia Santoro presenta il volume, finalista alla seconda edizione del “Torneo dei Poeti”, dal titolo “Occhi d’alga” (foto 8). Un viaggio poetico attraverso l’intimità della vita quotidiana che cattura la bellezza dei momenti semplici e dei gesti gentili. Con una prosa vibrante, l’autrice invita il lettore a riflettere sui dettagli trascurati, tessendo un racconto che abbraccia l’essenza della quotidianità con autenticità e delicatezza. “L’equilibrio degli scarti” (foto 9) è la nuova raccolta poetica di Francesco D’Angiò, arricchita dalla nota di lettura di Alfonso Guida. In questo viaggio letterario, l’autore esplora le sfumature dell’esistenza umana e della ricerca spirituale. Con una prosa densa e profonda, il poeta invita i lettori a riflettere sul sottile confine tra l’uomo e il divino, offrendo un’esperienza letteraria intensa e indimenticabile. Giuseppe Zilli inviterà alla conoscenza del suo libro “Carezze di perdono” (foto 10). Un canto laico che interpella l’esistenza terrena di Gesù e il suo traditore, Giuda, riflettendo sul perdono e il significato delle scritture. La raccolta si interroga sul ruolo di Giuda nell’adempimento delle profezie e sull’estensione del perdono, attraverso un viaggio senza risposte nel tempo e nella società contemporanea.
Offrendo uno spazio coinvolgente per gli amanti della letteratura, il Salotto Letterario crea un'opportunità unica di entrare in contatto e dialogare con autori emergenti.
Il Gruppo Culturale Letterario, che organizza gli incontri mensili, invita gli autori a proporre i propri testi per gli appuntamenti che ripartiranno il prossimo autunno. Gli interessati scrivendo alla e-mail gruppoculturaleletterario@gmail.com possono contattare l’associazione. Se ami immergerti in mondi letterari già familiari o scoprire nuovi tesori nascosti tra le pagine dei libri, non puoi mancare agli incontri dedicati alla bellezza della letteratura.
I più letti
Testata: Buonasera
ISSN: 2531-4661 (Sito web)
Registrazione: n.7/2012 Tribunale di Taranto
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Piazza Giovanni XXIII 13 | 74123 | Taranto
Telefono: (+39)0996960416
Email: redazione.taranto@buonasera24.it
Pubblicità : pubblicita@buonasera24.it
Editore: SPARTA Società Cooperativa
Via Parini 51 | 74023 | Grottaglie (TA)
Iva: 03024870739
Presidente CdA Sparta: CLAUDIO SIGNORILE
Direttore responsabile: FRANCESCO ROSSI
Presidente Comitato Editoriale: DIEGO RANA